Nella realizzazione di una sorgente al plasma possono sorgere varie difficoltà dovute alle condizioni gravose a cui sono sottoposte le parti meccaniche dell'intero apparato. La necessità di dover operare in una camera a vuoto e unita alle alte temperature presenti, consistono una sfida ingegneristica nello studio e nella realizzazione pratica delle parti elettriche, magnetiche e di raffreddamento. Tramite delle analisi termiche su modelli equivalenti, sono stati progettati nuovi supporti per gli elettrodi al tungsteno. Grazie allo studio e all'utilizzo di nuove tecniche di stampa 3D per materiali ceramici, verranno prodotti dei supporti in grado di isolare elettricamente i vari sistemi e resistere alle alte temperature.

Progetto e realizzazione mediante lavorazione additiva di un isolatore ceramico per una sorgente di plasma

BERTOLDI, FEDERICO
2021/2022

Abstract

Nella realizzazione di una sorgente al plasma possono sorgere varie difficoltà dovute alle condizioni gravose a cui sono sottoposte le parti meccaniche dell'intero apparato. La necessità di dover operare in una camera a vuoto e unita alle alte temperature presenti, consistono una sfida ingegneristica nello studio e nella realizzazione pratica delle parti elettriche, magnetiche e di raffreddamento. Tramite delle analisi termiche su modelli equivalenti, sono stati progettati nuovi supporti per gli elettrodi al tungsteno. Grazie allo studio e all'utilizzo di nuove tecniche di stampa 3D per materiali ceramici, verranno prodotti dei supporti in grado di isolare elettricamente i vari sistemi e resistere alle alte temperature.
2021
Design and realization by 3D printing of a ceramic bushing insulator for a plasma source
Stampa 3D
Isolatore Ceramico
Plasma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertoldi_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38786