INTRODUZIONE: La barriera linguistica è definita come un ostacolo alla comunicazione, dovuto principalmente all’uso di lingue, dialetti o gerghi diversi tra due o più interlocutori. La globalizzazione e l’incremento dei flussi migratori comportano un aumento della probabilità che si frapponga una barriera linguistica tra gli operatori sanitari ed i pazienti all’interno del sistema sanitario. Se da una parte le varietà culturali sono arricchenti per le società, dall’altra le barriere linguistiche che ne derivano possono determinare in ambito sanitario importanti conseguenze negative per la salute, come diagnosi errate e prolungamento dei tempi di cura. OBIETTIVO: L'obiettivo di questo studio è quello di indagare quali sono le conseguenze per i pazienti e per gli operatori sanitari che sperimentano il fenomeno della barriera linguistica e quali possono essere le strategie più efficaci per contrastarle rendendo la comunicazione più efficace. METODI. È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione delle banche dati Scopus, Pubmed e Cinahl. Sono stati ricercati articoli che riguardassero pazienti adulti stranieri e che fossero stati pubblicati non più di 10 anni fa. RISULTATI. Sono stati selezionati 20 articoli che rispondevano ai criteri di inclusione: 1 revisione di letteratura, 13 studi qualitativi, 3 studi quantitativi, 3 studi con metodo misto. DISCUSSIONE. Dall’analisi degli articoli sono emersi vari temi. Per quanto riguarda le conseguenze della barriera linguistica sui pazienti sono emersi tre temi: discriminazione e razzismo, incomprensione e cattiva comunicazione, disparità nella qualità dell’assistenza sanitaria. Circa le conseguenze verso infermieri e operatori sanitari sono emersi tre temi: sensazione di inefficienza sul lavoro, vincolo temporale e distress. Sono state individuate sei strategie possibili per il superamento della barriera linguistica: l’utilizzo di interpreti, preferibilmente con una formazione complementare sanitaria, la traduzione automatica per mezzo di app, il "video-interpretariato" da remoto, personale bilingue, l’aumento della competenza culturale anche attraverso programmi educativi, e altri. CONCLUSIONI. Dalla revisione è emerso che le barriere linguistiche nell'assistenza sanitaria possono avere conseguenze gravi sui pazienti ed influenzare emotivamente anche gli operatori sanitari. La presente analisi ha anche discusso vari modi riportati dalla letteratura per mitigare l'effetto delle barriere linguistiche e sono stati evidenziati alcuni suggerimenti. Questo studio potrebbe essere una base per ulteriori studi sulle barriere linguistiche nell'assistenza sanitaria.
La barriera linguistica tra infermieri e pazienti: revisione della letteratura
OPARA, UCHECHI SONIA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: La barriera linguistica è definita come un ostacolo alla comunicazione, dovuto principalmente all’uso di lingue, dialetti o gerghi diversi tra due o più interlocutori. La globalizzazione e l’incremento dei flussi migratori comportano un aumento della probabilità che si frapponga una barriera linguistica tra gli operatori sanitari ed i pazienti all’interno del sistema sanitario. Se da una parte le varietà culturali sono arricchenti per le società, dall’altra le barriere linguistiche che ne derivano possono determinare in ambito sanitario importanti conseguenze negative per la salute, come diagnosi errate e prolungamento dei tempi di cura. OBIETTIVO: L'obiettivo di questo studio è quello di indagare quali sono le conseguenze per i pazienti e per gli operatori sanitari che sperimentano il fenomeno della barriera linguistica e quali possono essere le strategie più efficaci per contrastarle rendendo la comunicazione più efficace. METODI. È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione delle banche dati Scopus, Pubmed e Cinahl. Sono stati ricercati articoli che riguardassero pazienti adulti stranieri e che fossero stati pubblicati non più di 10 anni fa. RISULTATI. Sono stati selezionati 20 articoli che rispondevano ai criteri di inclusione: 1 revisione di letteratura, 13 studi qualitativi, 3 studi quantitativi, 3 studi con metodo misto. DISCUSSIONE. Dall’analisi degli articoli sono emersi vari temi. Per quanto riguarda le conseguenze della barriera linguistica sui pazienti sono emersi tre temi: discriminazione e razzismo, incomprensione e cattiva comunicazione, disparità nella qualità dell’assistenza sanitaria. Circa le conseguenze verso infermieri e operatori sanitari sono emersi tre temi: sensazione di inefficienza sul lavoro, vincolo temporale e distress. Sono state individuate sei strategie possibili per il superamento della barriera linguistica: l’utilizzo di interpreti, preferibilmente con una formazione complementare sanitaria, la traduzione automatica per mezzo di app, il "video-interpretariato" da remoto, personale bilingue, l’aumento della competenza culturale anche attraverso programmi educativi, e altri. CONCLUSIONI. Dalla revisione è emerso che le barriere linguistiche nell'assistenza sanitaria possono avere conseguenze gravi sui pazienti ed influenzare emotivamente anche gli operatori sanitari. La presente analisi ha anche discusso vari modi riportati dalla letteratura per mitigare l'effetto delle barriere linguistiche e sono stati evidenziati alcuni suggerimenti. Questo studio potrebbe essere una base per ulteriori studi sulle barriere linguistiche nell'assistenza sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Opara_UchechiSonia.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
355.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/39250