Studente | THAQI, RINOR |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII |
Corso di studio | INGEGNERIA DELL'ENERGIA Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004) |
Anno Accademico | 2021 |
Titolo originale | Accumulo di idrogeno: tipologie di sistemi e stoccaggio mediante vettori di idrogeno liquido organico |
Titolo inglese | Accumulation of hydrogen: types of systems and storage by means of liquid organic hydrogen vectors |
Abstract in italiano | La ricerca si propone di studiare l'idrogeno come vettore energetico del futuro attraverso l'approfondimento della fase successiva alla sua produzione, ovvero l'accumulo. I sistemi più consolidati ad oggi sono quelli come l’accumulo chimico, l’accumulo sotto forma di gas o di liquido. Di queste tipologie di stoccaggio, se ne analizzano gli aspetti più qualitativi e pratici per avere un focus sui vantaggi e svantaggi che possono offrire. Un problema che accomuna molti sistemi di accumulo è la possibilità di stoccaggio dell’idrogeno nel lungo tempo in larga scala e spesso i costi non sono convenienti. In questo studio, perciò, entra in gioco lo stoccaggio mediante vettori di idrogeno organico liquido LOHC (Liquid Organic Hydrogen Carriers), attraverso l’analisi di vari articoli che trattano gli aspetti più tecnici e caratteristici delle molecole organiche e delle reazioni di idrogenazione e deidrogenazione. Gli LOHC, infatti, possono rappresentare un’alternativa dalle proprietà favorevoli per cui si sta studiando sempre più per il loro ingresso nel mondo dell’accumulo di idrogeno. |
Parola chiave |
Idrogeno Accumulo Liquido Organico |
Relatore | STOPPATO, ANNA |
Appare nelle tipologie: | Lauree triennali |
File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Preentazione_powerpoint_thaqi_rinor_1224750.pdf Accesso riservato | 833.22 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12608/39136