Si definisce ascolto binaurale la percezione uditiva umana caratterizzata dalla ricezione dei suoni da entrambe le orecchie e la percezione di un unico suono. I suoni in un soggetto normoacusico raggiungono le orecchie con lievissime differenze di intensità e di fase. Questo si verifica principalmente a causa dell'ostacolo prodotto dalla testa nel propagarsi dell'onda sonora. L’obiettivo di questo studio è stato quello di indagare quali siano le motivazioni che portano i pazienti a scegliere un’applicazione monolaterale a fronte di ipoacusia bilaterale e come la successiva applicazione controlaterale modificasse il beneficio percepito. Il campione oggetto di studio affetto da ipoacuasia asimmetrica e protesizzato già monolateralmente è stato suddiviso in base al tipo di protesizzazione ricevuta: un gruppo che ha deciso di continuare con la protesizzazione monolaterale (GRUPPO M) e un gruppo che ha deciso di approcciarsi all’applicazione bilaterale (GRUPPO B). In seguito, i pazienti sono stati sottoposti al questionario psicometrico COSI “standardizzato” e, sono stati analizzati i risultati al fine di valutare eventuali differenze tra le due modalità di trattamento. Attraverso questo studio abbiamo osservato come una protesizzazione bilaterale, associata ad una ipoacusia asimmetrica riesca a portare dei benefici maggiori. Nonostante il beneficio rilevato, anche in questo studio molte persone continuano a non accettare una soluzione bilaterale per vari motivi riconducibili maggiormente a motivazioni di tipo estetico o economico. Per il futuro rimane sicuramente importante da parte dell’audioprotesista anche l’effettuazione di un corretto counselling al momento della protesizzazione, relativamente ai benefici ottenibili da un’applicazione binaurale, su cui ancora, da parte di molti pazienti, non vi è piena consapevolezza.

La protesizzazione bilaterale nell'ipoacusia asimmetrica: studio di un campione di pazienti.

VOLPE, ADRIANO
2021/2022

Abstract

Si definisce ascolto binaurale la percezione uditiva umana caratterizzata dalla ricezione dei suoni da entrambe le orecchie e la percezione di un unico suono. I suoni in un soggetto normoacusico raggiungono le orecchie con lievissime differenze di intensità e di fase. Questo si verifica principalmente a causa dell'ostacolo prodotto dalla testa nel propagarsi dell'onda sonora. L’obiettivo di questo studio è stato quello di indagare quali siano le motivazioni che portano i pazienti a scegliere un’applicazione monolaterale a fronte di ipoacusia bilaterale e come la successiva applicazione controlaterale modificasse il beneficio percepito. Il campione oggetto di studio affetto da ipoacuasia asimmetrica e protesizzato già monolateralmente è stato suddiviso in base al tipo di protesizzazione ricevuta: un gruppo che ha deciso di continuare con la protesizzazione monolaterale (GRUPPO M) e un gruppo che ha deciso di approcciarsi all’applicazione bilaterale (GRUPPO B). In seguito, i pazienti sono stati sottoposti al questionario psicometrico COSI “standardizzato” e, sono stati analizzati i risultati al fine di valutare eventuali differenze tra le due modalità di trattamento. Attraverso questo studio abbiamo osservato come una protesizzazione bilaterale, associata ad una ipoacusia asimmetrica riesca a portare dei benefici maggiori. Nonostante il beneficio rilevato, anche in questo studio molte persone continuano a non accettare una soluzione bilaterale per vari motivi riconducibili maggiormente a motivazioni di tipo estetico o economico. Per il futuro rimane sicuramente importante da parte dell’audioprotesista anche l’effettuazione di un corretto counselling al momento della protesizzazione, relativamente ai benefici ottenibili da un’applicazione binaurale, su cui ancora, da parte di molti pazienti, non vi è piena consapevolezza.
2021
Bilateral fittings for asymmetrical hearing loss: a sample study.
asimmetrica
Bilaterale
Test COSI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Adriano_Volpe_1231166 (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38832