Problem. Italy is witnessing a major demographic, health, and social change; the age of the population is increasing and the frequency of people suffering from one or more chronic diseases, such as heart failure, hypertension, diabetes, and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) are increasing. The introduction of the role of the Family and Community Nurse (IFeC) in the Italian National Health Service, in a homogeneous way in all regions, is able to represent a concrete care approach to promote the care of the person with chronic diseases. The aim of this thesis is to investigate the role and functions of the IFeC in taking care of people with chronic diseases and their families, focusing on the positive outcomes of the implementation of the organizational model. Materials and Methods. The literature search was conducted between April 2022 and September 2022. In the first phase, a survey approach using free and text-based search engines was chosen in order to retrieve and explore population epidemiological data, regulatory sources, and theoretical-practical foundations of the IFeC role. Then, the review was conducted by consulting PubMed, Cinhal and Scopus databases. Results. From the critical analysis of the literature found, considering the defined inclusion and exclusion criteria, No. 8 sources of literature were selected that described how the IFeC possesses a proactive vision of caretaking, based on educational and structured interventions, aimed at increasing therapeutic adherence of patients with chronic disease, which can reduce the patient's demand for the use of health services, increasing the capacity of self-care and empowerment of the person himself and the family. Discussion and conclusion. The implementation of the Family and Community Nurse, in the area of health promotion and prevention, lead to health benefits. However, it is necessary to create the conditions in terms of resources and time so that the IFeC has an adequate period to ensure the caretaking of the person and family, ensuring appropriate levels of care.

Problema. In Italia si sta assistendo ad un importante cambiamento demografico, sanitario e sociale; l’età della popolazione sta aumentando e la frequenza di persone affette da una o più malattie croniche, quali scompenso cardiaco, ipertensione, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) stanno aumentando. L’introduzione della figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) nel Servizio Sanitario Nazionale italiano, in modo omogeneo in tutte le Regioni, è in grado di rappresentare un approccio assistenziale concreto per favorire la presa in carico della persona con patologie croniche. L’obiettivo della presente tesi è di approfondire il ruolo e le funzioni dell’IFeC nella presa in carico delle persone con patologie croniche e delle loro famiglie, focalizzando gli esiti positivi dell’implementazione del modello organizzativo. Materiali e metodi. La ricerca in letteratura è stata condotta tra il mese di aprile 2022 ed il mese di settembre 2022. In una prima fase è stato scelto un approccio di indagine con motori di ricerca liberi e su testi al fine di recuperare ed approfondire i dati epidemiologici di popolazione, le fonti normative e i fondamenti teorico-pratici del ruolo dell’IFeC. In seguito, è stata condotta la revisione mediante la consultazione delle banche dati PubMed, Cinhal e Scopus. Risultati. Dall’analisi critica della letteratura reperita, considerando i criteri di inclusione ed esclusione definiti, sono state selezionate n. 8 fonti di letteratura che descrivessero come l’IFeC possieda una visione proattiva di presa in carico, basata su interventi educativi e strutturati, finalizzati ad aumentare l’aderenza terapeutica dei pazienti con patologia cronica, in grado di ridurre la richiesta da parte del paziente di utilizzo dei servizi sanitari, aumentandone la capacità del self-care e l’empowerment della persona stessa e della famiglia. Discussione e conclusione. L’implementazione dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, nell’ambito di promozione della salute e di prevenzione, portano a benefici in termini di salute. Tuttavia, è necessario creare le condizioni in termini di risorse e di tempo in modo che l’IFeC abbia un periodo adeguato per garantire la presa in carico assistenziale della persona e della famiglia, assicurando appropriati livelli di assistenza.

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità in Italia: revisione della letteratura.

LUCCHIN, ROXANA
2021/2022

Abstract

Problem. Italy is witnessing a major demographic, health, and social change; the age of the population is increasing and the frequency of people suffering from one or more chronic diseases, such as heart failure, hypertension, diabetes, and chronic obstructive pulmonary disease (COPD) are increasing. The introduction of the role of the Family and Community Nurse (IFeC) in the Italian National Health Service, in a homogeneous way in all regions, is able to represent a concrete care approach to promote the care of the person with chronic diseases. The aim of this thesis is to investigate the role and functions of the IFeC in taking care of people with chronic diseases and their families, focusing on the positive outcomes of the implementation of the organizational model. Materials and Methods. The literature search was conducted between April 2022 and September 2022. In the first phase, a survey approach using free and text-based search engines was chosen in order to retrieve and explore population epidemiological data, regulatory sources, and theoretical-practical foundations of the IFeC role. Then, the review was conducted by consulting PubMed, Cinhal and Scopus databases. Results. From the critical analysis of the literature found, considering the defined inclusion and exclusion criteria, No. 8 sources of literature were selected that described how the IFeC possesses a proactive vision of caretaking, based on educational and structured interventions, aimed at increasing therapeutic adherence of patients with chronic disease, which can reduce the patient's demand for the use of health services, increasing the capacity of self-care and empowerment of the person himself and the family. Discussion and conclusion. The implementation of the Family and Community Nurse, in the area of health promotion and prevention, lead to health benefits. However, it is necessary to create the conditions in terms of resources and time so that the IFeC has an adequate period to ensure the caretaking of the person and family, ensuring appropriate levels of care.
2021
The Family and Community Nurse in Italy: literature review.
Problema. In Italia si sta assistendo ad un importante cambiamento demografico, sanitario e sociale; l’età della popolazione sta aumentando e la frequenza di persone affette da una o più malattie croniche, quali scompenso cardiaco, ipertensione, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) stanno aumentando. L’introduzione della figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) nel Servizio Sanitario Nazionale italiano, in modo omogeneo in tutte le Regioni, è in grado di rappresentare un approccio assistenziale concreto per favorire la presa in carico della persona con patologie croniche. L’obiettivo della presente tesi è di approfondire il ruolo e le funzioni dell’IFeC nella presa in carico delle persone con patologie croniche e delle loro famiglie, focalizzando gli esiti positivi dell’implementazione del modello organizzativo. Materiali e metodi. La ricerca in letteratura è stata condotta tra il mese di aprile 2022 ed il mese di settembre 2022. In una prima fase è stato scelto un approccio di indagine con motori di ricerca liberi e su testi al fine di recuperare ed approfondire i dati epidemiologici di popolazione, le fonti normative e i fondamenti teorico-pratici del ruolo dell’IFeC. In seguito, è stata condotta la revisione mediante la consultazione delle banche dati PubMed, Cinhal e Scopus. Risultati. Dall’analisi critica della letteratura reperita, considerando i criteri di inclusione ed esclusione definiti, sono state selezionate n. 8 fonti di letteratura che descrivessero come l’IFeC possieda una visione proattiva di presa in carico, basata su interventi educativi e strutturati, finalizzati ad aumentare l’aderenza terapeutica dei pazienti con patologia cronica, in grado di ridurre la richiesta da parte del paziente di utilizzo dei servizi sanitari, aumentandone la capacità del self-care e l’empowerment della persona stessa e della famiglia. Discussione e conclusione. L’implementazione dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, nell’ambito di promozione della salute e di prevenzione, portano a benefici in termini di salute. Tuttavia, è necessario creare le condizioni in termini di risorse e di tempo in modo che l’IFeC abbia un periodo adeguato per garantire la presa in carico assistenziale della persona e della famiglia, assicurando appropriati livelli di assistenza.
Family Nurse
Community Nurse
Self-care
Chronic Disease
Primary care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lucchin.Roxana.1228508.pdf

accesso aperto

Dimensione 886.68 kB
Formato Adobe PDF
886.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38931