Background: Toe walking, commonly seen in children during the acquisition phase of deambulation, is considered a normal stage in gait development until 2-3 years of age. When it persists over this age, further investigations for underlying neuromusculoskeletal or neurodevelopmental disorders are required; whether toe walking is not related to a pathological condition, the exclusionay diagnosis of Idiopathic toe walking (ITW) is attributed. Given the complexity of this condition, physioterapists do not always know what the key elements are for the assessment and treatment of this disorder. Aim: The aim of this study is to identify the evidence-based informations that can guide the physical therapist in the assessment and treatment of children who toe walk. Materials and Methods: A bibliographic research has been carried out, from January to June 2022, in the online databases of PubMed, Trip Database, Cochrane Library and PEDro with the aim of gathering the existing studies on the subject. After identifying the search terms, the resulting articles were selected by applying the previously identified inclusion and exclusion criteria and by reading Title, Abstract and Full text. A total of 18 articles were obtained and then assessed using the PEDro and AMSTAR 2 scales. The included articles were grouped into the 3 areas of interest: assessment tools, treatment options and outcome measures available for the rehabilitation care of the child with Idiopathic Toe Walking (ITW). Results: The assessment of toe walkers must be aimed both at defining the degree of severity and at identifying signs that indicate the presence of a pathological condition. Adequate assessment is also necessary for the clinician to identify the optimal intervention strategy for that child, as there are several options for treating ITW, both conservative (verbal cues, physical therapy, orthotics, stretching, casting) and surgical. None of these options, however, is more effective than the others. The outcome measures reported in the studies mainly concern ankle ROM and gait analysis. Conclusions: Given the lack of conclusive evidence regarding the aetiology of ITW, it is complex to identify the most correct rehabilitation approach. Studies on the effectiveness of individual treatments and comparisons between them are limited in number and quality, but they do demonstrate the chance of improving the condition. Finally, a global approach to this disorder must be used, as there are large aspects involved, such as the musculoskeletal, relational, cognitive, behavioural and perceptive ones.

Introduzione: Il cammino in punta è un pattern di frequente riscontro tra i bambini durante la fase di acquisizione della deambulazione e viene considerato fisiologico fino all’età di 2-3 anni. La sua persistenza oltre quest'età necessita di ulteriori approfondimenti, essendo un segno della possibile presenza di disturbi neuromuscoloscheletrici e/o neuroevolutivi. Esistono, tuttavia, casi in cui questa modalità di deambulazione non è correlata ad una patologia diagnosticabile, ai quali viene attribuita l’etichetta di “Idiopathic toe walking” (cammino in punta idiopatico), che risulta quindi una diagnosi ad esclusione. Date la particolarità e complessità di tale condizione, non sempre il fisioterapista conosce quali siano gli elementi chiave per la valutazione e il trattamento di questo disturbo. Obiettivo: Data la complessità della condizione, lo scopo di questo elaborato è quello di indagare in letteratura quali siano gli elementi chiave evidence based che possano guidare il fisioterapista nella valutazione e nel trattamento dei bambini Toe Walkers (TW). Materiali e metodi: Al fine di raccogliere gli studi esistenti sull’argomento, da gennaio a giugno 2022 è stata effettuata una ricerca bibliografica nelle banche dati PubMed, Trip Database, Cochrane Library e PEDro. Dopo aver individuato la stringa di ricerca più adatta ed averla inserita nei motori di ricerca, gli articoli risultanti sono stati selezionati tramite l’applicazione dei criteri di inclusione ed esclusione precedentemente individuati e la lettura di titolo, abstract e full text. Sono stati ricavati in totale 18 articoli, poi sottoposti ad una valutazione qualitativa tramite le scale PEDro (studi RCT) e AMSTAR 2 (revisioni sistematiche). Gli articoli inclusi sono stati suddivisi, in base al contenuto, nelle 3 aree di interesse per l’elaborato: strumenti di valutazione, opzioni di trattamento e misure di outcome disponibili per la presa in carico riabilitativa del bambino con idiopathic toe walking (ITW). Risultati: La valutazione del bambino TW deve essere mirata sia alla definizione del grado di severità della condizione sia all’identificazione di segni che indicano la presenza di patologia. Un’adeguata valutazione è poi necessaria al clinico anche per individuare la strategia di intervento ottimale per quel determinato bambino, essendo presenti diverse opzioni per il trattamento dell’ITW, sia conservative (cue verbali, fisioterapia, ortesi, stretching, casting) sia chirurgiche. Nessuna di queste opzioni, tuttavia, risulta migliore delle altre. Le misure di outcome riportate in letteratura riguardano prevalentemente il ROM della tibio-tarsica e l’analisi del cammino. Conclusioni: Data la mancanza di evidenze certe riguardo l’eziologia dell’ITW, risulta complesso individuare quale sia l’approccio riabilitativo più corretto. Gli studi sull’efficacia dei singoli trattamenti e sul confronto tra di essi sono limitati in quantità e qualità, tuttavia dimostrano la possibilità di miglioramento della condizione. Infine, l’approccio a questa condizione deve essere globale, poiché sono numerosi gli aspetti coinvolti oltre a quello muscoloscheletrico, come l’ambito relazionale, cognitivo, comportamentale e percettivo.

La presa in carico riabilitativa del bambino con diagnosi di Idiopathic Toe Walking: revisione della letteratura.

PENNA, MARGHERITA
2021/2022

Abstract

Background: Toe walking, commonly seen in children during the acquisition phase of deambulation, is considered a normal stage in gait development until 2-3 years of age. When it persists over this age, further investigations for underlying neuromusculoskeletal or neurodevelopmental disorders are required; whether toe walking is not related to a pathological condition, the exclusionay diagnosis of Idiopathic toe walking (ITW) is attributed. Given the complexity of this condition, physioterapists do not always know what the key elements are for the assessment and treatment of this disorder. Aim: The aim of this study is to identify the evidence-based informations that can guide the physical therapist in the assessment and treatment of children who toe walk. Materials and Methods: A bibliographic research has been carried out, from January to June 2022, in the online databases of PubMed, Trip Database, Cochrane Library and PEDro with the aim of gathering the existing studies on the subject. After identifying the search terms, the resulting articles were selected by applying the previously identified inclusion and exclusion criteria and by reading Title, Abstract and Full text. A total of 18 articles were obtained and then assessed using the PEDro and AMSTAR 2 scales. The included articles were grouped into the 3 areas of interest: assessment tools, treatment options and outcome measures available for the rehabilitation care of the child with Idiopathic Toe Walking (ITW). Results: The assessment of toe walkers must be aimed both at defining the degree of severity and at identifying signs that indicate the presence of a pathological condition. Adequate assessment is also necessary for the clinician to identify the optimal intervention strategy for that child, as there are several options for treating ITW, both conservative (verbal cues, physical therapy, orthotics, stretching, casting) and surgical. None of these options, however, is more effective than the others. The outcome measures reported in the studies mainly concern ankle ROM and gait analysis. Conclusions: Given the lack of conclusive evidence regarding the aetiology of ITW, it is complex to identify the most correct rehabilitation approach. Studies on the effectiveness of individual treatments and comparisons between them are limited in number and quality, but they do demonstrate the chance of improving the condition. Finally, a global approach to this disorder must be used, as there are large aspects involved, such as the musculoskeletal, relational, cognitive, behavioural and perceptive ones.
2021
Rehabilitation management of children with idiopathic toe walking: a review of literature.
Introduzione: Il cammino in punta è un pattern di frequente riscontro tra i bambini durante la fase di acquisizione della deambulazione e viene considerato fisiologico fino all’età di 2-3 anni. La sua persistenza oltre quest'età necessita di ulteriori approfondimenti, essendo un segno della possibile presenza di disturbi neuromuscoloscheletrici e/o neuroevolutivi. Esistono, tuttavia, casi in cui questa modalità di deambulazione non è correlata ad una patologia diagnosticabile, ai quali viene attribuita l’etichetta di “Idiopathic toe walking” (cammino in punta idiopatico), che risulta quindi una diagnosi ad esclusione. Date la particolarità e complessità di tale condizione, non sempre il fisioterapista conosce quali siano gli elementi chiave per la valutazione e il trattamento di questo disturbo. Obiettivo: Data la complessità della condizione, lo scopo di questo elaborato è quello di indagare in letteratura quali siano gli elementi chiave evidence based che possano guidare il fisioterapista nella valutazione e nel trattamento dei bambini Toe Walkers (TW). Materiali e metodi: Al fine di raccogliere gli studi esistenti sull’argomento, da gennaio a giugno 2022 è stata effettuata una ricerca bibliografica nelle banche dati PubMed, Trip Database, Cochrane Library e PEDro. Dopo aver individuato la stringa di ricerca più adatta ed averla inserita nei motori di ricerca, gli articoli risultanti sono stati selezionati tramite l’applicazione dei criteri di inclusione ed esclusione precedentemente individuati e la lettura di titolo, abstract e full text. Sono stati ricavati in totale 18 articoli, poi sottoposti ad una valutazione qualitativa tramite le scale PEDro (studi RCT) e AMSTAR 2 (revisioni sistematiche). Gli articoli inclusi sono stati suddivisi, in base al contenuto, nelle 3 aree di interesse per l’elaborato: strumenti di valutazione, opzioni di trattamento e misure di outcome disponibili per la presa in carico riabilitativa del bambino con idiopathic toe walking (ITW). Risultati: La valutazione del bambino TW deve essere mirata sia alla definizione del grado di severità della condizione sia all’identificazione di segni che indicano la presenza di patologia. Un’adeguata valutazione è poi necessaria al clinico anche per individuare la strategia di intervento ottimale per quel determinato bambino, essendo presenti diverse opzioni per il trattamento dell’ITW, sia conservative (cue verbali, fisioterapia, ortesi, stretching, casting) sia chirurgiche. Nessuna di queste opzioni, tuttavia, risulta migliore delle altre. Le misure di outcome riportate in letteratura riguardano prevalentemente il ROM della tibio-tarsica e l’analisi del cammino. Conclusioni: Data la mancanza di evidenze certe riguardo l’eziologia dell’ITW, risulta complesso individuare quale sia l’approccio riabilitativo più corretto. Gli studi sull’efficacia dei singoli trattamenti e sul confronto tra di essi sono limitati in quantità e qualità, tuttavia dimostrano la possibilità di miglioramento della condizione. Infine, l’approccio a questa condizione deve essere globale, poiché sono numerosi gli aspetti coinvolti oltre a quello muscoloscheletrico, come l’ambito relazionale, cognitivo, comportamentale e percettivo.
Toe walking
Children
Rehabilitation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PENNA MARGHERITA_TESI DI LAUREA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38690