BACKGROUND La leadership di un team è un’abilità fondamentale che ha un impatto diretto sulle performance del team e sulla cura del paziente. In un rapporto della Joint Commission, i fallimenti della leadership sono stati collegati ad oltre il 50% degli eventi avversi in contesti di emergenza extraospedaliera; inoltre, uno studio sui team di assistenza sanitaria ha identificato la mancanza di un team leader competente come un rischio significativo per la sicurezza. Nelle situazioni di emergenza una leadership forte è fondamentale in quanto il team si trova ad affrontare condizioni incerte in cui il tempo di azione è fondamentale. OBIETTIVO L’obiettivo di indagine è quello di verificare quale sia la figura sanitaria più appropriata per svolgere il ruolo del team leader all’interno di un equipaggio di soccorso evidenziandone le caratteristiche fondamentali e rapportando il tutto all’efficacia rispetto alla presa in carico del paziente. MATERIALI E METODI È stata svolta una revisione di letteratura nelle banche dati PubMed, Cochrane Library, Scopus e Google Scholar in un periodo compreso tra Luglio 2022 e Novembre 2022. Dalla ricerca sono stati selezionati e analizzati ventuno articoli scientifici. RISULTATI La leadership è un processo mediante il quale un soggetto influenza un gruppo di individui verso il raggiungimento di obiettivi condivisi attraverso la coordinazione, il sostegno e la motivazione. Viene definita, anche, come la capacità di coordinamento delle attività di squadra, fornendo una guida esplicita, delegando i compiti e applicando regole e procedure. Risulta fondamentale per un leader possedere competenze non solo cliniche adeguate alla situazione, ma anche competenze quali abilità comunicative, capacità di coinvolgere gli altri componenti, capacità di gestione dei conflitti all’interno del team, abilità organizzative come la gestione del personale presente sulla scena e la suddivisione dei compiti e, infine, l’orientamento delle risorse stabilendo le giuste priorità e procedendo per obiettivi condivisi. CONCLUSIONI L’analisi degli studi ha dimostrato come le abilità e competenze essenziali di un team leader non riguardino semplicemente l’aspetto pratico e quindi l’applicazione di procedure o conoscenze, ma anche competenze non tecniche. Si è evidenziato, infatti, come non sia rilevante il titolo accademico posseduto dal professionista sanitario, il quale deve avere chiaramente competenze avanzate, ma sia essenziale la formazione specifica, unita ad abilità quali capacità comunicative, autorevolezza, affidabilità, competenze operative, abilità di regia e capacità di gestione dello scenario. Si è dimostrato proprio come la presenza di queste caratteristiche porti ad un miglioramento dei risultati di performance della squadra in generale sia in termini di riduzione dello stress, sia per la diminuzione del rischio per la sicurezza, sia per quanto riguarda le tempistiche di azione. Le capacità non tecniche sono, quindi, abilità fondamentali che possono essere allenate attraverso corsi di formazione, e mantenute attraverso corsi di aggiornamento. KEYWORDS “leadership”; “team leader”; “nursing leadership”; “medical leadership”; “medical emergency team”; “extra-hospital emergency”; “patient outcome”.

Ruolo del team leader nelle emergenze extra-ospedaliere in un equipaggio di soccorso.

MENEGHETTI, ASIA
2021/2022

Abstract

BACKGROUND La leadership di un team è un’abilità fondamentale che ha un impatto diretto sulle performance del team e sulla cura del paziente. In un rapporto della Joint Commission, i fallimenti della leadership sono stati collegati ad oltre il 50% degli eventi avversi in contesti di emergenza extraospedaliera; inoltre, uno studio sui team di assistenza sanitaria ha identificato la mancanza di un team leader competente come un rischio significativo per la sicurezza. Nelle situazioni di emergenza una leadership forte è fondamentale in quanto il team si trova ad affrontare condizioni incerte in cui il tempo di azione è fondamentale. OBIETTIVO L’obiettivo di indagine è quello di verificare quale sia la figura sanitaria più appropriata per svolgere il ruolo del team leader all’interno di un equipaggio di soccorso evidenziandone le caratteristiche fondamentali e rapportando il tutto all’efficacia rispetto alla presa in carico del paziente. MATERIALI E METODI È stata svolta una revisione di letteratura nelle banche dati PubMed, Cochrane Library, Scopus e Google Scholar in un periodo compreso tra Luglio 2022 e Novembre 2022. Dalla ricerca sono stati selezionati e analizzati ventuno articoli scientifici. RISULTATI La leadership è un processo mediante il quale un soggetto influenza un gruppo di individui verso il raggiungimento di obiettivi condivisi attraverso la coordinazione, il sostegno e la motivazione. Viene definita, anche, come la capacità di coordinamento delle attività di squadra, fornendo una guida esplicita, delegando i compiti e applicando regole e procedure. Risulta fondamentale per un leader possedere competenze non solo cliniche adeguate alla situazione, ma anche competenze quali abilità comunicative, capacità di coinvolgere gli altri componenti, capacità di gestione dei conflitti all’interno del team, abilità organizzative come la gestione del personale presente sulla scena e la suddivisione dei compiti e, infine, l’orientamento delle risorse stabilendo le giuste priorità e procedendo per obiettivi condivisi. CONCLUSIONI L’analisi degli studi ha dimostrato come le abilità e competenze essenziali di un team leader non riguardino semplicemente l’aspetto pratico e quindi l’applicazione di procedure o conoscenze, ma anche competenze non tecniche. Si è evidenziato, infatti, come non sia rilevante il titolo accademico posseduto dal professionista sanitario, il quale deve avere chiaramente competenze avanzate, ma sia essenziale la formazione specifica, unita ad abilità quali capacità comunicative, autorevolezza, affidabilità, competenze operative, abilità di regia e capacità di gestione dello scenario. Si è dimostrato proprio come la presenza di queste caratteristiche porti ad un miglioramento dei risultati di performance della squadra in generale sia in termini di riduzione dello stress, sia per la diminuzione del rischio per la sicurezza, sia per quanto riguarda le tempistiche di azione. Le capacità non tecniche sono, quindi, abilità fondamentali che possono essere allenate attraverso corsi di formazione, e mantenute attraverso corsi di aggiornamento. KEYWORDS “leadership”; “team leader”; “nursing leadership”; “medical leadership”; “medical emergency team”; “extra-hospital emergency”; “patient outcome”.
2021
The role of a team leader in a rescue team dealing with extra-hospital emergencies.
leadership
trauma team leader
primo soccorso
emergenza
ambulanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghetti.Asia.1232323.pdf

accesso riservato

Dimensione 669.9 kB
Formato Adobe PDF
669.9 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39246