La presente tesi si occupa della descrizione, tramite revisioni di un grande numero di articoli, degli effetti che l’impianto cocleare ha nei pazienti che soffrono di un acufene invalidante. L’analisi inizia con una descrizione di cos’è l’acufene, ovvero la percezione di un suono, un fischio, un ronzio… in assenza di una vera stimolazione sonora ambientale che può essere monolaterale oppure bilaterale e che può essere presente in soggetti con un udito normale, oppure come verrà approfondito in questo testo da soggetti con problemi di udito e nel nostro caso, pazienti a cui è stato indicato l’impianto cocleare. Si procede poi con la descrizione di alcune cause, (in quanto non tutte ad oggi sono ben conosciute), con il criterio di valutazione dell’acufene e le sue varie tipologie (soggettivo o oggettivo), ed infine quali sono i vari passaggi da seguire e, i test da effettuare per valutare l’acufene e le possibili terapie. Esistono molti tipi di trattamenti con risultati più o meno positivi, in questa tesi ci si soffermerà sui risultati dell’utilizzo dell’IC. Dopo questa prima parte che introduce e spiega l’acufene, segue una seconda parte introduttiva sull’impianto cocleare in cui viene descritto l’impianto stesso, la selezione delle persone adatte ad esso, la chirurgia prevista per il posizionamento dell’IC, soprattutto della parte interna, le possibili complicanze dell’intervento ed infine le indicazioni e controindicazioni verso l’impianto. Si procede poi con la parte più importante dell’elaborato: la valutazione degli effetti che l’IC ha verso l’acufene, andando a valutare innanzitutto quando si può andare ad utilizzare l’IC in presenza dell’acufene, poi quali sono le difficoltà degli studi che trattano questo argomento e quali criteri vengono presi in considerazione per determinare gli effetti positivi e negativi, concludendo con quali sono gli effetti della chirurgia dell’IC sull’acufene e gli effetti negativi e positivi che può dare. La tesi termina, infine, con le conclusioni in cui si va ad effettuare una valutazione tra gli effetti positivi e negativi. Da qui risulta che l’utilizzo dell’IC per migliorare il disagio e il fastidio dell’acufene in pochissimi casi peggiora l’acufene o lo crea, mentre nella maggior parte dei casi i pazienti riscontrano un suo miglioramento, anche con impianto spento, e in altri casi anche la sua scomparsa.

Effetto dell'impianto cocleare nei pazienti con acufeni

PERINI, MATTEO
2021/2022

Abstract

La presente tesi si occupa della descrizione, tramite revisioni di un grande numero di articoli, degli effetti che l’impianto cocleare ha nei pazienti che soffrono di un acufene invalidante. L’analisi inizia con una descrizione di cos’è l’acufene, ovvero la percezione di un suono, un fischio, un ronzio… in assenza di una vera stimolazione sonora ambientale che può essere monolaterale oppure bilaterale e che può essere presente in soggetti con un udito normale, oppure come verrà approfondito in questo testo da soggetti con problemi di udito e nel nostro caso, pazienti a cui è stato indicato l’impianto cocleare. Si procede poi con la descrizione di alcune cause, (in quanto non tutte ad oggi sono ben conosciute), con il criterio di valutazione dell’acufene e le sue varie tipologie (soggettivo o oggettivo), ed infine quali sono i vari passaggi da seguire e, i test da effettuare per valutare l’acufene e le possibili terapie. Esistono molti tipi di trattamenti con risultati più o meno positivi, in questa tesi ci si soffermerà sui risultati dell’utilizzo dell’IC. Dopo questa prima parte che introduce e spiega l’acufene, segue una seconda parte introduttiva sull’impianto cocleare in cui viene descritto l’impianto stesso, la selezione delle persone adatte ad esso, la chirurgia prevista per il posizionamento dell’IC, soprattutto della parte interna, le possibili complicanze dell’intervento ed infine le indicazioni e controindicazioni verso l’impianto. Si procede poi con la parte più importante dell’elaborato: la valutazione degli effetti che l’IC ha verso l’acufene, andando a valutare innanzitutto quando si può andare ad utilizzare l’IC in presenza dell’acufene, poi quali sono le difficoltà degli studi che trattano questo argomento e quali criteri vengono presi in considerazione per determinare gli effetti positivi e negativi, concludendo con quali sono gli effetti della chirurgia dell’IC sull’acufene e gli effetti negativi e positivi che può dare. La tesi termina, infine, con le conclusioni in cui si va ad effettuare una valutazione tra gli effetti positivi e negativi. Da qui risulta che l’utilizzo dell’IC per migliorare il disagio e il fastidio dell’acufene in pochissimi casi peggiora l’acufene o lo crea, mentre nella maggior parte dei casi i pazienti riscontrano un suo miglioramento, anche con impianto spento, e in altri casi anche la sua scomparsa.
2021
Effect of cochlear implantation in patients with tinnitus
Acufene
Impianto cocleare
Effetto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Matteo Perini.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38830