L'argomento della Tesi è la lunga strada verso il riconoscimento Costituzionale dello sport. Il lavoro è impostato al fine di trattare, dopo un breve inquadramento storico della materia in Italia a partire dall'epoca fascista, il tema delle tutele Costituzionali legate allo sport. Lo sport ha subito un evoluzione che è andata di pari passo con i cambiamenti della società. Nell’ elaborato abbiamo preso in considerazione una iniziale visione di pratica sportiva accentratrice tipica del periodo fascista e poi osservato che il suo ruolo è mutato fino a diventare un riconoscimento Costituzionale di benessere personale, come si auspica sarà a breve per il nostro Paese con la revisione dell'articolo 33. Migliorare la salute e la qualità di vita delle persone, produce un effetto ben più ampio del semplice benessere: si hanno ricadute positive in materie di primaria importanza come l’integrazione sociale ,la parità di genere, la sensibilizzazione delle tematiche legate al razzismo, un impatto positivo nella lotta al surriscaldamento globale attraverso comportamenti che siano sia maggiormente sostenibili sia salutari. Investire in politiche globali e locali sulle condizioni sociali, sugli ambienti di vita, sull’istruzione o sui comportamenti quotidiani, che producano una consapevolezza dell’importanza di dedicare il giusto tempo alla pratica sportiva fin dall’età scolare sarà il trampolino di lancio per creare una nuova generazione di individui più attenti e in salute da un lato e dall’ altro lato faciliterà un invecchiamento con ridotto carico di malattia per le prossime generazioni di anziani. Tutto ciò in vista di un epoca storica che vede un progresso tecnologico che stimola ad usare sempre meno il motore più importante che possediamo, il nostro organismo. Il valore del sistema sport in Italia ha portato poi alla sensibilizzazione verso un cambiamento della forma di lavoro sportivo, che sia maggiormente tutelato a livello contrattuale e previdenziale oltre che maggiormente paritario. Tutt’oggi siamo in attesa dell’ entrata in vigore di una Riforma strutturale che permetta un riconoscimento in tale senso alla maggior parte dei lavoratori dello sport. Il passo decisivo si vedrà, salvo rinvii, con l’inizio del 2023. Lo sport si è configurato come una opportunità quindi oltre che un valore da tutelare ed è quanto mai importante proseguire e implementare la strada tracciata, per iniziare a vedere i frutti di una società maggiormente attiva.

Sport: La lunga strada verso il riconoscimento costituzionale

ZENNARO, MATTIA
2021/2022

Abstract

L'argomento della Tesi è la lunga strada verso il riconoscimento Costituzionale dello sport. Il lavoro è impostato al fine di trattare, dopo un breve inquadramento storico della materia in Italia a partire dall'epoca fascista, il tema delle tutele Costituzionali legate allo sport. Lo sport ha subito un evoluzione che è andata di pari passo con i cambiamenti della società. Nell’ elaborato abbiamo preso in considerazione una iniziale visione di pratica sportiva accentratrice tipica del periodo fascista e poi osservato che il suo ruolo è mutato fino a diventare un riconoscimento Costituzionale di benessere personale, come si auspica sarà a breve per il nostro Paese con la revisione dell'articolo 33. Migliorare la salute e la qualità di vita delle persone, produce un effetto ben più ampio del semplice benessere: si hanno ricadute positive in materie di primaria importanza come l’integrazione sociale ,la parità di genere, la sensibilizzazione delle tematiche legate al razzismo, un impatto positivo nella lotta al surriscaldamento globale attraverso comportamenti che siano sia maggiormente sostenibili sia salutari. Investire in politiche globali e locali sulle condizioni sociali, sugli ambienti di vita, sull’istruzione o sui comportamenti quotidiani, che producano una consapevolezza dell’importanza di dedicare il giusto tempo alla pratica sportiva fin dall’età scolare sarà il trampolino di lancio per creare una nuova generazione di individui più attenti e in salute da un lato e dall’ altro lato faciliterà un invecchiamento con ridotto carico di malattia per le prossime generazioni di anziani. Tutto ciò in vista di un epoca storica che vede un progresso tecnologico che stimola ad usare sempre meno il motore più importante che possediamo, il nostro organismo. Il valore del sistema sport in Italia ha portato poi alla sensibilizzazione verso un cambiamento della forma di lavoro sportivo, che sia maggiormente tutelato a livello contrattuale e previdenziale oltre che maggiormente paritario. Tutt’oggi siamo in attesa dell’ entrata in vigore di una Riforma strutturale che permetta un riconoscimento in tale senso alla maggior parte dei lavoratori dello sport. Il passo decisivo si vedrà, salvo rinvii, con l’inizio del 2023. Lo sport si è configurato come una opportunità quindi oltre che un valore da tutelare ed è quanto mai importante proseguire e implementare la strada tracciata, per iniziare a vedere i frutti di una società maggiormente attiva.
2021
The long awaited acknowledgement for the Sport in the Italian Constitution
Diritto
Costituzione
Sport
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MATTIA ZENNARO.pdf

accesso aperto

Dimensione 704.7 kB
Formato Adobe PDF
704.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38593