La tesi ha l'obiettivo di analizzare come, in una società altamente digitalizzata, l'Intelligenza Artificiale (IA) – con cui si intendono quei sistemi che, analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni con un certo grado di autonomia, mostrano un comportamento intelligente per raggiungere specifici obiettivi (COM (2018) 795 final) – stia divenendo parte integrante della vita di tutti i giorni; basti pensare all'uso quotidiano che si fa del traduttore simultaneo piuttosto che della rilevazione automatica dello spam nelle email. I potenziali vantaggi che l'IA può apportare nella nostra società sono molteplici; particolare attenzione, verrà data alla sua applicazione nel mondo della Pubblica Amministrazione dove l'uso di questa può facilitare l'incontro tra la stessa e i cittadini. Dopo una breve descrizione del tema, nel primo capitolo verranno messe in luce le strategie adottate dall’Unione europea per garantire che l’IA sia al servizio dei cittadini, migliorandone la vita e rispettandone i diritti. Nel secondo capitolo verrà analizzata la posizione dell'Italia sul tema dell’IA, come questa intenda diventare un centro competitivo per attrarre nonché mantenere i migliori ricercatori di IA a livello globale nel territorio, con particolare riferimento ad interventi che coinvolgono la Pubblica Amministrazione. Si evidenzieranno gli ambiti di applicazione più efficaci prendendo in esame strumenti che già oggi vengono utilizzati, come le chatbots che rispondono alle richieste dei cittadini, aiutandoli nella ricerca di informazioni e nello svolgimento di alcune pratiche. Nel terzo capitolo si analizzeranno le opportunità, le sfide, i limiti e le diverse questioni derivanti dall'implementazione dell’IA, tra cui la protezione dei dati, la sicurezza degli stessi e la necessità di rispettare il principio di trasparenza degli algoritmi.

L'intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione: potenzialità e limiti

RIGODANZA, MICHELLE
2021/2022

Abstract

La tesi ha l'obiettivo di analizzare come, in una società altamente digitalizzata, l'Intelligenza Artificiale (IA) – con cui si intendono quei sistemi che, analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni con un certo grado di autonomia, mostrano un comportamento intelligente per raggiungere specifici obiettivi (COM (2018) 795 final) – stia divenendo parte integrante della vita di tutti i giorni; basti pensare all'uso quotidiano che si fa del traduttore simultaneo piuttosto che della rilevazione automatica dello spam nelle email. I potenziali vantaggi che l'IA può apportare nella nostra società sono molteplici; particolare attenzione, verrà data alla sua applicazione nel mondo della Pubblica Amministrazione dove l'uso di questa può facilitare l'incontro tra la stessa e i cittadini. Dopo una breve descrizione del tema, nel primo capitolo verranno messe in luce le strategie adottate dall’Unione europea per garantire che l’IA sia al servizio dei cittadini, migliorandone la vita e rispettandone i diritti. Nel secondo capitolo verrà analizzata la posizione dell'Italia sul tema dell’IA, come questa intenda diventare un centro competitivo per attrarre nonché mantenere i migliori ricercatori di IA a livello globale nel territorio, con particolare riferimento ad interventi che coinvolgono la Pubblica Amministrazione. Si evidenzieranno gli ambiti di applicazione più efficaci prendendo in esame strumenti che già oggi vengono utilizzati, come le chatbots che rispondono alle richieste dei cittadini, aiutandoli nella ricerca di informazioni e nello svolgimento di alcune pratiche. Nel terzo capitolo si analizzeranno le opportunità, le sfide, i limiti e le diverse questioni derivanti dall'implementazione dell’IA, tra cui la protezione dei dati, la sicurezza degli stessi e la necessità di rispettare il principio di trasparenza degli algoritmi.
2021
Artificial intelligence for public administration: potential and limits
IA
PA
Potenzialità IA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rigodanza_Michelle.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38584