/

QUADRO TEORICO. L’arresto cardiorespiratorio è un problema sanitario di notevole importanza, sia nella popolazione adulta che pediatrica, in quanto gli outcomes sono estremamente correlati alle tempistiche di esecuzione degli interventi appropriati. Il soffocamento per asfissia rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità per i bambini. Il miglioramento dei tassi di sopravvivenza è correlato all’esecuzione repentina delle manovre di supporto delle funzioni vitali, da parte di soccorritori sanitari e non sanitari. SCOPO DELLO STUDIO. L’obiettivo primario di questa tesi è indagare l’attitudine, gli atteggiamenti, le conoscenze e le competenze dei genitori riguardanti le manovre di Paediatric Basic Life Support e disostruzione delle vie aeree. MATERIALI E METODI. Il disegno della tesi è uno studio osservazionale. Il campione indagato sono i genitori dei pazienti dell’U.O. di Pediatria dell’ULSS 7 Pedemontana, Ospedale di Santorso (Distretto 2 Alto vicentino). Lo strumento utilizzato è rappresentato da un questionario. Per quanto riguarda la modalità di raccolta dati, ai genitori che hanno accettato di partecipare, è stato spiegato e consegnato il questionario in forma cartacea. RISULTATI. Al questionario hanno risposto 24 genitori. Il 46,2% del campione ha dimostrato di conoscere il corretto rapporto compressioni e ventilazioni. Appena due genitori hanno saputo riferire l’ordine di azioni da attuare nella sequenza di Paediatric Basic Life Support. Solo un genitore ha ordinato correttamente le azioni da svolgere in caso di ostruzione delle vie aeree. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. I genitori presentano delle lacune nelle conoscenze e competenze sulle manovre di primo soccorso pediatrico. Sarebbe di notevole rilevanza rinforzare le nozioni dei genitori, al fine di migliorare gli esiti di sopravvivenza in episodi di emergenza pediatrica. Ogni professionista sanitario può educare i genitori nella propria pratica quotidiana.

Le manovre di supporto delle funzionalità vitali nei soggetti pediatrici: il punto di vista dei genitori

CARRER, ANGELA
2021/2022

Abstract

/
2021
The operations to support vital functions in pediatric subjects: the parents' point of view
QUADRO TEORICO. L’arresto cardiorespiratorio è un problema sanitario di notevole importanza, sia nella popolazione adulta che pediatrica, in quanto gli outcomes sono estremamente correlati alle tempistiche di esecuzione degli interventi appropriati. Il soffocamento per asfissia rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità per i bambini. Il miglioramento dei tassi di sopravvivenza è correlato all’esecuzione repentina delle manovre di supporto delle funzioni vitali, da parte di soccorritori sanitari e non sanitari. SCOPO DELLO STUDIO. L’obiettivo primario di questa tesi è indagare l’attitudine, gli atteggiamenti, le conoscenze e le competenze dei genitori riguardanti le manovre di Paediatric Basic Life Support e disostruzione delle vie aeree. MATERIALI E METODI. Il disegno della tesi è uno studio osservazionale. Il campione indagato sono i genitori dei pazienti dell’U.O. di Pediatria dell’ULSS 7 Pedemontana, Ospedale di Santorso (Distretto 2 Alto vicentino). Lo strumento utilizzato è rappresentato da un questionario. Per quanto riguarda la modalità di raccolta dati, ai genitori che hanno accettato di partecipare, è stato spiegato e consegnato il questionario in forma cartacea. RISULTATI. Al questionario hanno risposto 24 genitori. Il 46,2% del campione ha dimostrato di conoscere il corretto rapporto compressioni e ventilazioni. Appena due genitori hanno saputo riferire l’ordine di azioni da attuare nella sequenza di Paediatric Basic Life Support. Solo un genitore ha ordinato correttamente le azioni da svolgere in caso di ostruzione delle vie aeree. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. I genitori presentano delle lacune nelle conoscenze e competenze sulle manovre di primo soccorso pediatrico. Sarebbe di notevole rilevanza rinforzare le nozioni dei genitori, al fine di migliorare gli esiti di sopravvivenza in episodi di emergenza pediatrica. Ogni professionista sanitario può educare i genitori nella propria pratica quotidiana.
manovre di supporto
soggetti pediatrici
genitori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carrer_Angela.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38218