INTRODUZIONE: il titanio è un materiale metallico, non ferroso e bioinerte. Nella maggioranza dei casi non viene utilizzato allo stato puro, bensì in miscela con altri elementi, metallici e non, a formare le leghe di titanio. Le leghe di titanio vengono molto utilizzate nell’industria marina, aerospaziale, chimica, automobilistica e per la realizzazione di dispositivi medici, grazie alle ottime proprietà chimico-fisiche di questo materiale e alla sua biocompatibilità. OBIETTIVO: attraverso una revisione della letteratura, utilizzando articoli scientifici e libri di testo qualificati, il presente studio si pone come obiettivo individuare gli ambiti applicativi del titanio, nell’ambito dell’audiologia e otoiatria, con lo scopo di ricercarne i vantaggi e ricavare un quadro completo dell’attuale utilizzo di questo materiale, sia dal punto di vista clinico, sia audioprotesico, settore nel quale ad oggi la letteratura risulta essere carente e dove il materiale non trova molta applicazione. RISULTATI: dalla letteratura presa in considerazione, si evince come il titanio sia un materiale che trova utilizzo in molteplici dispositivi medici, impiantabili e non, per la ricostruzione e riabilitazione della funzione uditiva. Da sottolineare come sia entrato a far parte del settore audioprotesico solo recentemente e come dimostri già notevoli vantaggi. CONCLUSIONE: il titanio è, e potrebbe essere ancor di più in futuro, una valida alternativa ai materiali standard utilizzati per la realizzazione di auricolari su misura e gusci per endoauricolari. Come ci dimostra la letteratura, trova molta applicazione nel settore dell’audiologia e otorinolaringoiatria, e grazie alle sue caratteristiche intrinseche è destinato a trovar applicazione sempre più anche nel settore audioprotesico.

Applicazione delle leghe al titanio nella ricostruzione e riabilitazione della funzione uditiva

BERTOCCO, STEFANO
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE: il titanio è un materiale metallico, non ferroso e bioinerte. Nella maggioranza dei casi non viene utilizzato allo stato puro, bensì in miscela con altri elementi, metallici e non, a formare le leghe di titanio. Le leghe di titanio vengono molto utilizzate nell’industria marina, aerospaziale, chimica, automobilistica e per la realizzazione di dispositivi medici, grazie alle ottime proprietà chimico-fisiche di questo materiale e alla sua biocompatibilità. OBIETTIVO: attraverso una revisione della letteratura, utilizzando articoli scientifici e libri di testo qualificati, il presente studio si pone come obiettivo individuare gli ambiti applicativi del titanio, nell’ambito dell’audiologia e otoiatria, con lo scopo di ricercarne i vantaggi e ricavare un quadro completo dell’attuale utilizzo di questo materiale, sia dal punto di vista clinico, sia audioprotesico, settore nel quale ad oggi la letteratura risulta essere carente e dove il materiale non trova molta applicazione. RISULTATI: dalla letteratura presa in considerazione, si evince come il titanio sia un materiale che trova utilizzo in molteplici dispositivi medici, impiantabili e non, per la ricostruzione e riabilitazione della funzione uditiva. Da sottolineare come sia entrato a far parte del settore audioprotesico solo recentemente e come dimostri già notevoli vantaggi. CONCLUSIONE: il titanio è, e potrebbe essere ancor di più in futuro, una valida alternativa ai materiali standard utilizzati per la realizzazione di auricolari su misura e gusci per endoauricolari. Come ci dimostra la letteratura, trova molta applicazione nel settore dell’audiologia e otorinolaringoiatria, e grazie alle sue caratteristiche intrinseche è destinato a trovar applicazione sempre più anche nel settore audioprotesico.
2021
Application of titanium alloys in reconstruction and rehabilitation of auditory function
TITANIO
LEGHE DI TITANIO
TITANIO AUDIOLOGIA
DISPOSITIVI MEDICI
BIOCOMPATIBILITA'
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertocco_Stefano.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39797