Research shows that regardless of country or clinical setting, occupational therapists (OT) often fail to address the topic of sexuality in clinical practice. This is problematic for several reasons: the sexual needs and rights of those with disabilities, the occupational nature of human sexuality and the deontological duty to provide holistic care are often neglected. It is clear from the literature that a barrier to addressing sexuality may stem from social preconcept. In clinical practice, this may translate to uncomfortable conversations for both the patient and the healthcare provider. From the literature search, it was found that patients with sensory-motor disabilities seem to be a demographic in which OTs perceive thay can best use their expertise to improve patient occupational performance in the sphere of sexuality. There are several useful assessment tools for occupational therapists to investigate the occupational dimension of sexuality of their patients. Although there are no specific or validated occupational therapy treatments in this area, there are ways interventions (such as intercourse positioning strategies and adapting aids) that are indicated. The purpose of this paper is to explore clinical cases and methodology that can be the subject of assessment and treatment in the sphere of sexuality by occupational therapists, while respecting the areas of intervention of other professionals involved in the rehabilitation team. A secondary objective of this paper is to understand, through an observational study, if high-specialty center, such as an IRCCS, have also under-explored this topic, specifically occupational therapists. For the observational study, a relevation schedule has been prepared through a literature search. The relevation schedule has been given to 24 healthcare providers (5 clinicians, 10 physiotherapists, 5 occupational therapists, 4 psychologists) who work in IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia, Pieve di Soligo (TV). Such healthcare providers have compiled the relevation schedule for patients who met the established inclusion criteria. The established inclusion criteria were: every new patient, with every kind of diagnosis, who was over 18 years old, in the context of the IRCCS, in a period of 107 days. There are 35 patients whose data were useful for the achievement of this work. The results that emerged from the data collection, in accordance with the findings in the literature, show that the sphere of sexuality is often not addressed in the clinical practice: in 93 % of the total surveys and in 100 % of the OTs surveys no treatments concerning the sphere of sexuality were performed. In conclusion, considering the complex difficulties that occupational therapists meet when assess the sphere of sexuality in clinical practice, there is a need for further research.

La ricerca in letteratura mostra che, indipendentemente dal paese o dal contesto clinico, i terapisti occupazionali (TO) spesso non affrontano la sfera della sessualità nella pratica clinica. Ciò rappresenta un problema poiché si viene meno al riconoscimento dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità relativi alla sessualità, al riconoscimento della natura occupazionale della sessualità umana e al dovere deontologico di dover tenere in considerazione una visione olistica della persona nella pratica clinica. Dalla letteratura si evince che, almeno in parte, la sottovalutazione di questa tematica è una conseguenza di pregiudizi sociali, per cui parlare di sessualità può mettere a disagio le persone coinvolte in un percorso riabilitativo di TO; ciò vale sia i pazienti che per le figure sanitarie. Dalla letteratura, è emerso che le persone con disabilità senso-motorie sembrano essere la casistica in cui i TO percepiscono maggiormente di poter proporre la loro specificità professionale per migliorare le performance occupazionali inerenti la sfera della sessualità; esistono diversi strumenti di valutazione utili per i TO per indagare la dimensione occupazionale della sessualità dei loro pazienti e non esistono trattamenti di TO in tale ambito specifici e validati, ma sono indicate modalità attraverso cui possono intervenire (come strategie per il posizionamento e l’adattamento di ausili). Lo scopo del presente lavoro è esplorare quali casi clinici e quale metodologia possono essere oggetto di valutazione e trattamento nella sfera della sessualità da parte di un TO, rispettando gli ambiti di intervento di altri professionisti coinvolti nel team riabilitativo. Un obiettivo secondario è capire, attraverso uno studio osservazionale, se, effettivamente, anche in un centro di alta specialità del territorio, come un IRCCS, questo argomento è poco approfondito, in particolare anche dai terapisti occupazionali. Per eseguire la raccolta dati, è stata costruita una scheda di rilevazione tramite una ricerca in letteratura ed è stata consegnata a 24 professionisti sanitari (5 medici, 10 fisioterapisti, 5 terapisti occupazionali, 4 psicologi) dell’IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia di Pieve di Soligo (TV). Tali professionisti hanno compilato la scheda di rilevazione per ogni paziente che prendevano in carico che rientrava nei criteri d’inclusione stabiliti. I criteri di inclusione considerati per i pazienti erano: ogni nuovo caso preso in carico, con qualsiasi tipo di eziopatogenesi, dai 18 anni in su, all’interno di un centro IRCCS, in un periodo di 107 giorni. I pazienti di cui sono stati tenuti in considerazione i dati utili al conseguimento di questo lavoro sono 35. I risultati emersi dalla raccolta dati, in accordo con quanto emerso in letteratura, evidenziano che la sfera della sessualità spesso non è affrontata nella pratica clinica: nel 93 % delle rilevazioni totali e nel 100 % delle rilevazioni dei terapisti occupazionali non sono stati eseguiti trattamenti inerenti alla sfera della sessualità. In conclusione, considerando che le difficoltà incontrate dai TO nell’affrontare la sfera della sessualità sono legate a molte questioni complesse, sono necessarie ulteriori ricerche per far sì che la sfera della sessualità sia considerata nella pratica clinica di TO.

Possibili aree di Applicazione Professionale per la Terapia Occupazionale nella Sfera della Sessualità

GUIOTTO, SARA
2021/2022

Abstract

Research shows that regardless of country or clinical setting, occupational therapists (OT) often fail to address the topic of sexuality in clinical practice. This is problematic for several reasons: the sexual needs and rights of those with disabilities, the occupational nature of human sexuality and the deontological duty to provide holistic care are often neglected. It is clear from the literature that a barrier to addressing sexuality may stem from social preconcept. In clinical practice, this may translate to uncomfortable conversations for both the patient and the healthcare provider. From the literature search, it was found that patients with sensory-motor disabilities seem to be a demographic in which OTs perceive thay can best use their expertise to improve patient occupational performance in the sphere of sexuality. There are several useful assessment tools for occupational therapists to investigate the occupational dimension of sexuality of their patients. Although there are no specific or validated occupational therapy treatments in this area, there are ways interventions (such as intercourse positioning strategies and adapting aids) that are indicated. The purpose of this paper is to explore clinical cases and methodology that can be the subject of assessment and treatment in the sphere of sexuality by occupational therapists, while respecting the areas of intervention of other professionals involved in the rehabilitation team. A secondary objective of this paper is to understand, through an observational study, if high-specialty center, such as an IRCCS, have also under-explored this topic, specifically occupational therapists. For the observational study, a relevation schedule has been prepared through a literature search. The relevation schedule has been given to 24 healthcare providers (5 clinicians, 10 physiotherapists, 5 occupational therapists, 4 psychologists) who work in IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia, Pieve di Soligo (TV). Such healthcare providers have compiled the relevation schedule for patients who met the established inclusion criteria. The established inclusion criteria were: every new patient, with every kind of diagnosis, who was over 18 years old, in the context of the IRCCS, in a period of 107 days. There are 35 patients whose data were useful for the achievement of this work. The results that emerged from the data collection, in accordance with the findings in the literature, show that the sphere of sexuality is often not addressed in the clinical practice: in 93 % of the total surveys and in 100 % of the OTs surveys no treatments concerning the sphere of sexuality were performed. In conclusion, considering the complex difficulties that occupational therapists meet when assess the sphere of sexuality in clinical practice, there is a need for further research.
2021
Feasible Applications of Occupational Therapy in the Sphere of Sexuality
La ricerca in letteratura mostra che, indipendentemente dal paese o dal contesto clinico, i terapisti occupazionali (TO) spesso non affrontano la sfera della sessualità nella pratica clinica. Ciò rappresenta un problema poiché si viene meno al riconoscimento dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità relativi alla sessualità, al riconoscimento della natura occupazionale della sessualità umana e al dovere deontologico di dover tenere in considerazione una visione olistica della persona nella pratica clinica. Dalla letteratura si evince che, almeno in parte, la sottovalutazione di questa tematica è una conseguenza di pregiudizi sociali, per cui parlare di sessualità può mettere a disagio le persone coinvolte in un percorso riabilitativo di TO; ciò vale sia i pazienti che per le figure sanitarie. Dalla letteratura, è emerso che le persone con disabilità senso-motorie sembrano essere la casistica in cui i TO percepiscono maggiormente di poter proporre la loro specificità professionale per migliorare le performance occupazionali inerenti la sfera della sessualità; esistono diversi strumenti di valutazione utili per i TO per indagare la dimensione occupazionale della sessualità dei loro pazienti e non esistono trattamenti di TO in tale ambito specifici e validati, ma sono indicate modalità attraverso cui possono intervenire (come strategie per il posizionamento e l’adattamento di ausili). Lo scopo del presente lavoro è esplorare quali casi clinici e quale metodologia possono essere oggetto di valutazione e trattamento nella sfera della sessualità da parte di un TO, rispettando gli ambiti di intervento di altri professionisti coinvolti nel team riabilitativo. Un obiettivo secondario è capire, attraverso uno studio osservazionale, se, effettivamente, anche in un centro di alta specialità del territorio, come un IRCCS, questo argomento è poco approfondito, in particolare anche dai terapisti occupazionali. Per eseguire la raccolta dati, è stata costruita una scheda di rilevazione tramite una ricerca in letteratura ed è stata consegnata a 24 professionisti sanitari (5 medici, 10 fisioterapisti, 5 terapisti occupazionali, 4 psicologi) dell’IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia di Pieve di Soligo (TV). Tali professionisti hanno compilato la scheda di rilevazione per ogni paziente che prendevano in carico che rientrava nei criteri d’inclusione stabiliti. I criteri di inclusione considerati per i pazienti erano: ogni nuovo caso preso in carico, con qualsiasi tipo di eziopatogenesi, dai 18 anni in su, all’interno di un centro IRCCS, in un periodo di 107 giorni. I pazienti di cui sono stati tenuti in considerazione i dati utili al conseguimento di questo lavoro sono 35. I risultati emersi dalla raccolta dati, in accordo con quanto emerso in letteratura, evidenziano che la sfera della sessualità spesso non è affrontata nella pratica clinica: nel 93 % delle rilevazioni totali e nel 100 % delle rilevazioni dei terapisti occupazionali non sono stati eseguiti trattamenti inerenti alla sfera della sessualità. In conclusione, considerando che le difficoltà incontrate dai TO nell’affrontare la sfera della sessualità sono legate a molte questioni complesse, sono necessarie ulteriori ricerche per far sì che la sfera della sessualità sia considerata nella pratica clinica di TO.
Salute
Occupazione
Sessualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Guiotto Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38539