The following paper deals with drug addiction as its principal topic. The aim is to provide an analysis of the different existing approaches, neurobiological aspects, relevant legislation and services operating in the territory such as Ser.D. (Addiction Treatment Service) and Communities. Then, considering both the case in Italy and abroad, the topic of Harm Reduction will be explored, that is: policies, programs and practices that aim to reduce the negative health, social and economic consequences resulting from the use of legal or illegal substances without necessarily reducing their consumption. Harm reduction policies have now fully entered among the four pillars that since 1994 comprise European drug policy, namely counter-narcotics, prevention, treatment and rehabilitation, and harm reduction. Moreover, the DPCM of January 12, 2017, published in G.U. General Series, No. 65 of March 18, 2017 included RDD/LDR (Harm Reduction/Risk Limitation) among the nationally-recognized Essential Levels of Care (LEA). Finally, the example of such an organization established in Padua is presented, including several testimonials. It is called 'Route 4,' an initiative that arose with the aim to light the phenomenon of addiction and addressing it in an innovative way, namely from the perspective of Harm Reduction. It stands in unison with a complementary elective course intended to train volunteers and operators, initiated by a network of Paduan public and private organizations in collaboration with the Municipality of Padua itself. These organizations include: COSEP Società Cooperativa Sociale, Noi famiglie padovane contro l'emarginazione, Cooperativa Sociale Equality, Italian Red Cross Committee of Padua, Associazione Medici in Strada Padova, Associazione Avvocato di Strada, Associazione Tipsina, Associazione La Strada Giusta, ITARDD Rete Italiana Riduzione del Danno, Associazione Mimosa, ULSS 6 Euganea Department for Addiction.

Il seguente elaborato tratta come argomento principale quello della tossicodipendenza. Si vuole fornire un'analisi riguardo i diversi approcci esistenti, gli aspetti neurobiologici, la legislazione di riferimento ed i servizi presenti sul territorio, quali Ser.D. (Servizio Dipendenze) e Comunità. In seguito, facendo riferimento sia al caso italiano che ad altri Stati, si approfondisce il tema della Riduzione del Danno: politiche, programmi e prassi che mirano a ridurre le negative conseguenze sulla salute, sociali ed economiche, derivate dall’uso di sostanze legali o illegali, senza ridurre necessariamente il loro consumo. Le politiche di riduzione del danno sono oramai entrate a pieno titolo nei quattro pilastri che determinano dal 1994 le politiche europee sulle droghe (lotta al narcotraffico, prevenzione, cura e riabilitazione, riduzione del danno). Inoltre, il DPCM del 12 gennaio 2017 pubblicato in G.U. Serie Generale, n. 65 del 18 marzo 2017 ha inserito la RDD/LDR (Riduzione del Danno/Limitazione del Rischio) tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nazionali. Infine, si riporta l’esempio di una realtà nata a Padova, insieme ad alcune testimonianze. Si chiama ‘Route 4’, iniziativa sorta con l’obiettivo di far emergere il fenomeno delle dipendenze ed affrontarlo in maniera innovativa, in ottica di Riduzione del Danno. Si pone in continuità con un percorso spontaneo di formazione di volontari e operatori, avviato da una rete (in co-progettazione con il Comune) di enti pubblici e privati padovani: COSEP Società Cooperativa Sociale, Noi famiglie padovane contro l’emarginazione, Cooperativa Sociale Equality, Croce Rossa Italiana Comitato di Padova, Associazione Medici in Strada Padova, Associazione Avvocato di Strada, Associazione Tipsina, Associazione La Strada Giusta, ITARDD Rete Italiana Riduzione del Danno, Associazione Mimosa, ULSS 6 Euganea Dipartimento per le Dipendenze.

TOSSICODIPENDENZA E RIDUZIONE DEL DANNO “Route 4” L’Unità di Strada nata a Padova

BARBI, SABRINA
2021/2022

Abstract

The following paper deals with drug addiction as its principal topic. The aim is to provide an analysis of the different existing approaches, neurobiological aspects, relevant legislation and services operating in the territory such as Ser.D. (Addiction Treatment Service) and Communities. Then, considering both the case in Italy and abroad, the topic of Harm Reduction will be explored, that is: policies, programs and practices that aim to reduce the negative health, social and economic consequences resulting from the use of legal or illegal substances without necessarily reducing their consumption. Harm reduction policies have now fully entered among the four pillars that since 1994 comprise European drug policy, namely counter-narcotics, prevention, treatment and rehabilitation, and harm reduction. Moreover, the DPCM of January 12, 2017, published in G.U. General Series, No. 65 of March 18, 2017 included RDD/LDR (Harm Reduction/Risk Limitation) among the nationally-recognized Essential Levels of Care (LEA). Finally, the example of such an organization established in Padua is presented, including several testimonials. It is called 'Route 4,' an initiative that arose with the aim to light the phenomenon of addiction and addressing it in an innovative way, namely from the perspective of Harm Reduction. It stands in unison with a complementary elective course intended to train volunteers and operators, initiated by a network of Paduan public and private organizations in collaboration with the Municipality of Padua itself. These organizations include: COSEP Società Cooperativa Sociale, Noi famiglie padovane contro l'emarginazione, Cooperativa Sociale Equality, Italian Red Cross Committee of Padua, Associazione Medici in Strada Padova, Associazione Avvocato di Strada, Associazione Tipsina, Associazione La Strada Giusta, ITARDD Rete Italiana Riduzione del Danno, Associazione Mimosa, ULSS 6 Euganea Department for Addiction.
2021
DRUG ADDICTION AND HARM REDUCTION "Route 4" The Mobile Street Outreach born in Padua
Il seguente elaborato tratta come argomento principale quello della tossicodipendenza. Si vuole fornire un'analisi riguardo i diversi approcci esistenti, gli aspetti neurobiologici, la legislazione di riferimento ed i servizi presenti sul territorio, quali Ser.D. (Servizio Dipendenze) e Comunità. In seguito, facendo riferimento sia al caso italiano che ad altri Stati, si approfondisce il tema della Riduzione del Danno: politiche, programmi e prassi che mirano a ridurre le negative conseguenze sulla salute, sociali ed economiche, derivate dall’uso di sostanze legali o illegali, senza ridurre necessariamente il loro consumo. Le politiche di riduzione del danno sono oramai entrate a pieno titolo nei quattro pilastri che determinano dal 1994 le politiche europee sulle droghe (lotta al narcotraffico, prevenzione, cura e riabilitazione, riduzione del danno). Inoltre, il DPCM del 12 gennaio 2017 pubblicato in G.U. Serie Generale, n. 65 del 18 marzo 2017 ha inserito la RDD/LDR (Riduzione del Danno/Limitazione del Rischio) tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nazionali. Infine, si riporta l’esempio di una realtà nata a Padova, insieme ad alcune testimonianze. Si chiama ‘Route 4’, iniziativa sorta con l’obiettivo di far emergere il fenomeno delle dipendenze ed affrontarlo in maniera innovativa, in ottica di Riduzione del Danno. Si pone in continuità con un percorso spontaneo di formazione di volontari e operatori, avviato da una rete (in co-progettazione con il Comune) di enti pubblici e privati padovani: COSEP Società Cooperativa Sociale, Noi famiglie padovane contro l’emarginazione, Cooperativa Sociale Equality, Croce Rossa Italiana Comitato di Padova, Associazione Medici in Strada Padova, Associazione Avvocato di Strada, Associazione Tipsina, Associazione La Strada Giusta, ITARDD Rete Italiana Riduzione del Danno, Associazione Mimosa, ULSS 6 Euganea Dipartimento per le Dipendenze.
Tossicodipendenza
Riduzione del Danno
Unità di Strada
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BARBI_SABRINA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38595