ABSTRACT Background: I bisogni assistenziali della popolazione sono in continua evoluzione e, come lo sono questi, lo deve essere anche la sanità in generale e, nello specifico del nostro caso, l’assistenza infermieristica. Per permettere questi aggiornamenti, tuttavia, è prima necessario conoscere le basi e i fondamenti dell’assistenza infermieristica conoscendone la definizione, la struttura concettuale o filosofica ossia il metaparadigma e le peculiarità che devono caratterizzare un infermiere. Con l’avvento del Covid-19 anche il modo di erogare l’assistenza si è modificato come si sono modificati ancora una volta i bisogni degli assistiti e le richieste che gli infermieri devono saper soddisfare implementando competenze, conoscenze ed abilità sia personali che professionali sotto aspetti tecnici, relazionali, emotivi ed organizzativi. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è quello di valutare in che modo la comunità infermieristica sia riuscita a rispondere ai nuovi bisogni assistenziali della popolazione all'interno del contesto ospedaliero durante la pandemia da Covid-19. Più nello specifico, lo studio si è focalizzato sulle strategie impiegate dal team assistenziale per garantire uno dei principi fondamentali del nursing, ossia il rapporto con l'assistito e con i caregivers. Materiali e metodi: La ricerca della letteratura è stata condotta attraverso banche dati quali PubMed e Scopus. Sono stati selezionati 7 articoli pubblicati tra il 2020 e il 2022 Risultati: La revisione della letteratura ha messo in evidenza quali sono state le linee strategiche adottate nel fronteggiare l'evoluzione dei bisogni assistenziali modificati dalla pandemia. Tra queste è risultato fondamentale: l’impiego di ausili tecnologici per garantire l’instaurazione del rapporto infermiere-caregivers e il contatto degli assistiti con i propri cari; l’impiego di sessioni di training di EFT per la soddisfazione di bisogni dell’assistito quali la necessità di diminuire i livelli di ansia e paura e per migliorare in modo significativo i livelli di preoccupazione, depressione, dolore nel personale infermieristico; la capacità di individuare nuove strategie per garantire un percorso di cura incentrato sulla persona e sul rapporto con l’assistito; la comunicazione per migliorare gli esiti di cura, la relazione come mezzo per soddisfare i bisogni di cura dell’assistito in ambito critico; le predisposizioni degli infermieri nell’affrontare il lavoro all’interno del contesto della pandemia da Covid-19 e la loro capacità di problem solving, attraverso la quale poter rispondere alla necessità degli assistiti durante questa pandemia Discussione e conclusione: Dalla revisione della letteratura possiamo concludere che l’instaurazione di un rapporto fondato sulla fiducia e centrato sulla persona è in grado di garantire un miglioramento degli esiti di cura. Il miglioramento del percorso terapeutico si può ottenere anche grazie all’instaurazione di un rapporto con i caregivers delle persone assistite e dal loro coinvolgimento all’interno del percorso di cura. Questo, anche e soprattutto durante la pandemia da Covid-19 ha permesso di continuare ad erogare un’adeguata assistenza infermieristica, con l’aggiunta dell’adozione di tecniche quali la telemedicina, l’utilizzo delle cure palliative in ambito critico o l’impiego di sessioni di training per la gestione di stress e ansia da parte del team assistenziale. Parole chiave: assistenza infermieristica, infermiere, assistito, familiari, Covid-19, prendersi cura Key words: nursing care, nurse, patient, caregivers, Covid-19, caring
Il prendersi cura nell'assistenza infermieristica: le strategie del team assistenziale durante la pandemia da Covid-19. Una revisione della letteratura
LUCATO, ALICE
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Background: I bisogni assistenziali della popolazione sono in continua evoluzione e, come lo sono questi, lo deve essere anche la sanità in generale e, nello specifico del nostro caso, l’assistenza infermieristica. Per permettere questi aggiornamenti, tuttavia, è prima necessario conoscere le basi e i fondamenti dell’assistenza infermieristica conoscendone la definizione, la struttura concettuale o filosofica ossia il metaparadigma e le peculiarità che devono caratterizzare un infermiere. Con l’avvento del Covid-19 anche il modo di erogare l’assistenza si è modificato come si sono modificati ancora una volta i bisogni degli assistiti e le richieste che gli infermieri devono saper soddisfare implementando competenze, conoscenze ed abilità sia personali che professionali sotto aspetti tecnici, relazionali, emotivi ed organizzativi. Obiettivo: L’obiettivo di questa tesi è quello di valutare in che modo la comunità infermieristica sia riuscita a rispondere ai nuovi bisogni assistenziali della popolazione all'interno del contesto ospedaliero durante la pandemia da Covid-19. Più nello specifico, lo studio si è focalizzato sulle strategie impiegate dal team assistenziale per garantire uno dei principi fondamentali del nursing, ossia il rapporto con l'assistito e con i caregivers. Materiali e metodi: La ricerca della letteratura è stata condotta attraverso banche dati quali PubMed e Scopus. Sono stati selezionati 7 articoli pubblicati tra il 2020 e il 2022 Risultati: La revisione della letteratura ha messo in evidenza quali sono state le linee strategiche adottate nel fronteggiare l'evoluzione dei bisogni assistenziali modificati dalla pandemia. Tra queste è risultato fondamentale: l’impiego di ausili tecnologici per garantire l’instaurazione del rapporto infermiere-caregivers e il contatto degli assistiti con i propri cari; l’impiego di sessioni di training di EFT per la soddisfazione di bisogni dell’assistito quali la necessità di diminuire i livelli di ansia e paura e per migliorare in modo significativo i livelli di preoccupazione, depressione, dolore nel personale infermieristico; la capacità di individuare nuove strategie per garantire un percorso di cura incentrato sulla persona e sul rapporto con l’assistito; la comunicazione per migliorare gli esiti di cura, la relazione come mezzo per soddisfare i bisogni di cura dell’assistito in ambito critico; le predisposizioni degli infermieri nell’affrontare il lavoro all’interno del contesto della pandemia da Covid-19 e la loro capacità di problem solving, attraverso la quale poter rispondere alla necessità degli assistiti durante questa pandemia Discussione e conclusione: Dalla revisione della letteratura possiamo concludere che l’instaurazione di un rapporto fondato sulla fiducia e centrato sulla persona è in grado di garantire un miglioramento degli esiti di cura. Il miglioramento del percorso terapeutico si può ottenere anche grazie all’instaurazione di un rapporto con i caregivers delle persone assistite e dal loro coinvolgimento all’interno del percorso di cura. Questo, anche e soprattutto durante la pandemia da Covid-19 ha permesso di continuare ad erogare un’adeguata assistenza infermieristica, con l’aggiunta dell’adozione di tecniche quali la telemedicina, l’utilizzo delle cure palliative in ambito critico o l’impiego di sessioni di training per la gestione di stress e ansia da parte del team assistenziale. Parole chiave: assistenza infermieristica, infermiere, assistito, familiari, Covid-19, prendersi cura Key words: nursing care, nurse, patient, caregivers, Covid-19, caringFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucato_Alice.pdf
accesso riservato
Dimensione
677.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
677.68 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38930