Nel corso degli anni vi è stato un crescente interesse da parte della comunità scientifica verso lo studio degli eventi meteorici essendo un aspetto rilevante nello studio di fenomeni idraulici e idrologici che hanno origine o concausa le precipitazioni, quali: l’infiltrazione, la generazione di deflusso sub/superficiale, i fenomeni franosi e detritici e l’erosione del terreno. I simulatori di pioggia possono essere utilizzati per simulare, in condizioni controllate, fenomeni pluviometrici naturali di diversa intensità potendone manipolare i parametri d’interesse, in tempi ridotti. I simulatori di pioggia si possono suddividere in due categorie, in base al processo di generazione delle gocce in gocciolatori e in spruzzatori. Lo studio esposto nel seguente lavoro è stato condotto con l’obiettivo di simulare eventi di pioggia, caratterizzati da diverse intensità in un intervallo tra 50 mm/h e 150 mm/h, per mezzo di un simulatore di pioggia fisso, composto da un anello chiuso in pressione alimentato dalla rete dell’acquedotto, sul quale sono installati 18 ugelli con spruzzo a cono pieno, con una pressione di esercizio variabile fra 0,5 bar e 2 bar. Per le 21 prove eseguite con differenti configurazioni caratterizzate da pressioni, intensità di pioggia e ugelli funzionanti differenti; Viene studiata l’uniformità spaziale della precipitazione calcolando il Coefficiente di Uniformità di Christiansen (CU) (Christiansen, 1942). Sono state inoltre estrapolate delle mappe, raffiguranti la distribuzione dell’intensità di pioggia, ottenute attraverso la tecnica di interpolazione spaziale “Kriging” usando il software Stanford Geostatistical Modeling Software ® (SGeMS). Per valutare lo studio dell’uniformità spaziale della precipitazione sono stati considerati 3 confronti, fra configurazioni caratterizzate da CU e intensità media di pioggia sulla superficie di studio paragonabili, appartenenti a tre range di intensità media di precipitazione pari a 60-80 mm/h, 80-100 mm/h e 100-120 mm/h.

Analisi della distribuzione spaziale della precipitazione generata tramite simulatore di pioggia

BENETTI, EUGENIO
2021/2022

Abstract

Nel corso degli anni vi è stato un crescente interesse da parte della comunità scientifica verso lo studio degli eventi meteorici essendo un aspetto rilevante nello studio di fenomeni idraulici e idrologici che hanno origine o concausa le precipitazioni, quali: l’infiltrazione, la generazione di deflusso sub/superficiale, i fenomeni franosi e detritici e l’erosione del terreno. I simulatori di pioggia possono essere utilizzati per simulare, in condizioni controllate, fenomeni pluviometrici naturali di diversa intensità potendone manipolare i parametri d’interesse, in tempi ridotti. I simulatori di pioggia si possono suddividere in due categorie, in base al processo di generazione delle gocce in gocciolatori e in spruzzatori. Lo studio esposto nel seguente lavoro è stato condotto con l’obiettivo di simulare eventi di pioggia, caratterizzati da diverse intensità in un intervallo tra 50 mm/h e 150 mm/h, per mezzo di un simulatore di pioggia fisso, composto da un anello chiuso in pressione alimentato dalla rete dell’acquedotto, sul quale sono installati 18 ugelli con spruzzo a cono pieno, con una pressione di esercizio variabile fra 0,5 bar e 2 bar. Per le 21 prove eseguite con differenti configurazioni caratterizzate da pressioni, intensità di pioggia e ugelli funzionanti differenti; Viene studiata l’uniformità spaziale della precipitazione calcolando il Coefficiente di Uniformità di Christiansen (CU) (Christiansen, 1942). Sono state inoltre estrapolate delle mappe, raffiguranti la distribuzione dell’intensità di pioggia, ottenute attraverso la tecnica di interpolazione spaziale “Kriging” usando il software Stanford Geostatistical Modeling Software ® (SGeMS). Per valutare lo studio dell’uniformità spaziale della precipitazione sono stati considerati 3 confronti, fra configurazioni caratterizzate da CU e intensità media di pioggia sulla superficie di studio paragonabili, appartenenti a tre range di intensità media di precipitazione pari a 60-80 mm/h, 80-100 mm/h e 100-120 mm/h.
2021
Analysis of the spatial distribution of precipitation from rainfall simulator
Simulatore di piogge
Distribuzione
Analisi spaziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benetti_Eugenio.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39455