Background: La realtà virtuale (RV) è un insieme di tecnologie che simula un ambiente realistico nel quale i partecipanti possono muoversi ed interagire. Essa è gradualmente sempre più utilizzata in ambito medico e riabilitativo dove sta dimostrando la sua efficacia, soprattutto nella gestione delle patologie croniche. Obiettivi: L’obiettivo di questa revisione narrativa è quello di comprendere se la realtà virtuale possa essere un efficace metodo riabilitativo fisioterapico nei pazienti con mild cognitive impairment (MCI), un disturbo neurocognitivo che sta esponenzialmente colpendo sempre più persone sopra i 60 anni. Metodi: Si è condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, EBSCO e Scopus, includendo tutti gli articoli che parlassero di RV come trattamento per il mild cognitive impairment. Sono stati selezionati solo articoli in lingua inglese e ad accesso libero, sono stati invece esclusi articoli che parlassero esclusivamente di demenza o che trattassero tecnologie diverse dalla realtà virtuale. Risultati: Alla fine della ricerca sono stati inclusi 4 articoli, tutti revisioni sistematiche pubblicate negli ultimi 3 anni che in totale hanno preso in esame 31 articoli differenti. Dall’analisi di tali studi è emerso che riabilitazione tramite RV in pazienti con MCI è efficace nel migliorare funzioni cognitive e motorie, tra cui l’attenzione e l’equilibrio, mentre emergono dubbi e pareri contrastanti per quanto riguarda le abilità visuo-spaziali e il miglioramento della memoria a breve e lungo termine. Conclusioni: I risultati suggeriscono che la realtà virtuale può essere un intervento non farmacologico efficace, senza rischi e stimolante per i pazienti. Non vi sono però ancora abbastanza evidenze per quanto riguarda gli effetti a lungo termine ed inoltre la frequenza, durata e tipologia di intervento di RV tra i vari studi risulta essere ancora troppo variabile per poter stabilire un protocollo di trattamento preciso che sia in grado di massimizzare gli effetti positivi.
Mild cognitive impairment e realtà virtuale: una revisione narrativa dell’efficacia del trattamento in fisioterapia.
LAMIA, LEONARDO
2021/2022
Abstract
Background: La realtà virtuale (RV) è un insieme di tecnologie che simula un ambiente realistico nel quale i partecipanti possono muoversi ed interagire. Essa è gradualmente sempre più utilizzata in ambito medico e riabilitativo dove sta dimostrando la sua efficacia, soprattutto nella gestione delle patologie croniche. Obiettivi: L’obiettivo di questa revisione narrativa è quello di comprendere se la realtà virtuale possa essere un efficace metodo riabilitativo fisioterapico nei pazienti con mild cognitive impairment (MCI), un disturbo neurocognitivo che sta esponenzialmente colpendo sempre più persone sopra i 60 anni. Metodi: Si è condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, EBSCO e Scopus, includendo tutti gli articoli che parlassero di RV come trattamento per il mild cognitive impairment. Sono stati selezionati solo articoli in lingua inglese e ad accesso libero, sono stati invece esclusi articoli che parlassero esclusivamente di demenza o che trattassero tecnologie diverse dalla realtà virtuale. Risultati: Alla fine della ricerca sono stati inclusi 4 articoli, tutti revisioni sistematiche pubblicate negli ultimi 3 anni che in totale hanno preso in esame 31 articoli differenti. Dall’analisi di tali studi è emerso che riabilitazione tramite RV in pazienti con MCI è efficace nel migliorare funzioni cognitive e motorie, tra cui l’attenzione e l’equilibrio, mentre emergono dubbi e pareri contrastanti per quanto riguarda le abilità visuo-spaziali e il miglioramento della memoria a breve e lungo termine. Conclusioni: I risultati suggeriscono che la realtà virtuale può essere un intervento non farmacologico efficace, senza rischi e stimolante per i pazienti. Non vi sono però ancora abbastanza evidenze per quanto riguarda gli effetti a lungo termine ed inoltre la frequenza, durata e tipologia di intervento di RV tra i vari studi risulta essere ancora troppo variabile per poter stabilire un protocollo di trattamento preciso che sia in grado di massimizzare gli effetti positivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lamia_Leonardo.pdf
accesso aperto
Dimensione
786.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38673