Il raggiungimento delle autonomie è una tappa fondamentale dello sviluppo cognitivo del bambino ed è strettamente legato al suo livello di autostima ovvero alla fiducia in sé stesso, nelle capacità che va costruendo e nella giusta consapevolezza dei propri limiti. In età evolutiva, soprattutto in situazioni di disabilità complesse, risulta difficile il corretto apprendimento delle autonomie personali e sociali che, in genere, le persone “a sviluppo tipico” imparano per semplice imitazione, attraverso l’osservazione delle azioni e dei comportamenti degli altri*. Per questo motivo risulta essenziale attuare tempestivamente e precocemente interventi che siano in grado di sostenere l’evoluzione e l’apprendimento delle autonomie in bambini con disabilità complesse. La domanda della ricerca è la seguente: come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica quali interventi posso attuare per aiutare e accompagnare il minore con disabilità passo dopo passo nell’acquisizione delle sequenze di autonomie sperimentando la possibilità di farcela da solo? A questo proposito l’obiettivo della ricerca è quello di presentare, dalle principali caratteristiche alla pianificazione pratica , l’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come possibile soluzione da condividere in tutti i contesti di vita del minore (scuola, casa, trattamento, etc …). Tale metodologia è un insieme di tecniche visive, multimodali, flessibili e adattabili alle caratteristiche di ogni individuo in grado di facilitare il bambino nello svolgimento delle attività favorendone l’autonomia per una partecipazione attiva nel contesto di vita, in sintonia con i bisogni e le aspettative proprie dell’età. Affinché l’intervento proposto risulti efficace, individualizzato e personalizzato verrà somministrato ai genitori il test Vineland Adaptive Behavior Scales (Scala abilità del vivere quotidiano) al fine di preparare tabelle a tema e strisce di sequenze che supporteranno il bambino nell’esecuzione delle sequenze di autonomie personali e sociali prese in esame. Dall’intervento proposto ci si aspetta che il bambino acquisisca un’adeguata padronanza del materiale messo a disposizione affinché riesca ad utilizzarlo per rendere efficace ed efficiente la sua partecipazione sociale. * Pontis M. , La checklist per l’autonomia, Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse, Trento, Erickson, 2019

La Comunicazione Aumentativa Alternativa come strumento a sostegno dello sviluppo e dell’acquisizione delle autonomie personali in minori con disabilità nei diversi contesti di vita

BORTOLETTO, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Il raggiungimento delle autonomie è una tappa fondamentale dello sviluppo cognitivo del bambino ed è strettamente legato al suo livello di autostima ovvero alla fiducia in sé stesso, nelle capacità che va costruendo e nella giusta consapevolezza dei propri limiti. In età evolutiva, soprattutto in situazioni di disabilità complesse, risulta difficile il corretto apprendimento delle autonomie personali e sociali che, in genere, le persone “a sviluppo tipico” imparano per semplice imitazione, attraverso l’osservazione delle azioni e dei comportamenti degli altri*. Per questo motivo risulta essenziale attuare tempestivamente e precocemente interventi che siano in grado di sostenere l’evoluzione e l’apprendimento delle autonomie in bambini con disabilità complesse. La domanda della ricerca è la seguente: come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica quali interventi posso attuare per aiutare e accompagnare il minore con disabilità passo dopo passo nell’acquisizione delle sequenze di autonomie sperimentando la possibilità di farcela da solo? A questo proposito l’obiettivo della ricerca è quello di presentare, dalle principali caratteristiche alla pianificazione pratica , l’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come possibile soluzione da condividere in tutti i contesti di vita del minore (scuola, casa, trattamento, etc …). Tale metodologia è un insieme di tecniche visive, multimodali, flessibili e adattabili alle caratteristiche di ogni individuo in grado di facilitare il bambino nello svolgimento delle attività favorendone l’autonomia per una partecipazione attiva nel contesto di vita, in sintonia con i bisogni e le aspettative proprie dell’età. Affinché l’intervento proposto risulti efficace, individualizzato e personalizzato verrà somministrato ai genitori il test Vineland Adaptive Behavior Scales (Scala abilità del vivere quotidiano) al fine di preparare tabelle a tema e strisce di sequenze che supporteranno il bambino nell’esecuzione delle sequenze di autonomie personali e sociali prese in esame. Dall’intervento proposto ci si aspetta che il bambino acquisisca un’adeguata padronanza del materiale messo a disposizione affinché riesca ad utilizzarlo per rendere efficace ed efficiente la sua partecipazione sociale. * Pontis M. , La checklist per l’autonomia, Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse, Trento, Erickson, 2019
2021
Augmentative Alternative Communication as a tool to support the development and acquisition of personal autonomy in minors with disabilities in different life contexts
CAA
Comunicazione
Aumentativa
Alternativa
Autonomie Personali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Bortoletto Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38329