.

Background: L’ictus cerebrale costituisce la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità a livello mondiale. La riabilitazione e la qualità di vita degli stroke survivor è fortemente influenzata da condizioni come depressione, fatigue, ansia e dolore e, nonostante siano problematiche molto diffuse dopo l’evento ictale e l’infermiere debba affrontarle nell’assistenza quotidiana, rimangono spesso sottovalutate e poco trattate. Obiettivo: Cercare in letteratura le evidenze più aggiornate sulla correlazione tra depressione, ansia e dolore nel paziente in neuroriabilitazione post ictus e indagare l’impatto di queste condizioni sulla qualità di vita di chi ne soffre. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura sulle banche dati, quali Pubmed, Cinahl, Scopus ed Embase e la ricerca si è concentrata sulla lettura critica degli studi pubblicati negli ultimi cinque anni. Sono stati, infine, selezionati undici articoli che corrispondevano ai criteri di inclusione stabiliti preventivamente alla ricerca. Risultati: Sono stati selezionati undici articoli che rispondevano ai quesiti di ricerca. Tra questi, sei studi trattano la correlazione tra depressione, ansia e dolore e nove studi trattano l’impatto di queste condizioni sulla qualità di vita dei pazienti. Discussione: Per quanto riguarda la correlazione tra depressione, ansia e dolore, quattro studi dimostrano che queste tre condizioni sono correlate tra di loro, mentre i rimanenti due non evidenziano una differenza significativa tra risultati positivi e negativi. Per quanto concerne l’impatto sulla qualità di vita, in tutti gli studi inclusi nella revisione emerge che queste problematiche influiscono negativamente su di essa. Conclusione: I risultati della revisione dimostrano che il campo d’indagine è ancora ampio e che sono necessarie ulteriori ricerche e approfondimenti su depressione, ansia e dolore e sugli interventi di supporto psicologico e di gestione del dolore per l’adattamento post-ictus.

La correlazione tra depressione, ansia e dolore nel paziente in neuroriabilitazione post-ictus: una revisione della letteratura

VERZOTTO, MADDALENA
2021/2022

Abstract

.
2021
The correlation between depression, anxiety and pain in the post-stroke neurorehabilitation patient: a review of the literature
Background: L’ictus cerebrale costituisce la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità a livello mondiale. La riabilitazione e la qualità di vita degli stroke survivor è fortemente influenzata da condizioni come depressione, fatigue, ansia e dolore e, nonostante siano problematiche molto diffuse dopo l’evento ictale e l’infermiere debba affrontarle nell’assistenza quotidiana, rimangono spesso sottovalutate e poco trattate. Obiettivo: Cercare in letteratura le evidenze più aggiornate sulla correlazione tra depressione, ansia e dolore nel paziente in neuroriabilitazione post ictus e indagare l’impatto di queste condizioni sulla qualità di vita di chi ne soffre. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura sulle banche dati, quali Pubmed, Cinahl, Scopus ed Embase e la ricerca si è concentrata sulla lettura critica degli studi pubblicati negli ultimi cinque anni. Sono stati, infine, selezionati undici articoli che corrispondevano ai criteri di inclusione stabiliti preventivamente alla ricerca. Risultati: Sono stati selezionati undici articoli che rispondevano ai quesiti di ricerca. Tra questi, sei studi trattano la correlazione tra depressione, ansia e dolore e nove studi trattano l’impatto di queste condizioni sulla qualità di vita dei pazienti. Discussione: Per quanto riguarda la correlazione tra depressione, ansia e dolore, quattro studi dimostrano che queste tre condizioni sono correlate tra di loro, mentre i rimanenti due non evidenziano una differenza significativa tra risultati positivi e negativi. Per quanto concerne l’impatto sulla qualità di vita, in tutti gli studi inclusi nella revisione emerge che queste problematiche influiscono negativamente su di essa. Conclusione: I risultati della revisione dimostrano che il campo d’indagine è ancora ampio e che sono necessarie ulteriori ricerche e approfondimenti su depressione, ansia e dolore e sugli interventi di supporto psicologico e di gestione del dolore per l’adattamento post-ictus.
stroke
neurorehabilitation
depression
anxiety
pain
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Verzotto.Maddalena.1233653.pdf

accesso aperto

Dimensione 691.16 kB
Formato Adobe PDF
691.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38985