Sport, as a discipline dedicated to people with physical disabilities, was born following the intuition of the German neurologist Ludwig Guttmann to offer veterans of the Second World War a new and effective rehabilitation "tool", in order to guarantee them a satisfactory quality of life and the opportunity to become again active members of the community. The origins of the Paralympic movement are due to his ideas. The world of intellectual and relational disabilities gained the same visibility a few decades later, when the ideals of Eunice Kennedy Shriver gave birth to the Special Olympics movement. Scientific research has shown that sporting activity has significant benefits in the motor, psychic and relational skills even of people with disabilities, especially if practiced together with peers with typical development. Article 30 of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities indicates to adopt measures to promote the participation of children with disabilities in sporting activities on an equal basis with their peers, since these allow to overcome stereotypes and promote social inclusion. Sports inclusion projects, as proposed by Mazzone et al. (2017), require the presence of a multiplicity of adequately trained figures and in particular those who come into direct contact with the child with disability should be able to adapt the activities to their athletic abilities and to be recognized by the peer group as a reference point, in order to create real opportunities for inclusion. This thesis project takes shape in the context of the Sport Inclusive project of an amateur sports club. The main objective is to determine how the skills of the Neuropsychomotor Developmental Therapist can be used for the design and implementation, in the role of reference technician for the child with disability, of an intervention project to promote the development and inclusion of children with intellectual-relational disabilities in the peer group. For this purpose, the project involves the use of some operational tools, such as a first interview with parents form to obtain information on the child's medical history, and the diary method and an athlete observation for specific to the Sport Inclusive project for the observation of the child and the group in which it is inserted. In particular, the work carried out with a nine-year-old girl diagnosed with autism spectrum disorder within an artistic gymnastics team is described. The results of the intervention were positive both for the evolution of the child's motor, cognitive and relational skills, and for her recognition as part of the team by her peers.

Lo sport, come disciplina dedicata a persone con disabilità fisica, nasce in seguito all’intuizione del neurologo tedesco Ludwig Guttmann di proporre ai veterani del secondo conflitto mondiale un nuovo ed efficace “strumento” di riabilitazione, al fine di garantire loro una qualità di vita soddisfacente e l’opportunità di tornare ad essere membri attivi della comunità. Alle sue idee si devono le origini del movimento paralimpico. Il mondo delle disabilità intellettive e relazionali ha ottenuto la medesima visibilità qualche decennio più tardi, quando gli ideali di Eunice Kennedy Shriver hanno dato vita al movimento di Special Olympics. La ricerca scientifica ha evidenziato come l’attività sportiva comporti dei benefici rilevanti nelle capacità motorie, psichiche e relazionali anche dei soggetti con disabilità, soprattutto se praticata insieme ai coetanei con sviluppo tipico. L’articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, indica la necessità di adottare misure atte a promuovere la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività sportive favorendone le stesse condizioni dei coetanei, poiché queste permettono di superare gli stereotipi e favorire l’inclusione sociale. I progetti sportivi d’inclusione, come proposto da Mazzone et al. (2017), richiedono la presenza di una molteplicità di figure adeguatamente formate e in particolare coloro che entrano in contatto diretto con il bambino con disabilità dovrebbero essere in grado di adattare le attività proposte alle sue abilità atletiche in modo da essere riconosciuto dal gruppo dei pari come un punto di riferimento, al fine di creare vere opportunità di inclusione. Questo progetto di tesi prende forma nel contesto del progetto Sport Inclusive di una società sportiva dilettantistica. L’obiettivo principale è determinare in quale modo le competenze del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) possano essere utilizzate per la progettazione e l’attuazione, nelle vesti di tecnico di riferimento del bambino con disabilità, di un progetto d’intervento per favorire l’evoluzione e l’inclusione nel gruppo dei pari dei bambini con disabilità intellettivo-relazionale. A tale scopo, il progetto prevede l’utilizzo di alcuni strumenti operativi, quali una scheda di primo colloquio con i genitori per ottenere informazioni sulla storia clinica del bambino, l'utilizzo del diario e una scheda di osservazione dell’atleta specifica del progetto Sport Inclusive per l’osservazione del bambino e del gruppo in cui è inserito. In particolare, viene descritto il lavoro svolto con una bambina di nove anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico all’interno di una squadra di ginnastica artistica. Gli esiti dell’intervento sono stati positivi sia per l’evoluzione delle competenze motorie, cognitive e relazionali della bambina, sia per il suo riconoscimento come parte della squadra da parte delle coetanee.

Sport Inclusive. Lo sport come strumento di inclusione per i bambini con disabilità: il ruolo del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

BOTTARO, ELENA
2021/2022

Abstract

Sport, as a discipline dedicated to people with physical disabilities, was born following the intuition of the German neurologist Ludwig Guttmann to offer veterans of the Second World War a new and effective rehabilitation "tool", in order to guarantee them a satisfactory quality of life and the opportunity to become again active members of the community. The origins of the Paralympic movement are due to his ideas. The world of intellectual and relational disabilities gained the same visibility a few decades later, when the ideals of Eunice Kennedy Shriver gave birth to the Special Olympics movement. Scientific research has shown that sporting activity has significant benefits in the motor, psychic and relational skills even of people with disabilities, especially if practiced together with peers with typical development. Article 30 of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities indicates to adopt measures to promote the participation of children with disabilities in sporting activities on an equal basis with their peers, since these allow to overcome stereotypes and promote social inclusion. Sports inclusion projects, as proposed by Mazzone et al. (2017), require the presence of a multiplicity of adequately trained figures and in particular those who come into direct contact with the child with disability should be able to adapt the activities to their athletic abilities and to be recognized by the peer group as a reference point, in order to create real opportunities for inclusion. This thesis project takes shape in the context of the Sport Inclusive project of an amateur sports club. The main objective is to determine how the skills of the Neuropsychomotor Developmental Therapist can be used for the design and implementation, in the role of reference technician for the child with disability, of an intervention project to promote the development and inclusion of children with intellectual-relational disabilities in the peer group. For this purpose, the project involves the use of some operational tools, such as a first interview with parents form to obtain information on the child's medical history, and the diary method and an athlete observation for specific to the Sport Inclusive project for the observation of the child and the group in which it is inserted. In particular, the work carried out with a nine-year-old girl diagnosed with autism spectrum disorder within an artistic gymnastics team is described. The results of the intervention were positive both for the evolution of the child's motor, cognitive and relational skills, and for her recognition as part of the team by her peers.
2021
Sport Inclusive. Sport as a mean of inclusion for children with disability: the role of Neuropsychomotor Developmental’s Therapist
Lo sport, come disciplina dedicata a persone con disabilità fisica, nasce in seguito all’intuizione del neurologo tedesco Ludwig Guttmann di proporre ai veterani del secondo conflitto mondiale un nuovo ed efficace “strumento” di riabilitazione, al fine di garantire loro una qualità di vita soddisfacente e l’opportunità di tornare ad essere membri attivi della comunità. Alle sue idee si devono le origini del movimento paralimpico. Il mondo delle disabilità intellettive e relazionali ha ottenuto la medesima visibilità qualche decennio più tardi, quando gli ideali di Eunice Kennedy Shriver hanno dato vita al movimento di Special Olympics. La ricerca scientifica ha evidenziato come l’attività sportiva comporti dei benefici rilevanti nelle capacità motorie, psichiche e relazionali anche dei soggetti con disabilità, soprattutto se praticata insieme ai coetanei con sviluppo tipico. L’articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, indica la necessità di adottare misure atte a promuovere la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività sportive favorendone le stesse condizioni dei coetanei, poiché queste permettono di superare gli stereotipi e favorire l’inclusione sociale. I progetti sportivi d’inclusione, come proposto da Mazzone et al. (2017), richiedono la presenza di una molteplicità di figure adeguatamente formate e in particolare coloro che entrano in contatto diretto con il bambino con disabilità dovrebbero essere in grado di adattare le attività proposte alle sue abilità atletiche in modo da essere riconosciuto dal gruppo dei pari come un punto di riferimento, al fine di creare vere opportunità di inclusione. Questo progetto di tesi prende forma nel contesto del progetto Sport Inclusive di una società sportiva dilettantistica. L’obiettivo principale è determinare in quale modo le competenze del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) possano essere utilizzate per la progettazione e l’attuazione, nelle vesti di tecnico di riferimento del bambino con disabilità, di un progetto d’intervento per favorire l’evoluzione e l’inclusione nel gruppo dei pari dei bambini con disabilità intellettivo-relazionale. A tale scopo, il progetto prevede l’utilizzo di alcuni strumenti operativi, quali una scheda di primo colloquio con i genitori per ottenere informazioni sulla storia clinica del bambino, l'utilizzo del diario e una scheda di osservazione dell’atleta specifica del progetto Sport Inclusive per l’osservazione del bambino e del gruppo in cui è inserito. In particolare, viene descritto il lavoro svolto con una bambina di nove anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico all’interno di una squadra di ginnastica artistica. Gli esiti dell’intervento sono stati positivi sia per l’evoluzione delle competenze motorie, cognitive e relazionali della bambina, sia per il suo riconoscimento come parte della squadra da parte delle coetanee.
TNPEE
Sport
Inclusione
Disabilità
Età evolutiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bottaro_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38726