Nella produzione di acciai, come anche in tutte le altre lavorazioni o attività che li coinvolgono, vi sono molti parametri da monitorare e norme a cui sottostare per quanto riguarda composizioni, temperature, dimensioni, proprietà meccaniche, ecc. Tutto questo serve a verificare la bontà dei vari step di lavorazione e a garantire che il materiale, o comunque l’oggetto prodotto alla fine del processo, sia idoneo per lo scopo a cui è stato destinato. Tra le varie analisi possibili, quella relativa alla determinazione delle dimensioni del grano non è forse la più frequentemente usata, ma data la sua semplicità e relativa immediatezza può ugualmente rivelarsi un utile metodo di controllo per molteplici situazioni. Quanto segue è il risultato di un’attività di tirocinio svolta presso i laboratori dell’azienda CTR s.r.l. nei reparti di metallografia e meccanica. In particolare è stato scelto il metodo con ossidazione controllata sia perché esso comprendeva vari passaggi intermedi spesso incontrati durante tutto il periodo di tirocinio, sia perché permetteva di avere alcuni vantaggi operativi rispetto agli altri.

Determinazione delle dimensioni del grano austenitico su un acciaio trattato termicamente, con metodo comparativo e dopo ossidazione controllata

DABALÀ, LORIS
2021/2022

Abstract

Nella produzione di acciai, come anche in tutte le altre lavorazioni o attività che li coinvolgono, vi sono molti parametri da monitorare e norme a cui sottostare per quanto riguarda composizioni, temperature, dimensioni, proprietà meccaniche, ecc. Tutto questo serve a verificare la bontà dei vari step di lavorazione e a garantire che il materiale, o comunque l’oggetto prodotto alla fine del processo, sia idoneo per lo scopo a cui è stato destinato. Tra le varie analisi possibili, quella relativa alla determinazione delle dimensioni del grano non è forse la più frequentemente usata, ma data la sua semplicità e relativa immediatezza può ugualmente rivelarsi un utile metodo di controllo per molteplici situazioni. Quanto segue è il risultato di un’attività di tirocinio svolta presso i laboratori dell’azienda CTR s.r.l. nei reparti di metallografia e meccanica. In particolare è stato scelto il metodo con ossidazione controllata sia perché esso comprendeva vari passaggi intermedi spesso incontrati durante tutto il periodo di tirocinio, sia perché permetteva di avere alcuni vantaggi operativi rispetto agli altri.
2021
Measure of austenitic grain size of a heat treated steel, with a comparative method and after controlled oxidation
grano austenitico
dimensioni del grano
metodo comparativo
trattamento termico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dabalà_Loris.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38414