Introduction: Considering the particular nature of the Venetian context, in which elderly people experiencing progressive loss of autonomy find themselves aging in a restrictive environment, especially in aspects related to mobility, I hypothesized that, given the specific skills of the occupational therapist in detecting the need concerning occupations and in the environment's relationship with the person, this figure might facilitate the identification and fulfillment of the occupational needs of elderly people being treated by the home rehabilitation service of ULSS 3 District 1 (U.O.S. di Medicina Fisica e Riabilitativa – Ospedale Territorio). So, I questioned if the current service is responding to the elderly's negative interaction with their living environment and what responses are provided in terms of autonomy in ADLs/IADLs. Objective: Carry out an exploratory survey to assess the occupational needs of the elderly people taken care of by the Venice District 1 service, if these needs are identified and taken care of by the team professionals, what tools are used e what results are achieved, in order to design a proposal of insertion of the occupational therapist in the service under consideration. Materials and method: A specific interview was created, based on tools found in the evidence's literature, carried out by telephone to a selected group of elderly users of the service, in the period between September 2021 and July 2022, to investigate the occupational needs respect to some ADLs and IADLs. An anonymous questionnaire was also created for the physiotherapists to investigate how the evaluation and treatment of the frail elderly's needs at home takes place. The collected data were subsequently processed. In order to project the insertion of an occupational therapist to the service, the home Occupational Therapy service of ULSS 2 area was analysed through an internship in the Health District of Silea (TV). Results: Although the sample analysed is rather small (38 subjects interviewed out of 70), the results acquired in the telephone interview indicate that in almost all cases there is not careful into account of the needs of the elderly through a client-centred perspective. Furthermore, in many occupations considered relevant by the elderly person there is not full satisfaction in relation to performance. It's impossible to define whether there is a clear relationship between the failure to take charge of some needs and dissatisfaction or the perception of a reduced quality of life, however, this first survey can be used as a basis for defining how the core-competence of the occupational therapist fits in appropriately in a particular context such as city of Venice to promote the autonomy and participation of the frail elderly in ADLs and IADLs.

Introduzione: Data la particolarità del contesto veneziano, in cui l’anziano che affronta la progressiva perdita dell'autonomia si trova a invecchiare in un ambiente ostile, soprattutto per gli aspetti legati alla mobilità, ho ipotizzato che, date le competenze specifiche del terapista occupazionale nel rilevare il bisogno relativamente alle occupazioni e nel rapporto dell’ambiente con la persona, questa figura possa agevolare l’identificazione e il soddisfacimento dei bisogni occupazionali degli anziani presi in carico dal servizio di riabilitazione domiciliare del Distretto 1 dell’ ULSS 3 (U.O.S. di Medicina Fisica e Riabilitativa – Ospedale Territorio). Mi sono quindi chiesta se l’attuale servizio stia rispondendo all’interazione negativa dell’anziano con il suo ambiente di vita e con quali risposte in termini di autonomia nelle ADL/IADL. Obiettivo: Effettuare un’indagine esplorativa per valutare il bisogno occupazionale dei soggetti anziani presi in carico dal servizio del Distretto 1 di Venezia, se questi bisogni vengano identificati e presi in carico dai professionisti del team, con quali strumenti e risultati, al fine di progettare una proposta di inserimento del terapista occupazionale presso il servizio preso in esame. Materiali e metodi: È stata creata appositamente un’intervista, basata su strumenti presenti in letteratura, somministrata telefonicamente ad un gruppo di utenti anziani presi in carico dal servizio nel periodo tra Settembre 2021 e Luglio 2022, selezionati secondo dei criteri di inclusione ed esclusione definiti in precedenza, per indagare il bisogno occupazionale rispetto ad alcune ADL e IADL. È stato inoltre creato un questionario anonimo rivolto ai terapisti per indagare come avviene la presa in carico e il trattamento dei bisogni relativi all’anziano fragile a domicilio. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati. Per stilare una proposta di inserimento del terapista occupazionale, è stato analizzato il servizio di Terapia Occupazionale a domicilio presente nel territorio dell’ULSS 2, attraverso un tirocinio per tesi nel Distretto Sanitario di Silea (TV). Risultati: Nonostante il campione analizzato sia ridotto (38 soggetti intervistati su 70 iniziali), i risultati acquisiti nell’intervista telefonica e nel questionario dei fisioterapisti indicano come in molti casi non vi sia una presa in carico puntuale dei bisogni dell’anziano attraverso un approccio client-centred. Inoltre, in molte occupazioni ritenute rilevanti dall’anziano non vi è una piena soddisfazione in relazione alla performance. Non è possibile definire se vi sia una chiara relazione tra la mancata presa in carico di alcune esigenze e l’insoddisfazione o la percezione di un ridotto stato di salute, tuttavia, questa prima indagine può porsi come base per definire come il core-competence del terapista occupazionale si inserisca con appropriatezza in un contesto particolare come quello di Venezia per favorire l’autonomia e la partecipazione dell’anziano fragile nelle ADL e IADL.

Il terapista occupazionale a domicilio con l'anziano fragile:indagine esplorativa del bisogno presso l'U.OO.S. di Medicina Fisica e Riabilitativa del Distretto 1 di Venezia Centro Storico (ULSS 3)

MAZZO, RACHELE
2021/2022

Abstract

Introduction: Considering the particular nature of the Venetian context, in which elderly people experiencing progressive loss of autonomy find themselves aging in a restrictive environment, especially in aspects related to mobility, I hypothesized that, given the specific skills of the occupational therapist in detecting the need concerning occupations and in the environment's relationship with the person, this figure might facilitate the identification and fulfillment of the occupational needs of elderly people being treated by the home rehabilitation service of ULSS 3 District 1 (U.O.S. di Medicina Fisica e Riabilitativa – Ospedale Territorio). So, I questioned if the current service is responding to the elderly's negative interaction with their living environment and what responses are provided in terms of autonomy in ADLs/IADLs. Objective: Carry out an exploratory survey to assess the occupational needs of the elderly people taken care of by the Venice District 1 service, if these needs are identified and taken care of by the team professionals, what tools are used e what results are achieved, in order to design a proposal of insertion of the occupational therapist in the service under consideration. Materials and method: A specific interview was created, based on tools found in the evidence's literature, carried out by telephone to a selected group of elderly users of the service, in the period between September 2021 and July 2022, to investigate the occupational needs respect to some ADLs and IADLs. An anonymous questionnaire was also created for the physiotherapists to investigate how the evaluation and treatment of the frail elderly's needs at home takes place. The collected data were subsequently processed. In order to project the insertion of an occupational therapist to the service, the home Occupational Therapy service of ULSS 2 area was analysed through an internship in the Health District of Silea (TV). Results: Although the sample analysed is rather small (38 subjects interviewed out of 70), the results acquired in the telephone interview indicate that in almost all cases there is not careful into account of the needs of the elderly through a client-centred perspective. Furthermore, in many occupations considered relevant by the elderly person there is not full satisfaction in relation to performance. It's impossible to define whether there is a clear relationship between the failure to take charge of some needs and dissatisfaction or the perception of a reduced quality of life, however, this first survey can be used as a basis for defining how the core-competence of the occupational therapist fits in appropriately in a particular context such as city of Venice to promote the autonomy and participation of the frail elderly in ADLs and IADLs.
2021
The Occupational Therapist at home with the frail elderly: an exploratory survey of need at the U.O.S. di Medicina Fisica e Riabilitativa del Distretto 1 di Venezia Centro Storico (ULSS 3)
Introduzione: Data la particolarità del contesto veneziano, in cui l’anziano che affronta la progressiva perdita dell'autonomia si trova a invecchiare in un ambiente ostile, soprattutto per gli aspetti legati alla mobilità, ho ipotizzato che, date le competenze specifiche del terapista occupazionale nel rilevare il bisogno relativamente alle occupazioni e nel rapporto dell’ambiente con la persona, questa figura possa agevolare l’identificazione e il soddisfacimento dei bisogni occupazionali degli anziani presi in carico dal servizio di riabilitazione domiciliare del Distretto 1 dell’ ULSS 3 (U.O.S. di Medicina Fisica e Riabilitativa – Ospedale Territorio). Mi sono quindi chiesta se l’attuale servizio stia rispondendo all’interazione negativa dell’anziano con il suo ambiente di vita e con quali risposte in termini di autonomia nelle ADL/IADL. Obiettivo: Effettuare un’indagine esplorativa per valutare il bisogno occupazionale dei soggetti anziani presi in carico dal servizio del Distretto 1 di Venezia, se questi bisogni vengano identificati e presi in carico dai professionisti del team, con quali strumenti e risultati, al fine di progettare una proposta di inserimento del terapista occupazionale presso il servizio preso in esame. Materiali e metodi: È stata creata appositamente un’intervista, basata su strumenti presenti in letteratura, somministrata telefonicamente ad un gruppo di utenti anziani presi in carico dal servizio nel periodo tra Settembre 2021 e Luglio 2022, selezionati secondo dei criteri di inclusione ed esclusione definiti in precedenza, per indagare il bisogno occupazionale rispetto ad alcune ADL e IADL. È stato inoltre creato un questionario anonimo rivolto ai terapisti per indagare come avviene la presa in carico e il trattamento dei bisogni relativi all’anziano fragile a domicilio. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati. Per stilare una proposta di inserimento del terapista occupazionale, è stato analizzato il servizio di Terapia Occupazionale a domicilio presente nel territorio dell’ULSS 2, attraverso un tirocinio per tesi nel Distretto Sanitario di Silea (TV). Risultati: Nonostante il campione analizzato sia ridotto (38 soggetti intervistati su 70 iniziali), i risultati acquisiti nell’intervista telefonica e nel questionario dei fisioterapisti indicano come in molti casi non vi sia una presa in carico puntuale dei bisogni dell’anziano attraverso un approccio client-centred. Inoltre, in molte occupazioni ritenute rilevanti dall’anziano non vi è una piena soddisfazione in relazione alla performance. Non è possibile definire se vi sia una chiara relazione tra la mancata presa in carico di alcune esigenze e l’insoddisfazione o la percezione di un ridotto stato di salute, tuttavia, questa prima indagine può porsi come base per definire come il core-competence del terapista occupazionale si inserisca con appropriatezza in un contesto particolare come quello di Venezia per favorire l’autonomia e la partecipazione dell’anziano fragile nelle ADL e IADL.
terapia
occupazionale
anziano fragile
Venezia
domicilio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Rachele_Mazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38541