La tesi ha come oggetto l’analisi del dibattito sulla definizione di diritti umani. Più precisamente, gli studiosi si chiedono se il concetto di diritti umani si possa applicare anche a popoli di culture non occidentali e in particolare al contesto africano. L’obiettivo di questo studio è quello di tentare di rispondere a questo quesito fondamentale sulla natura dei diritti umani attraverso un percorso cronologico tra le tappe più significative nella storia dei diritti umani. Inizialmente viene trattata la nascita dei diritti universali, a partire dalla Dichiarazione Universale del 1948, redatta incorporando principalmente i diritti civili e politici, con l’obiettivo di analizzare poi come e quando la richiesta di un’interpretazione, che tenga conto di tradizioni politiche e culturali diverse e dell’esigenza di diritti economici e sociali, incomincia a essere espressa dai paesi non europei, e in particolare dall’Africa. Si parlerà dei Patti internazionali del 1966, della conferenza di Teheran del 1968 e della conferenza mondiale sui diritti umani, svoltasi a Vienna nel 1993. Successivamente si analizzeranno i cambiamenti avvenuti dopo la decolonizzazione, trattando il caso specifico dell’Africa, dell’OUA e poi della UA, esaminando in particolare la Carta Africana dei diritti dell’uomo e dei popoli. Infine, è stato esposto il dibattito intorno al concetto di universalità e relativismo culturale dei diritti umani, approfondendo i punti di vista di diversi studiosi.

Sulla definizione dei diritti umani nel contesto africano

CONTRAN, SOFIA
2021/2022

Abstract

La tesi ha come oggetto l’analisi del dibattito sulla definizione di diritti umani. Più precisamente, gli studiosi si chiedono se il concetto di diritti umani si possa applicare anche a popoli di culture non occidentali e in particolare al contesto africano. L’obiettivo di questo studio è quello di tentare di rispondere a questo quesito fondamentale sulla natura dei diritti umani attraverso un percorso cronologico tra le tappe più significative nella storia dei diritti umani. Inizialmente viene trattata la nascita dei diritti universali, a partire dalla Dichiarazione Universale del 1948, redatta incorporando principalmente i diritti civili e politici, con l’obiettivo di analizzare poi come e quando la richiesta di un’interpretazione, che tenga conto di tradizioni politiche e culturali diverse e dell’esigenza di diritti economici e sociali, incomincia a essere espressa dai paesi non europei, e in particolare dall’Africa. Si parlerà dei Patti internazionali del 1966, della conferenza di Teheran del 1968 e della conferenza mondiale sui diritti umani, svoltasi a Vienna nel 1993. Successivamente si analizzeranno i cambiamenti avvenuti dopo la decolonizzazione, trattando il caso specifico dell’Africa, dell’OUA e poi della UA, esaminando in particolare la Carta Africana dei diritti dell’uomo e dei popoli. Infine, è stato esposto il dibattito intorno al concetto di universalità e relativismo culturale dei diritti umani, approfondendo i punti di vista di diversi studiosi.
2021
The definition of human rights in the African context
Diritti umani
Unione Africana
Universalità
Carta Africana
Dibattito
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sofia_Contran.pdf

accesso aperto

Dimensione 572.11 kB
Formato Adobe PDF
572.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39324