The International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) has led to important innovations, outlining a new perspective and definition of disability and emphasising the importance of the environment in its description. The main aims of this study are: to enlighten the actual importance given to environmental factors; to review the ICF Environmental Factors rubric, assessing whether it is necessary and possible to expand it. The rehabilitation projects of young-adult patients (age ≥ 18 years) suffering from Friedreich's Ataxia, admitted for a rehabilitation program at the IRCCS E. Medea research institute in North-Eastern Italy, stored in a computerised system based on the use of ICF, over two years, were analysed. In the system, each code is linked to extensive and detailed descriptive content, where the Occupational Therapist describes, with the technical language of the profession, the current functional situation of the patient, the problems present, and the possible objectives with forms of intervention. The descriptive content was analysed to find interventions with a focus on the environment, which were subsequently coded through the use of the International Classification of Health Interventions (ICHI), which codes health interventions, and ICF, in order to compare the descriptive language commonly used in the clinical practice of Occupational Therapists and the possibility of translating it adequately through the coding system proposed by the ICHI Environmental targets and the ICF Environmental factors. At the same time, an analysis was carried out concerning the frequency of the coding of the Environmental factors component and the frequency of the intervention targets presenting an environmental target, in general, and about the patient's functioning, according to the impairment of mobility capacity. The results show that 6,4% of the total codes used belonged to the Environmental factors component. However, in the total number of intervention goals identified, a frequency of 43% was found where the focus is on the environment. Furthermore, in the intervention goals associated with codes from the Activities and Participation component, a frequency of 39% was found in which the focus is the environment. From this, it can be assessed that, while in the general description of the patient's functioning, environmental factors do not seem to play a particularly prominent role, they do play a significantly more prominent role in the drafting of intervention goals. It has been shown that the ICF Environmental Factors rubric, when tested in a real-life context, is adequate in 87.3% of cases, while the ICHI Environmental Targets is in 84% of cases. The results show that the descriptive language used by Occupational Therapists is not entirely adequately coded, however, the classifications demonstrate good representativeness. Both classifications require the implementation of products and technologies for transporting objects during an activity and the environmental organisation of the place where the activity is carried out. Future research should consider longer periods, a greater variety of pathologies, and the possibility of involving more treatment and research centres.

L’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) ha portato a importanti innovazioni, delineando una nuova prospettiva e definizione di disabilità e sottolineando l’importanza che l’ambiente ha nella sua descrizione. I principali scopi di questo studio sono: mettere in luce l’effettiva importanza che viene data ai fattori ambientali; revisionare la rubrica Fattori ambientali ICF, valutando l’eventuale necessità e possibilità di ampliarla. Sono stati analizzati i progetti riabilitativi di pazienti giovani-adulti (età ≥ 18 anni) affetti da Atassia di Friedreich, ricoverati per un programma di riabilitazione presso l’Istituto di ricerca IRCCS E. Medea nel Nord-est Italia, nell’arco di due anni, archiviati in un sistema computerizzato basato sull’uso di ICF. Nel sistema ogni codice è collegato a un contenuto descrittivo esteso e dettagliato, dove il Terapista Occupazionale descrive, con il linguaggio tecnico della professione, la situazione funzionale attuale del paziente, i problemi presenti e gli eventuali obiettivi con le modalità d’intervento. Il contenuto descrittivo è stato analizzato per trovare interventi con focus sull’ambiente, successivamente codificati attraverso l’uso dell’International Classification of Health Interventions (ICHI) che codifica gli interventi sanitari, e ICF, allo scopo di confrontare il linguaggio descrittivo comunemente usato nella pratica clinica dei Terapisti Occupazionali e la possibilità di tradurlo adeguatamente attraverso il sistema di codifica proposto dagli Environmental targets della classificazione ICHI e i Fattori ambientali della classificazione ICF. È stata contestualmente svolta un’analisi rispetto alla frequenza della codifica della componente Fattori ambientali e la frequenza degli obiettivi d’intervento che presentano un target ambientale, in generale e in relazione al funzionamento dei pazienti, secondo la compromissione della capacità di mobilità. Dai risultati emerge un 6,4% del totale dei codici utilizzati che appartiene alla componente Fattori ambientali. Tuttavia, nel totale degli obiettivi d’intervento identificati, si è trovata una frequenza del 43% di questi in cui il focus è l’ambiente. Inoltre, negli obiettivi d’intervento associati a codici della componente Attività e Partecipazione, si è trovata una frequenza del 39% di casi in cui il focus è l’ambiente. Da ciò si evince che, se nella descrizione generale del funzionamento del paziente i Fattori ambientali non sembrano rivestire un ruolo di particolare rilievo, di fatto nella stesura degli obiettivi d’intervento questi rivestono un ruolo sensibilmente più rilevante. È stato dimostrato che la rubrica Fattori ambientali ICF, se testata in un contesto di vita reale, risulta adeguata nell’87,3% dei casi, mentre gli Environmental targets ICHI nell’84% dei casi. Dai risultati emerge che il linguaggio descrittivo utilizzato dai Terapisti Occupazionali non è del tutto codificabile in maniera adeguata, tuttavia le classificazioni dimostrano una buona rappresentatività. Entrambe le classificazioni richiedono di essere implementate rispetto ai prodotti e tecnologie per il trasporto di oggetti durante lo svolgimento di un’attività e l’organizzazione ambientale del luogo dove viene svolta l’attività. Future ricerche dovrebbero prendere in considerazione periodi più lunghi, una maggiore varietà di patologie e la possibilità di coinvolgere più centri di cura e ricerca.

Revisione della rubrica Fattori ambientali ICF alla luce dell'esperienza di riabilitazione neurologica in un caso studio di vita reale: un'analisi retrospettiva di progetti riabilitativi appartenenti a pazienti giovani-adulti affetti da Atassia di Friedreich

BARETTA, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

The International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) has led to important innovations, outlining a new perspective and definition of disability and emphasising the importance of the environment in its description. The main aims of this study are: to enlighten the actual importance given to environmental factors; to review the ICF Environmental Factors rubric, assessing whether it is necessary and possible to expand it. The rehabilitation projects of young-adult patients (age ≥ 18 years) suffering from Friedreich's Ataxia, admitted for a rehabilitation program at the IRCCS E. Medea research institute in North-Eastern Italy, stored in a computerised system based on the use of ICF, over two years, were analysed. In the system, each code is linked to extensive and detailed descriptive content, where the Occupational Therapist describes, with the technical language of the profession, the current functional situation of the patient, the problems present, and the possible objectives with forms of intervention. The descriptive content was analysed to find interventions with a focus on the environment, which were subsequently coded through the use of the International Classification of Health Interventions (ICHI), which codes health interventions, and ICF, in order to compare the descriptive language commonly used in the clinical practice of Occupational Therapists and the possibility of translating it adequately through the coding system proposed by the ICHI Environmental targets and the ICF Environmental factors. At the same time, an analysis was carried out concerning the frequency of the coding of the Environmental factors component and the frequency of the intervention targets presenting an environmental target, in general, and about the patient's functioning, according to the impairment of mobility capacity. The results show that 6,4% of the total codes used belonged to the Environmental factors component. However, in the total number of intervention goals identified, a frequency of 43% was found where the focus is on the environment. Furthermore, in the intervention goals associated with codes from the Activities and Participation component, a frequency of 39% was found in which the focus is the environment. From this, it can be assessed that, while in the general description of the patient's functioning, environmental factors do not seem to play a particularly prominent role, they do play a significantly more prominent role in the drafting of intervention goals. It has been shown that the ICF Environmental Factors rubric, when tested in a real-life context, is adequate in 87.3% of cases, while the ICHI Environmental Targets is in 84% of cases. The results show that the descriptive language used by Occupational Therapists is not entirely adequately coded, however, the classifications demonstrate good representativeness. Both classifications require the implementation of products and technologies for transporting objects during an activity and the environmental organisation of the place where the activity is carried out. Future research should consider longer periods, a greater variety of pathologies, and the possibility of involving more treatment and research centres.
2021
Revision of the ICF environmental factors rubric following the real life use case in a neurorehabilitation setting: a retrospective analysis of rehabilitation projects for young adults with Friedreich's ataxia
L’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) ha portato a importanti innovazioni, delineando una nuova prospettiva e definizione di disabilità e sottolineando l’importanza che l’ambiente ha nella sua descrizione. I principali scopi di questo studio sono: mettere in luce l’effettiva importanza che viene data ai fattori ambientali; revisionare la rubrica Fattori ambientali ICF, valutando l’eventuale necessità e possibilità di ampliarla. Sono stati analizzati i progetti riabilitativi di pazienti giovani-adulti (età ≥ 18 anni) affetti da Atassia di Friedreich, ricoverati per un programma di riabilitazione presso l’Istituto di ricerca IRCCS E. Medea nel Nord-est Italia, nell’arco di due anni, archiviati in un sistema computerizzato basato sull’uso di ICF. Nel sistema ogni codice è collegato a un contenuto descrittivo esteso e dettagliato, dove il Terapista Occupazionale descrive, con il linguaggio tecnico della professione, la situazione funzionale attuale del paziente, i problemi presenti e gli eventuali obiettivi con le modalità d’intervento. Il contenuto descrittivo è stato analizzato per trovare interventi con focus sull’ambiente, successivamente codificati attraverso l’uso dell’International Classification of Health Interventions (ICHI) che codifica gli interventi sanitari, e ICF, allo scopo di confrontare il linguaggio descrittivo comunemente usato nella pratica clinica dei Terapisti Occupazionali e la possibilità di tradurlo adeguatamente attraverso il sistema di codifica proposto dagli Environmental targets della classificazione ICHI e i Fattori ambientali della classificazione ICF. È stata contestualmente svolta un’analisi rispetto alla frequenza della codifica della componente Fattori ambientali e la frequenza degli obiettivi d’intervento che presentano un target ambientale, in generale e in relazione al funzionamento dei pazienti, secondo la compromissione della capacità di mobilità. Dai risultati emerge un 6,4% del totale dei codici utilizzati che appartiene alla componente Fattori ambientali. Tuttavia, nel totale degli obiettivi d’intervento identificati, si è trovata una frequenza del 43% di questi in cui il focus è l’ambiente. Inoltre, negli obiettivi d’intervento associati a codici della componente Attività e Partecipazione, si è trovata una frequenza del 39% di casi in cui il focus è l’ambiente. Da ciò si evince che, se nella descrizione generale del funzionamento del paziente i Fattori ambientali non sembrano rivestire un ruolo di particolare rilievo, di fatto nella stesura degli obiettivi d’intervento questi rivestono un ruolo sensibilmente più rilevante. È stato dimostrato che la rubrica Fattori ambientali ICF, se testata in un contesto di vita reale, risulta adeguata nell’87,3% dei casi, mentre gli Environmental targets ICHI nell’84% dei casi. Dai risultati emerge che il linguaggio descrittivo utilizzato dai Terapisti Occupazionali non è del tutto codificabile in maniera adeguata, tuttavia le classificazioni dimostrano una buona rappresentatività. Entrambe le classificazioni richiedono di essere implementate rispetto ai prodotti e tecnologie per il trasporto di oggetti durante lo svolgimento di un’attività e l’organizzazione ambientale del luogo dove viene svolta l’attività. Future ricerche dovrebbero prendere in considerazione periodi più lunghi, una maggiore varietà di patologie e la possibilità di coinvolgere più centri di cura e ricerca.
ICHI
ICF
Fattori ambientali
Atassia di Friedrich
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Francesco Baretta.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38530