Per rendere efficiente l'utilizzazione delle batterie agli ioni di litio, sfruttarne al massimo i lati positivi e impedire il verificarsi di eventi critici, è necessaria l'implementazione di un Battery Management System. In questo elaborato verranno discussi gli aspetti realizzativi e i parametri controllati da un BMS. Nella prima parte verranno analizzate le caratteristiche di diversi tipi di batterie per evidenziare i vantaggi e le criticità delle batterie agli ioni di litio, prospettando anche diverse modalità di impiego e gli aspetti costruttivi. Successivamente verranno trattati gli aspetti operativi del BMS, a partire dalle sue architetture, per poi, nel capitolo 4, approfondire tutti gli aspetti e i parametri che un BMS deve controllare: lo stato di carica, lo stato di salute, la gestione delle fasi di carica e scarica, il bilanciamento delle celle, il controllo della temperatura, il rilevamento e il contenimento di guasti, la raccolta dei dati operativi. Infine, nella conclusione si accennerà alle prospettive di sviluppo future.
Aspetti operativi di un BMS per batterie al litio
TALATO, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Per rendere efficiente l'utilizzazione delle batterie agli ioni di litio, sfruttarne al massimo i lati positivi e impedire il verificarsi di eventi critici, è necessaria l'implementazione di un Battery Management System. In questo elaborato verranno discussi gli aspetti realizzativi e i parametri controllati da un BMS. Nella prima parte verranno analizzate le caratteristiche di diversi tipi di batterie per evidenziare i vantaggi e le criticità delle batterie agli ioni di litio, prospettando anche diverse modalità di impiego e gli aspetti costruttivi. Successivamente verranno trattati gli aspetti operativi del BMS, a partire dalle sue architetture, per poi, nel capitolo 4, approfondire tutti gli aspetti e i parametri che un BMS deve controllare: lo stato di carica, lo stato di salute, la gestione delle fasi di carica e scarica, il bilanciamento delle celle, il controllo della temperatura, il rilevamento e il contenimento di guasti, la raccolta dei dati operativi. Infine, nella conclusione si accennerà alle prospettive di sviluppo future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Talato_Alessandro.pdf
accesso riservato
Dimensione
579.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.01 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/39135