ABSTRACT Verbal perception in noise is one of the most difficult tasks for the hearing system and requires a considerable cognitive effort that can vary according to age, experience and central perceptual skills. The first purpose of the work is to confirm the importance of the cognitive component in the processing of auditory stimuli, especially in the presence of competitive noise; alongside this, verify how adaptive speech tests lend themselves particularly effectively to investigating this area. The thesis analyzes the path of the auditory system from an anatomical and physiological point of view, with particular attention to the central part of the auditory path, as detection and discrimination depend more on peripheral processes, while identification and understanding are processes more central. Specifically, for the evaluation of verbal perception in noise, the use of the Matrix test is deepened, which originates from the adaptation and validation for the Italian language of the German Oldenburg Sentence Test (OLSA), and allows to evaluate the average discrimination threshold in noise (SRT), understood as the signal-to-noise ratio (SNR) relative to 50% of speech intelligibility. I made use of a bibliographic search that confirmed these hypotheses and underlined the importance of the cognitive aspect on the intelligibility of speech, especially with noise. Currently, the Matrix Test is one of the most popular adaptive speech tests, especially for the evaluation of prosthetic results both with conventional hearing aids and with cochlear implants, as I had the opportunity to observe during my clinical internship training to which it was administered to implanted subjects, even in pediatric age, and internship in the hearing center, to which it was administered to subjects with presbycusis. In conclusion, the result of the material examined highlights how the Matrix Test represents a valid, objective and reliable tool for evaluating speech intelligibility in the presence of different types of masking noise: a useful test to measure, with very high precision, SRT and therefore assess not only the patient's ability to understand noise but also its improvements or worsening over time. It is also an interesting potential aid for the fitting of conventional hearing aids and for cochlear implants, both with adult and pediatric populations. It would therefore be desirable for this test to be permanently included in a screening protocol in the clinical and hearing aid fields to investigate the cognitive listening survey.

ABSTRACT La percezione verbale nel rumore è uno dei compiti più difficili per l’apparato uditivo e richiede un notevole impegno cognitivo che può variare in funzione dell’età, dell’esperienza e delle abilità percettive centrali. Il primo scopo del lavoro è quello di confermare l’importanza della componente cognitiva nell’elaborazione degli stimoli uditivi soprattutto in presenza di rumore competitivo; accanto a questo verificare come i test vocali adattivi, si prestino in modo particolarmente efficace ad indagare tale ambito. Nell’elaborato viene analizzato il percorso del sistema uditivo da un punto di vista anatomo fisiologico, con particolare attenzione alla parte centrale della via uditiva, in quanto la detezione e la discriminazione dipendono maggiormente da processi periferici, mentre l’identificazione e la comprensione sono processi piu’ centrali. Nello specifico, per la valutazione della percezione verbale nel rumore, viene approfondito l’utilizzo del Matrix test, che origina dall’adattamento e validazione per la lingua italiana del German Oldenburg Sentence Test (OLSA), e consente di valutare la soglia di discriminazione media nel rumore (SRT), intesa come rapporto segnale/rumore (SNR) relativa al 50% di intelligibilità del parlato. Mi sono avvalsa di una ricerca bibliografica che confermasse tali ipotesi e sottolineasse l’importanza dell'aspetto cognitivo sull'intelligibilità del parlato, soprattutto con rumore. Attualmente, il Matrix Test è uno dei test vocali adattivi più diffusi, soprattutto per la valutazione dei risultati protesici sia con protesi acustiche convenzionali che con impianti cocleari, come ho avuto l’opportunità di osservare durante il mio percorso formativo di tirocinio clinico, a cui è stato somministrato a soggetti impiantati, anche in età’ pediatrica, e di tirocinio nel centro acustico, a cui e’ stato somministrato a soggetti con presbiacusia. In conclusione, il risultato del materiale esaminato evidenzia come il Matrix Test rappresenti uno strumento valido, oggettivo e affidabile per la valutazione dell’intelligibilità vocale in presenza di differenti tipi di rumore di mascheramento: un test utile per misurare, con una precisione molto elevata, l’SRT e valutare, quindi, non solo la capacità del paziente di comprendere nel rumore ma anche i suoi miglioramenti o peggioramenti nel tempo. Costituisce, inoltre, un interessante ausilio potenziale per il fitting delle protesi acustiche convenzionali e per gli impianti cocleari, sia con popolazione adulta che pediatrica. Sarebbe perciò auspicabile che questo test venisse inserito stabilmente in un protocollo di screening in ambito clinico e di audioprotesico allo scopo di indagare l’indagine di ascolto cognitivo.

Il ruolo chiave della comprensione cognitiva per l'intelligibilità verbale e il Matrix Test

DONATI, GIORGIA
2021/2022

Abstract

ABSTRACT Verbal perception in noise is one of the most difficult tasks for the hearing system and requires a considerable cognitive effort that can vary according to age, experience and central perceptual skills. The first purpose of the work is to confirm the importance of the cognitive component in the processing of auditory stimuli, especially in the presence of competitive noise; alongside this, verify how adaptive speech tests lend themselves particularly effectively to investigating this area. The thesis analyzes the path of the auditory system from an anatomical and physiological point of view, with particular attention to the central part of the auditory path, as detection and discrimination depend more on peripheral processes, while identification and understanding are processes more central. Specifically, for the evaluation of verbal perception in noise, the use of the Matrix test is deepened, which originates from the adaptation and validation for the Italian language of the German Oldenburg Sentence Test (OLSA), and allows to evaluate the average discrimination threshold in noise (SRT), understood as the signal-to-noise ratio (SNR) relative to 50% of speech intelligibility. I made use of a bibliographic search that confirmed these hypotheses and underlined the importance of the cognitive aspect on the intelligibility of speech, especially with noise. Currently, the Matrix Test is one of the most popular adaptive speech tests, especially for the evaluation of prosthetic results both with conventional hearing aids and with cochlear implants, as I had the opportunity to observe during my clinical internship training to which it was administered to implanted subjects, even in pediatric age, and internship in the hearing center, to which it was administered to subjects with presbycusis. In conclusion, the result of the material examined highlights how the Matrix Test represents a valid, objective and reliable tool for evaluating speech intelligibility in the presence of different types of masking noise: a useful test to measure, with very high precision, SRT and therefore assess not only the patient's ability to understand noise but also its improvements or worsening over time. It is also an interesting potential aid for the fitting of conventional hearing aids and for cochlear implants, both with adult and pediatric populations. It would therefore be desirable for this test to be permanently included in a screening protocol in the clinical and hearing aid fields to investigate the cognitive listening survey.
2021
The key role of cognitive understanding for verbal intelligibility and the Matrix Test
ABSTRACT La percezione verbale nel rumore è uno dei compiti più difficili per l’apparato uditivo e richiede un notevole impegno cognitivo che può variare in funzione dell’età, dell’esperienza e delle abilità percettive centrali. Il primo scopo del lavoro è quello di confermare l’importanza della componente cognitiva nell’elaborazione degli stimoli uditivi soprattutto in presenza di rumore competitivo; accanto a questo verificare come i test vocali adattivi, si prestino in modo particolarmente efficace ad indagare tale ambito. Nell’elaborato viene analizzato il percorso del sistema uditivo da un punto di vista anatomo fisiologico, con particolare attenzione alla parte centrale della via uditiva, in quanto la detezione e la discriminazione dipendono maggiormente da processi periferici, mentre l’identificazione e la comprensione sono processi piu’ centrali. Nello specifico, per la valutazione della percezione verbale nel rumore, viene approfondito l’utilizzo del Matrix test, che origina dall’adattamento e validazione per la lingua italiana del German Oldenburg Sentence Test (OLSA), e consente di valutare la soglia di discriminazione media nel rumore (SRT), intesa come rapporto segnale/rumore (SNR) relativa al 50% di intelligibilità del parlato. Mi sono avvalsa di una ricerca bibliografica che confermasse tali ipotesi e sottolineasse l’importanza dell'aspetto cognitivo sull'intelligibilità del parlato, soprattutto con rumore. Attualmente, il Matrix Test è uno dei test vocali adattivi più diffusi, soprattutto per la valutazione dei risultati protesici sia con protesi acustiche convenzionali che con impianti cocleari, come ho avuto l’opportunità di osservare durante il mio percorso formativo di tirocinio clinico, a cui è stato somministrato a soggetti impiantati, anche in età’ pediatrica, e di tirocinio nel centro acustico, a cui e’ stato somministrato a soggetti con presbiacusia. In conclusione, il risultato del materiale esaminato evidenzia come il Matrix Test rappresenti uno strumento valido, oggettivo e affidabile per la valutazione dell’intelligibilità vocale in presenza di differenti tipi di rumore di mascheramento: un test utile per misurare, con una precisione molto elevata, l’SRT e valutare, quindi, non solo la capacità del paziente di comprendere nel rumore ma anche i suoi miglioramenti o peggioramenti nel tempo. Costituisce, inoltre, un interessante ausilio potenziale per il fitting delle protesi acustiche convenzionali e per gli impianti cocleari, sia con popolazione adulta che pediatrica. Sarebbe perciò auspicabile che questo test venisse inserito stabilmente in un protocollo di screening in ambito clinico e di audioprotesico allo scopo di indagare l’indagine di ascolto cognitivo.
PERCEZIONE VERBALE
MATRIX TEST
TEST ADATTIVI
INTELLIGIBILITA'
RUMORE COMPETITIVO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI G DONATI.pdf

accesso riservato

Dimensione 730.31 kB
Formato Adobe PDF
730.31 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39812