Background: a critical issue that afflicts most hospitals is overcrowding. Users who access the Emergency Department (ER) vary in age, social status and perception of health in the face of a problem or symptom that requires a medical response. Purpose: the objective of the study is to analyze some characteristics of the population accessing the ED, which is assigned a white color code in triage with the ultimate aim of investigating the causes of overcrowding and improper access. Furthermore, we intend to propose some modifications, including supplementary ones, to the data collection tool for the continuation of the study on the basis of the problems encountered during the conduct, comparing them with the national and international literature. Method: the study was conducted by administering a questionnaire (validated and adapted by a group of experts to the context of the investigation) to all those assigned a white color code in triage. The sampling took place over two weeks, from 4 to 17 October 2022, in the ED services of the 4 hospitals in a Veneto province, dividing evenly between the 3 interviewers both the time slots (two slots: 10am – 6pm and 6pm – 24) that absences. Results: 792 questionnaires were collected from the survey. From the data obtained, some key points emerged that can describe the reasons for users' access: the perception of an immediate need for treatment, the 24-hour accessibility of the service, the difficulty of accessing primary care services. From the elements collected during the conduct of the study, comparing them with the literature, a series of modifications have been proposed capable of perfecting the data collection tool. Conclusions: the role of the nurse, within the present research, has made it possible to obtain a high number of consents; at the same time, it ensured that all patients fully understood the purposes of the study and that the consent was truly authentic. This also means greater patient protection and safety and better quality and accuracy of the data collected. Continuing with the research, modifying some methodological aspects of the present, would allow for a more exhaustive investigation of the phenomenon starting precisely from the users and the reasons that led them to access the ED service rather than turning to the most appropriate territorial structures for the condition of health.

Background: una criticità che affligge gran parte delle strutture ospedaliere è il sovraffollamento (overcrowding). Gli utenti che accedono al Servizio di Pronto Soccorso (PS) variano per età, status sociale e percezione della salute a fronte di un problema o sintomo che richiede una risposta sanitaria. Scopo: l’obiettivo dello studio è quello di analizzare alcune caratteristiche della popolazione che accede al PS, a cui è assegnato un codice colore bianco in triage con il fine ultimo di indagare le cause del sovraffollamento e degli accessi impropri. Inoltre, si intendono proporre alcune modifiche, anche integrative, allo strumento di raccolta dati per il proseguo dello studio sulla base delle problematicità riscontrate durante la conduzione, confrontandole con la letteratura nazionale e internazionale. Metodo: lo studio è stato condotto mediante la somministrazione di un questionario (validato e adattato da un gruppo di esperti al contesto di indagine) a tutti coloro a cui è stato assegnato un codice colore bianco in triage. Il campionamento si è svolto nell’arco di due settimane, dal 4 al 17 ottobre 2022, nei servizi di PS dei 4 ospedali di una provincia veneta, ripartendo uniformemente tra i 3 intervistatori sia le fasce orarie (due fasce: 10 – 18 e 18 – 24) che le assenze. Risultati: dall’indagine si sono raccolti 792 questionari. Dai dati ottenuti sono emersi principalmente alcuni punti chiave che possono descrivere le motivazioni dell’accesso degli utenti: la percezione di un immediato bisogno di cure, l’accessibilità nelle 24 ore del servizio, la difficoltà di accedere ai servizi di cura primaria. Dagli elementi raccolti in fase di conduzione dello studio, confrontandoli con la letteratura, si sono proposte una serie di modifiche in grado di perfezionare lo strumento di raccolta dati. Conclusioni: il ruolo dell’infermiere, all’interno della presente ricerca, ha permesso di poter ottenere un alto numero di consensi; al contempo, esso si è fatto garante che tutti i pazienti avessero pienamente compreso le finalità dello studio e che il consenso fosse realmente autentico. Questo significa, anche, una maggiore tutela e sicurezza del paziente e una migliore qualità e precisione dei dati raccolti. Proseguire con la ricerca, modificando alcuni aspetti metodologici del presente, permetterebbe di indagare in modo più esaustivo il fenomeno partendo proprio dagli utenti e dalle motivazioni che li hanno spinti ad accedere al servizio di PS piuttosto che rivolgersi alle strutture territoriali più appropriate per la condizione di salute.

ANALISI DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO E STUDIO DI PERCORSI ALTERNATIVI Area C

BETTELLA, LUCA
2021/2022

Abstract

Background: a critical issue that afflicts most hospitals is overcrowding. Users who access the Emergency Department (ER) vary in age, social status and perception of health in the face of a problem or symptom that requires a medical response. Purpose: the objective of the study is to analyze some characteristics of the population accessing the ED, which is assigned a white color code in triage with the ultimate aim of investigating the causes of overcrowding and improper access. Furthermore, we intend to propose some modifications, including supplementary ones, to the data collection tool for the continuation of the study on the basis of the problems encountered during the conduct, comparing them with the national and international literature. Method: the study was conducted by administering a questionnaire (validated and adapted by a group of experts to the context of the investigation) to all those assigned a white color code in triage. The sampling took place over two weeks, from 4 to 17 October 2022, in the ED services of the 4 hospitals in a Veneto province, dividing evenly between the 3 interviewers both the time slots (two slots: 10am – 6pm and 6pm – 24) that absences. Results: 792 questionnaires were collected from the survey. From the data obtained, some key points emerged that can describe the reasons for users' access: the perception of an immediate need for treatment, the 24-hour accessibility of the service, the difficulty of accessing primary care services. From the elements collected during the conduct of the study, comparing them with the literature, a series of modifications have been proposed capable of perfecting the data collection tool. Conclusions: the role of the nurse, within the present research, has made it possible to obtain a high number of consents; at the same time, it ensured that all patients fully understood the purposes of the study and that the consent was truly authentic. This also means greater patient protection and safety and better quality and accuracy of the data collected. Continuing with the research, modifying some methodological aspects of the present, would allow for a more exhaustive investigation of the phenomenon starting precisely from the users and the reasons that led them to access the ED service rather than turning to the most appropriate territorial structures for the condition of health.
2021
ANALYSIS OF ACCESS IN FIRST AID AND STUDY OF ALTERNATIVE ROUTES Area C
Background: una criticità che affligge gran parte delle strutture ospedaliere è il sovraffollamento (overcrowding). Gli utenti che accedono al Servizio di Pronto Soccorso (PS) variano per età, status sociale e percezione della salute a fronte di un problema o sintomo che richiede una risposta sanitaria. Scopo: l’obiettivo dello studio è quello di analizzare alcune caratteristiche della popolazione che accede al PS, a cui è assegnato un codice colore bianco in triage con il fine ultimo di indagare le cause del sovraffollamento e degli accessi impropri. Inoltre, si intendono proporre alcune modifiche, anche integrative, allo strumento di raccolta dati per il proseguo dello studio sulla base delle problematicità riscontrate durante la conduzione, confrontandole con la letteratura nazionale e internazionale. Metodo: lo studio è stato condotto mediante la somministrazione di un questionario (validato e adattato da un gruppo di esperti al contesto di indagine) a tutti coloro a cui è stato assegnato un codice colore bianco in triage. Il campionamento si è svolto nell’arco di due settimane, dal 4 al 17 ottobre 2022, nei servizi di PS dei 4 ospedali di una provincia veneta, ripartendo uniformemente tra i 3 intervistatori sia le fasce orarie (due fasce: 10 – 18 e 18 – 24) che le assenze. Risultati: dall’indagine si sono raccolti 792 questionari. Dai dati ottenuti sono emersi principalmente alcuni punti chiave che possono descrivere le motivazioni dell’accesso degli utenti: la percezione di un immediato bisogno di cure, l’accessibilità nelle 24 ore del servizio, la difficoltà di accedere ai servizi di cura primaria. Dagli elementi raccolti in fase di conduzione dello studio, confrontandoli con la letteratura, si sono proposte una serie di modifiche in grado di perfezionare lo strumento di raccolta dati. Conclusioni: il ruolo dell’infermiere, all’interno della presente ricerca, ha permesso di poter ottenere un alto numero di consensi; al contempo, esso si è fatto garante che tutti i pazienti avessero pienamente compreso le finalità dello studio e che il consenso fosse realmente autentico. Questo significa, anche, una maggiore tutela e sicurezza del paziente e una migliore qualità e precisione dei dati raccolti. Proseguire con la ricerca, modificando alcuni aspetti metodologici del presente, permetterebbe di indagare in modo più esaustivo il fenomeno partendo proprio dagli utenti e dalle motivazioni che li hanno spinti ad accedere al servizio di PS piuttosto che rivolgersi alle strutture territoriali più appropriate per la condizione di salute.
FIRST AID
ACCESS
WHITE CODES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luca_Bettella_1228382.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38864