Background: Tra i più frequenti disturbi di personalità (DP) troviamo il disturbo borderline di personalità (BPD), con una frequenza del 1,4% sulla totalità della popolazione (APA, 2022) e con numeri in crescita fra i giovani (Rossi&Ridolfi,2020). Il BPD si caratterizza per una forte instabilità emotiva, ipersensibilità, impulsività, auto ed etero aggressività (APA, 2022). Frequenti sono le comorbilità con disturbi d’ansia, dell’umore, del comportamento alimentare e da abuso disostanze (addiction, APA, 2022), (Tomko et al. 2014). Traumi nel periodo dell’infanzia, tra cui abusi fisici, sessuali e separazione precoce dai genitori, giocano un ruolo fondamentale nell’insorgenza del disturbo, determinando ad un certo punto dello sviluppo un “breakdown evolutivo” (Laufer & Laufer, 1984). Obiettivo: Lo scopo di questo lavoro è l’identificazione degli interventi utili nella gestione assistenziale del paziente con BPD e addiction, confrontando quanto effettuato con la paziente protagonista del case report con quanto espresso dalla letteratura scientifica a riguardo dell’argomento. Materiali e Metodi: Per completare il lavoro ho analizzato il caso clinico di una paziente con BPD e addiction attraverso il confronto tra gli interventi attuati con quanto indicato dalla letteratura. Risultati: Alcuni interventi attuati hanno prodotto esiti positivi; nonostante ciò si sono manifestate delle crisi legate alla dipendenza, aspetto che verrà trattato più adeguatamente in un contesto dedicato. Conclusioni: La personalizzazione del percorso terapeutico rimane il punto di forza dell’assistenza al paziente con BPD, ma spesso è necessario ricalibrare gli obbiettivi e riconsiderare ciò che è effettivamente applicabile alla pratica rispetto alle aspettative che possono instaurarsi. Key Words: Borderline Personality Disorder – Addiction - Nurse Intervention – Nursing Care - Therapeutic Relationship – Group Intervention – Family Intervention
Breakdown evolutivo in disturbo borderline di personalità e addiction: un case report
CELADIN, SOFIA
2021/2022
Abstract
Background: Tra i più frequenti disturbi di personalità (DP) troviamo il disturbo borderline di personalità (BPD), con una frequenza del 1,4% sulla totalità della popolazione (APA, 2022) e con numeri in crescita fra i giovani (Rossi&Ridolfi,2020). Il BPD si caratterizza per una forte instabilità emotiva, ipersensibilità, impulsività, auto ed etero aggressività (APA, 2022). Frequenti sono le comorbilità con disturbi d’ansia, dell’umore, del comportamento alimentare e da abuso disostanze (addiction, APA, 2022), (Tomko et al. 2014). Traumi nel periodo dell’infanzia, tra cui abusi fisici, sessuali e separazione precoce dai genitori, giocano un ruolo fondamentale nell’insorgenza del disturbo, determinando ad un certo punto dello sviluppo un “breakdown evolutivo” (Laufer & Laufer, 1984). Obiettivo: Lo scopo di questo lavoro è l’identificazione degli interventi utili nella gestione assistenziale del paziente con BPD e addiction, confrontando quanto effettuato con la paziente protagonista del case report con quanto espresso dalla letteratura scientifica a riguardo dell’argomento. Materiali e Metodi: Per completare il lavoro ho analizzato il caso clinico di una paziente con BPD e addiction attraverso il confronto tra gli interventi attuati con quanto indicato dalla letteratura. Risultati: Alcuni interventi attuati hanno prodotto esiti positivi; nonostante ciò si sono manifestate delle crisi legate alla dipendenza, aspetto che verrà trattato più adeguatamente in un contesto dedicato. Conclusioni: La personalizzazione del percorso terapeutico rimane il punto di forza dell’assistenza al paziente con BPD, ma spesso è necessario ricalibrare gli obbiettivi e riconsiderare ciò che è effettivamente applicabile alla pratica rispetto alle aspettative che possono instaurarsi. Key Words: Borderline Personality Disorder – Addiction - Nurse Intervention – Nursing Care - Therapeutic Relationship – Group Intervention – Family InterventionFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Celadin.Sofia.1226678.pdf
accesso aperto
Dimensione
679.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
679.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38884