Background. Cervicalgia is a widespread musculoskeletal disorder. In industrialised countries, it is the second most prevalent cause of recourse to physiotherapy, only right after low back pain. Due to the complexity of the cervical region and the large number of structures that run through it, it is not always possible to identify a specific cause that causes the pain, and this is called non-specific cervicalgia. In the majority of cases this disorder is self-limiting, progressively improving, but in about 10% of cases the chronic form develops. The large body of literature on the subject is summarised in the Clinical Practice Guidelines, which contrast more and less recent studies in which respiratory exercises, combined with standard care, ensure better results than treatments without them. Objective. The aim of the present study was to investigate whether the performance of respiratory exercises, in combination with manual therapy and therapeutic exercise, yields better results than standard care as set out in the guidelines. Materials and methods. According to the inclusion and exclusion criteria, 10 patients were recruited from the Department of Orthopaedics of the University Hospital of Padua and randomised into 2 groups. Each patient, after reading and signing the informed consent, receives a total of 10 treatment sessions. Patients in the control group receive manual therapy techniques and therapeutic exercise proposals in the treatment; patients in the experimental group receive the same treatment but associated with respiratory exercise proposals. Three assessments are planned: T0 at the beginning of the first session, T1 at the beginning of the last session and T2 2 months before the end of the treatment period. The outcome measures evaluated were pain, cervical mobility, disability and psychophysical condition. Results. From the data collected it can be seen that in both groups, sharing comparable initial values, a comparable improvement occurs, reaching the same values in the various indices considered. The experimental group, in contrast to the control group, shows a progressive improvement in the indices even in the post-treatment period, reaching the best result in the evaluation two months before the end of treatment. On the other hand, the control group shows a progressive worsening of the values in the same evaluation. Conclusions. The use of breathing exercises in the treatment of cervicalgia has proved effective in improving the results of the treatment and in maintaining them over time. The studies in the literature on this subject remain too scarce for clear evidence to emerge. However, the results of the study are promising for future investigations with larger population samples.

Background. La cervicalgia è un disturbo muscoloscheletrico molto diffuso. Nei paesi industrializzati essa rappresenta per prevalenza la seconda causa di ricorso a cure fisioterapiche, dietro soltanto alla lombalgia. A causa della complessità della regione cervicale e del grande numero di strutture che la attraversano non sempre è possibile individuare una causa specifica che determina il dolore, prendendo il nome di cervicalgia aspecifica. Nella maggior parte dei casi questo disturbo è autolimitante, andando incontro a progressivo miglioramento, ma circa nel 10% dei casi si sviluppa la forma cronica. La grande produzione di letteratura riguardante l’argomento si riassume nelle Clinical Practice Guidelines, le quali appaiono in contrapposizione con studi più e meno recenti nei quali esercizi respiratori, associati allo standard care, assicurano risultati migliori rispetto a trattamenti che non li prevedono. Obiettivo. Il presente studio si è proposto l’obiettivo di indagare se l’esecuzione di esercizi respiratori, in associazione alla terapia manuale ed esercizio terapeutico, dia risultati migliori rispetto allo standard care previsto dalle linee guida. Materiali e metodi. 10 pazienti, reclutati nel reparto di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova secondo i criteri di inclusione ed esclusione, sono randomizzati in 2 gruppi. Ogni paziente, previa lettura e firma del consenso informato, riceve un totale di 10 sedute di trattamento. I pazienti del gruppo di controllo ricevono nel trattamento tecniche di terapia manuale e proposte di esercizio terapeutico; i pazienti del gruppo sperimentale ricevono lo stesso trattamento ma associato a proposte di esercizi respiratori. Sono previste tre valutazioni: T0 all’inizio della prima seduta, T1 all’inizio dell’ultima seduta e T2 a distanza di 2 mesi dalla fine del periodo di trattamento. Le misure di outcome valutate sono dolore, mobilità cervicale, disabilità e condizioni psicofisiche. Risultati. Dai dati raccolti si osserva che in entrambi i gruppi, condividendo valori iniziali equiparabili, si verifica un miglioramento paragonabile raggiungendo i medesimi valori nei vari indici considerati. Il gruppo sperimentale, contrariamente da quanto si verifica nel gruppo controllo, mostra un progressivo miglioramento degli indici anche nel periodo post trattamento, raggiungendo il miglior risultato nella valutazione a due mesi dalla fine del trattamento. Il gruppo di controllo, nella medesima valutazione, mostra invece un progressivo peggioramento dei valori. Conclusioni. L’utilizzo di esercizi respiratori nel trattamento della cervicalgia si è dimostrato efficacie nel migliorare i risultati del trattamento e nel loro mantenimento nel tempo. Gli studi presenti in letteratura a riguardo rimangono troppo scarsi per far emergere una chiara evidenza. Comunque, i risultati raggiunti dallo studio risultano promettenti per future indagini comprendenti campioni di popolazione più ampi.

Il ruolo della respirazione associata alla terapia manuale ed esercizio terapeutico nel trattamento della cervicalgia cronica aspecifica. Uno studio clinico controllato randomizzato.

FANTIN, GABRIELE
2021/2022

Abstract

Background. Cervicalgia is a widespread musculoskeletal disorder. In industrialised countries, it is the second most prevalent cause of recourse to physiotherapy, only right after low back pain. Due to the complexity of the cervical region and the large number of structures that run through it, it is not always possible to identify a specific cause that causes the pain, and this is called non-specific cervicalgia. In the majority of cases this disorder is self-limiting, progressively improving, but in about 10% of cases the chronic form develops. The large body of literature on the subject is summarised in the Clinical Practice Guidelines, which contrast more and less recent studies in which respiratory exercises, combined with standard care, ensure better results than treatments without them. Objective. The aim of the present study was to investigate whether the performance of respiratory exercises, in combination with manual therapy and therapeutic exercise, yields better results than standard care as set out in the guidelines. Materials and methods. According to the inclusion and exclusion criteria, 10 patients were recruited from the Department of Orthopaedics of the University Hospital of Padua and randomised into 2 groups. Each patient, after reading and signing the informed consent, receives a total of 10 treatment sessions. Patients in the control group receive manual therapy techniques and therapeutic exercise proposals in the treatment; patients in the experimental group receive the same treatment but associated with respiratory exercise proposals. Three assessments are planned: T0 at the beginning of the first session, T1 at the beginning of the last session and T2 2 months before the end of the treatment period. The outcome measures evaluated were pain, cervical mobility, disability and psychophysical condition. Results. From the data collected it can be seen that in both groups, sharing comparable initial values, a comparable improvement occurs, reaching the same values in the various indices considered. The experimental group, in contrast to the control group, shows a progressive improvement in the indices even in the post-treatment period, reaching the best result in the evaluation two months before the end of treatment. On the other hand, the control group shows a progressive worsening of the values in the same evaluation. Conclusions. The use of breathing exercises in the treatment of cervicalgia has proved effective in improving the results of the treatment and in maintaining them over time. The studies in the literature on this subject remain too scarce for clear evidence to emerge. However, the results of the study are promising for future investigations with larger population samples.
2021
The role of breathing associated with manual therapy and therapeutic exercise in the treatment of chronic nonspecific cervicalgia. A randomized controlled clinical trial.
Background. La cervicalgia è un disturbo muscoloscheletrico molto diffuso. Nei paesi industrializzati essa rappresenta per prevalenza la seconda causa di ricorso a cure fisioterapiche, dietro soltanto alla lombalgia. A causa della complessità della regione cervicale e del grande numero di strutture che la attraversano non sempre è possibile individuare una causa specifica che determina il dolore, prendendo il nome di cervicalgia aspecifica. Nella maggior parte dei casi questo disturbo è autolimitante, andando incontro a progressivo miglioramento, ma circa nel 10% dei casi si sviluppa la forma cronica. La grande produzione di letteratura riguardante l’argomento si riassume nelle Clinical Practice Guidelines, le quali appaiono in contrapposizione con studi più e meno recenti nei quali esercizi respiratori, associati allo standard care, assicurano risultati migliori rispetto a trattamenti che non li prevedono. Obiettivo. Il presente studio si è proposto l’obiettivo di indagare se l’esecuzione di esercizi respiratori, in associazione alla terapia manuale ed esercizio terapeutico, dia risultati migliori rispetto allo standard care previsto dalle linee guida. Materiali e metodi. 10 pazienti, reclutati nel reparto di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova secondo i criteri di inclusione ed esclusione, sono randomizzati in 2 gruppi. Ogni paziente, previa lettura e firma del consenso informato, riceve un totale di 10 sedute di trattamento. I pazienti del gruppo di controllo ricevono nel trattamento tecniche di terapia manuale e proposte di esercizio terapeutico; i pazienti del gruppo sperimentale ricevono lo stesso trattamento ma associato a proposte di esercizi respiratori. Sono previste tre valutazioni: T0 all’inizio della prima seduta, T1 all’inizio dell’ultima seduta e T2 a distanza di 2 mesi dalla fine del periodo di trattamento. Le misure di outcome valutate sono dolore, mobilità cervicale, disabilità e condizioni psicofisiche. Risultati. Dai dati raccolti si osserva che in entrambi i gruppi, condividendo valori iniziali equiparabili, si verifica un miglioramento paragonabile raggiungendo i medesimi valori nei vari indici considerati. Il gruppo sperimentale, contrariamente da quanto si verifica nel gruppo controllo, mostra un progressivo miglioramento degli indici anche nel periodo post trattamento, raggiungendo il miglior risultato nella valutazione a due mesi dalla fine del trattamento. Il gruppo di controllo, nella medesima valutazione, mostra invece un progressivo peggioramento dei valori. Conclusioni. L’utilizzo di esercizi respiratori nel trattamento della cervicalgia si è dimostrato efficacie nel migliorare i risultati del trattamento e nel loro mantenimento nel tempo. Gli studi presenti in letteratura a riguardo rimangono troppo scarsi per far emergere una chiara evidenza. Comunque, i risultati raggiunti dallo studio risultano promettenti per future indagini comprendenti campioni di popolazione più ampi.
Cervicalgia
Respirazione
Terapia manuale
Esercizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea - Fantin Gabriele.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38670