Background: Emergency Department overcrowding is defined as a situation where demand for services exceeds the ability to provide quality care in a reasonable amount of time. Users who access the Service vary in age, social status and perception of health in the face of a problem or symptom that requires a health response. It is therefore considered necessary to investigate this phenomenon further by investigating the reasons that lead users to access the PS in order to better understand the origin of overcrowding and non-urgent access by focusing on the reality of a Veneto province. Objectives: This thesis aims to achieve three objectives: the first, to compare the reasons that lead the patient to access the ED with the available literature; the second, identifies a profile of the non-urgent patient who goes to the Services comparing it with the available studies, and finally, identifies the best methods of administering the questionnaire from the literature. Materials and methods: The pilot study was conducted by administering a validated questionnaire, adapting it to the context of the investigation, to all those who were assigned a white color code during the triage phase. The sampling took place over two weeks, from 4 to 17 October 2022, in the EDs of four hospitals in a Veneto province, evenly distributing between the three interviewers both the time slot (10–18 or 18–24) and the absence of one of the four hospitals. The survey was also integrated through a literature search to analyze the qualitative part. Results: The motivations found in the literature are with those identified in the questionnaires. The profile of the non-urgent patient was only partial in agreement with the literature: the data mainly identified a male patient, aged less than 55 years, with an average educational qualification. As regards the methodology implemented, it was found to be effective for the purpose but potentially improvable by implementing some additions. Conclusion: In the light of what has emerged, it is deemed necessary to identify interventions suitable for solving the problem of overcrowding, among which a possible intervention could be the institution of the family and community nurse. Keywords: first aid; Emergency; Accessibility of the health service; Accessibility; Italy; Non-urgent patient; Patient attitude; Patient satisfaction; Primary Care Service (Healthcare); Questionnaire mode.

Background: L’overcrowding del Pronto Soccorso è definito come una situazione in cui la richiesta di prestazioni supera la capacità di fornire assistenza di qualità in un lasso di tempo ragionevole. Gli utenti che accedono al Servizio variano per età, status sociale e percezione della salute a fronte di un problema o sintomo che richiede una risposta sanitaria. Si ritiene dunque necessario approfondire tale fenomeno indagando le motivazioni che portano gli utenti ad accedere al PS per meglio comprendere l’origine del sovraffollamento e dell’accesso non urgente focalizzandosi sulla realtà di una provincia veneta. Obiettivi: Questa tesi si propone il raggiungimento di tre obiettivi: il primo, confrontare le motivazioni che portano il paziente ad accedere in PS con la letteratura disponibile; il secondo, individuare un profilo del paziente non urgente che si reca ai Servizi confrontandolo con gli studi disponibili, ed infine, individuare dalla letteratura le migliori modalità di somministrazione del questionario. Materiali e metodi: Lo studio pilota è stato condotto mediante la somministrazione di un questionario validato, adattandolo al contesto di indagine, a tutti coloro a cui è stato assegnato un codice colore bianco in fase di triage. Il campionamento si è svolto nell’arco di due settimane, dal 4 al 17 ottobre 2022, nei PS di quattro ospedali di una provincia veneta, ripartendo uniformemente tra i tre intervistatori sia la fascia oraria (10–18 o 18–24) che l’assenza di uno dei quattro ospedali. L’indagine è stata inoltre integrata attraverso la ricerca in letteratura per analizzarne la parte qualitativa. Risultati: Le motivazioni riscontrate in letteratura sono coerenti con quelle individuate nei questionari. Il profilo del paziente non urgente è risultato solo parzialmente in accordo con la letteratura: i dati hanno individuato principalmente un paziente maschio, di età inferiore ai 55 anni, con titolo di studio medio. Per quanto riguarda la metodologia attuata, essa è risultata efficacie allo scopo ma potenzialmente migliorabile attuando alcune integrazioni. Conclusione: Alla luce di quanto emerso, si ritiene necessario individuare interventi adeguati a risolvere la problematica dell’overcrowding, tra questi un possibile intervento potrebbe essere l’istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità. Keywords: Emergency department; Emergency; Health Service Accessibility; Accessibility; Italy; Non urgent patient; Patient attitude; Patient satisfaction; Primary care service(Health); Questionnaire mode.

ANALISI DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO E STUDIO DI PERCORSI ALTERNATIVI Area A

LAZZARETTI, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

Background: Emergency Department overcrowding is defined as a situation where demand for services exceeds the ability to provide quality care in a reasonable amount of time. Users who access the Service vary in age, social status and perception of health in the face of a problem or symptom that requires a health response. It is therefore considered necessary to investigate this phenomenon further by investigating the reasons that lead users to access the PS in order to better understand the origin of overcrowding and non-urgent access by focusing on the reality of a Veneto province. Objectives: This thesis aims to achieve three objectives: the first, to compare the reasons that lead the patient to access the ED with the available literature; the second, identifies a profile of the non-urgent patient who goes to the Services comparing it with the available studies, and finally, identifies the best methods of administering the questionnaire from the literature. Materials and methods: The pilot study was conducted by administering a validated questionnaire, adapting it to the context of the investigation, to all those who were assigned a white color code during the triage phase. The sampling took place over two weeks, from 4 to 17 October 2022, in the EDs of four hospitals in a Veneto province, evenly distributing between the three interviewers both the time slot (10–18 or 18–24) and the absence of one of the four hospitals. The survey was also integrated through a literature search to analyze the qualitative part. Results: The motivations found in the literature are with those identified in the questionnaires. The profile of the non-urgent patient was only partial in agreement with the literature: the data mainly identified a male patient, aged less than 55 years, with an average educational qualification. As regards the methodology implemented, it was found to be effective for the purpose but potentially improvable by implementing some additions. Conclusion: In the light of what has emerged, it is deemed necessary to identify interventions suitable for solving the problem of overcrowding, among which a possible intervention could be the institution of the family and community nurse. Keywords: first aid; Emergency; Accessibility of the health service; Accessibility; Italy; Non-urgent patient; Patient attitude; Patient satisfaction; Primary Care Service (Healthcare); Questionnaire mode.
2021
ANALYSIS OF THE ACCESS IN FIRST AID AND STUDY OF ALTERNATIVE ROUTES Area A
Background: L’overcrowding del Pronto Soccorso è definito come una situazione in cui la richiesta di prestazioni supera la capacità di fornire assistenza di qualità in un lasso di tempo ragionevole. Gli utenti che accedono al Servizio variano per età, status sociale e percezione della salute a fronte di un problema o sintomo che richiede una risposta sanitaria. Si ritiene dunque necessario approfondire tale fenomeno indagando le motivazioni che portano gli utenti ad accedere al PS per meglio comprendere l’origine del sovraffollamento e dell’accesso non urgente focalizzandosi sulla realtà di una provincia veneta. Obiettivi: Questa tesi si propone il raggiungimento di tre obiettivi: il primo, confrontare le motivazioni che portano il paziente ad accedere in PS con la letteratura disponibile; il secondo, individuare un profilo del paziente non urgente che si reca ai Servizi confrontandolo con gli studi disponibili, ed infine, individuare dalla letteratura le migliori modalità di somministrazione del questionario. Materiali e metodi: Lo studio pilota è stato condotto mediante la somministrazione di un questionario validato, adattandolo al contesto di indagine, a tutti coloro a cui è stato assegnato un codice colore bianco in fase di triage. Il campionamento si è svolto nell’arco di due settimane, dal 4 al 17 ottobre 2022, nei PS di quattro ospedali di una provincia veneta, ripartendo uniformemente tra i tre intervistatori sia la fascia oraria (10–18 o 18–24) che l’assenza di uno dei quattro ospedali. L’indagine è stata inoltre integrata attraverso la ricerca in letteratura per analizzarne la parte qualitativa. Risultati: Le motivazioni riscontrate in letteratura sono coerenti con quelle individuate nei questionari. Il profilo del paziente non urgente è risultato solo parzialmente in accordo con la letteratura: i dati hanno individuato principalmente un paziente maschio, di età inferiore ai 55 anni, con titolo di studio medio. Per quanto riguarda la metodologia attuata, essa è risultata efficacie allo scopo ma potenzialmente migliorabile attuando alcune integrazioni. Conclusione: Alla luce di quanto emerso, si ritiene necessario individuare interventi adeguati a risolvere la problematica dell’overcrowding, tra questi un possibile intervento potrebbe essere l’istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità. Keywords: Emergency department; Emergency; Health Service Accessibility; Accessibility; Italy; Non urgent patient; Patient attitude; Patient satisfaction; Primary care service(Health); Questionnaire mode.
FIRST AID
ACCESS
WHITE CODES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesco_Lazzaretti_1228391.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38925