.

.ABSTRACT Problema. I progressi in campo medico coincidono anche con una durata della vita più lunga, che però spesso comporta l’aumentare di comorbilità e malattie che accompagnano la persona fino al termine della vita. In alcune situazioni purtroppo, come nel caso dei pazienti affetti da tumore metastatico o tumori particolarmente aggressivi, non risulta più possibile evolvere alla fase della guarigione. La fase terminale può essere accompagnata da situazioni di dolore e sofferenza, sia fisica che psicologica, gestite nella maggior parte dei casi, mediante la prescrizione e somministrazione di farmaci oppioidi. Obiettivo della revisione è quello di approfondire le principali modalità di somministrazione della terapia oppioide nell’ambito delle cure palliative e la relativa responsabilità infermieristica, Materiali e metodi. Per la ricerca in letteratura è stata utilizzata, in particolare, la banca dati di tipo biomedico Pubmed e il motore di ricerca Google Scholar. Inizialmente sono stati ricercati articoli finalizzati ad approfondire il concetto di cure palliative; successivamente la ricerca si è focalizzata sulle vie di somministrazione utilizzate, per quali farmaci è preferibile una via rispetto ad un’altra e in quali contesti clinici essi vengano utilizzati. Risultati. Sono stati selezionati n. 13 articoli che rispettassero i criteri di selezione individuati. Nella revisione è emerso che ci sono varie possibilità per quanto riguarda la somministrazione della terapia palliativa. La via che spesso risponde in modo positivo ai requisiti di beneficio della terapia e di comfort nell’assumerla sembra essere la via orale, ma con il progredire della malattia risulta necessario identificare altre vie di somministrazione che possono raggiungere comunque l’effetto ricercato contenendo il più possibile gli effetti indesiderati. Discussione e conclusioni. La revisione degli articoli selezionati ha permesso di approfondire il processo di somministrazione della terapia palliativa alle persone in fase terminale, approfondendo i farmaci disponibili, le vie di somministrazioni utilizzabili ed i setting assistenziali con presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale. È comunque emerso il fatto che ad oggi non è possibile indicare un metodo “gold standard”, in quanto ogni malato terminale ha caratteristiche diverse; risulta quindi necessario mediare con un approccio il più possibile personalizzato, necessario per rispondere al meglio alle esigenze della persona e della famiglia Parole chiave: Terminally ill, End-of-life care, Palliative care, Palliative care Nursing, Nursing contribution, Administration in Palliative Care, Alternative routes, Hospice, Hospital, Transdermal, Oral administration, Intravenous administration, End of life care epidemiology.

IL PROCESSO DI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLE CURE DI FINE VITA: REVISIONE DELLA LETTERATURA

VIOLATO, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

.
2021
THE PROCESS OF ADMINISTERING DRUG THERAPY IN END-OF-LIFE CARE: REVIEW OF LITERATURE
.ABSTRACT Problema. I progressi in campo medico coincidono anche con una durata della vita più lunga, che però spesso comporta l’aumentare di comorbilità e malattie che accompagnano la persona fino al termine della vita. In alcune situazioni purtroppo, come nel caso dei pazienti affetti da tumore metastatico o tumori particolarmente aggressivi, non risulta più possibile evolvere alla fase della guarigione. La fase terminale può essere accompagnata da situazioni di dolore e sofferenza, sia fisica che psicologica, gestite nella maggior parte dei casi, mediante la prescrizione e somministrazione di farmaci oppioidi. Obiettivo della revisione è quello di approfondire le principali modalità di somministrazione della terapia oppioide nell’ambito delle cure palliative e la relativa responsabilità infermieristica, Materiali e metodi. Per la ricerca in letteratura è stata utilizzata, in particolare, la banca dati di tipo biomedico Pubmed e il motore di ricerca Google Scholar. Inizialmente sono stati ricercati articoli finalizzati ad approfondire il concetto di cure palliative; successivamente la ricerca si è focalizzata sulle vie di somministrazione utilizzate, per quali farmaci è preferibile una via rispetto ad un’altra e in quali contesti clinici essi vengano utilizzati. Risultati. Sono stati selezionati n. 13 articoli che rispettassero i criteri di selezione individuati. Nella revisione è emerso che ci sono varie possibilità per quanto riguarda la somministrazione della terapia palliativa. La via che spesso risponde in modo positivo ai requisiti di beneficio della terapia e di comfort nell’assumerla sembra essere la via orale, ma con il progredire della malattia risulta necessario identificare altre vie di somministrazione che possono raggiungere comunque l’effetto ricercato contenendo il più possibile gli effetti indesiderati. Discussione e conclusioni. La revisione degli articoli selezionati ha permesso di approfondire il processo di somministrazione della terapia palliativa alle persone in fase terminale, approfondendo i farmaci disponibili, le vie di somministrazioni utilizzabili ed i setting assistenziali con presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale. È comunque emerso il fatto che ad oggi non è possibile indicare un metodo “gold standard”, in quanto ogni malato terminale ha caratteristiche diverse; risulta quindi necessario mediare con un approccio il più possibile personalizzato, necessario per rispondere al meglio alle esigenze della persona e della famiglia Parole chiave: Terminally ill, End-of-life care, Palliative care, Palliative care Nursing, Nursing contribution, Administration in Palliative Care, Alternative routes, Hospice, Hospital, Transdermal, Oral administration, Intravenous administration, End of life care epidemiology.
PALLIATIVE CARE
END-OF-LIFE
TERMINALLY ILL
NURSING CONTRIBUTION
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Violato.Alessandro.1236082.pdf

accesso riservato

Dimensione 991.02 kB
Formato Adobe PDF
991.02 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38987