L'elaborato verte sulla consapevolezza della presenza quotidiana del mondo digitale, una presa di coscienza che senza social networks e i Big Tech in generale i nostri giovani si sentono spaesati e in difficoltà di comunicazione con i loro coetanei. Attraverso l'analisi di sentenze e normative lo Stato delinea i parametri attraverso i quali i genitori devono esercitare la loro responsabilità parentale, devono controllare eventuali illeciti e soprattutto devono educare la nuova generazione digitale. Una disamina dell'importanza della formazione dei genitori, degli educatori, degli interventi della giurisprudenza e degli aspetti economici correlati.
MINORI,CLICK ECONOMY E RESPONSABILITÀ PARENTALE
BARZON, ANGELICA
2021/2022
Abstract
L'elaborato verte sulla consapevolezza della presenza quotidiana del mondo digitale, una presa di coscienza che senza social networks e i Big Tech in generale i nostri giovani si sentono spaesati e in difficoltà di comunicazione con i loro coetanei. Attraverso l'analisi di sentenze e normative lo Stato delinea i parametri attraverso i quali i genitori devono esercitare la loro responsabilità parentale, devono controllare eventuali illeciti e soprattutto devono educare la nuova generazione digitale. Una disamina dell'importanza della formazione dei genitori, degli educatori, degli interventi della giurisprudenza e degli aspetti economici correlati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BARZON ANGELICA (4).pdf
accesso aperto
Dimensione
490 kB
Formato
Adobe PDF
|
490 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38621