Gli effetti del ciclo mestruale sulle performance sportive delle atlete d’elite e non, sono sempre più riconosciuti come un fattore chiave per l’avanzamento dello sport femminile e costituiscono un incentivo per ulteriore ricerca su questo campo. Ogni allenatore o preparatore atletico deve infatti fare i conti periodicamente con le proprie atlete in fase di ciclo e le conseguenze che esso comporta. La principale attenzione viene rivolta ad una possibile irregolarità dello svolgimento del normale ciclo mestruale in seguito ad attività sportiva ad alta intensità. Le alterazioni delle mestruazioni infatti sono un fattore che accomuna molte donne atlete, specialmente atlete di endurance, che insieme a disturbi alimentari e osteoporosi costituiscono la “Triade dell’atleta donna”. L’obiettivo di questa tesi è di esplorare i risultati degli studi che indagano gli effetti del ciclo mestruale sulla performance sportiva, proporre delle schede di allenamento da adottare in queste fasi, alternando periodi di allenamento più inteso a meno intenso in base alla fluttuazione ormonale che il ciclo mestruale provoca nell’atleta. Grazie alla letteratura esistente sappiamo che le donne atlete considerano la loro performance relativamente peggiore nelle fasi follicolari iniziali e nelle ultime fasi luteali. Tuttavia, gli studi che hanno valutato oggettivamente le performance con test aerobici, anaerobici e di forza, non riportano effetti chiari dell’impatto della fase del ciclo mestruale sulle prestazioni sportive. Si deduce quindi che la performance sia influenzata da fattori fisici e percepiti. Proprio per questo motivo è necessario indagare ulteriormente sull’impatto che questo evento fisiologico comporta nelle atlete per poter ottimizzare la prestazione sportiva e identificare i fattori che influenzano la variabilità di queste.

GLI EFFETTI DEL CICLO MESTRUALE SULLE PERFORMANCE SPORTIVE: PROPOSTE DI ALLENAMENTO

MILANI, ILENIA
2021/2022

Abstract

Gli effetti del ciclo mestruale sulle performance sportive delle atlete d’elite e non, sono sempre più riconosciuti come un fattore chiave per l’avanzamento dello sport femminile e costituiscono un incentivo per ulteriore ricerca su questo campo. Ogni allenatore o preparatore atletico deve infatti fare i conti periodicamente con le proprie atlete in fase di ciclo e le conseguenze che esso comporta. La principale attenzione viene rivolta ad una possibile irregolarità dello svolgimento del normale ciclo mestruale in seguito ad attività sportiva ad alta intensità. Le alterazioni delle mestruazioni infatti sono un fattore che accomuna molte donne atlete, specialmente atlete di endurance, che insieme a disturbi alimentari e osteoporosi costituiscono la “Triade dell’atleta donna”. L’obiettivo di questa tesi è di esplorare i risultati degli studi che indagano gli effetti del ciclo mestruale sulla performance sportiva, proporre delle schede di allenamento da adottare in queste fasi, alternando periodi di allenamento più inteso a meno intenso in base alla fluttuazione ormonale che il ciclo mestruale provoca nell’atleta. Grazie alla letteratura esistente sappiamo che le donne atlete considerano la loro performance relativamente peggiore nelle fasi follicolari iniziali e nelle ultime fasi luteali. Tuttavia, gli studi che hanno valutato oggettivamente le performance con test aerobici, anaerobici e di forza, non riportano effetti chiari dell’impatto della fase del ciclo mestruale sulle prestazioni sportive. Si deduce quindi che la performance sia influenzata da fattori fisici e percepiti. Proprio per questo motivo è necessario indagare ulteriormente sull’impatto che questo evento fisiologico comporta nelle atlete per poter ottimizzare la prestazione sportiva e identificare i fattori che influenzano la variabilità di queste.
2021
THE EFFECTS OF MENSTRUAL CYCLE ON SPORTS PERFORMANCE: TRAINING PROPOSALS
CICLO MESTRUALE
PERFORMANCE SPORTIVA
DONNA ATLETA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milani_Ilenia.pdf

accesso aperto

Dimensione 366.67 kB
Formato Adobe PDF
366.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38526