Studente | SCUDIER, ELISA |
Facoltà/Dipartimento | Dipartimento di Neuroscienze - DNS |
Corso di studio | LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) Laurea di Primo Livello (D.M. 270/2004) |
Anno Accademico | 2021 |
Titolo originale | L’impatto della paralisi periferica del nervo facciale sulla qualità di vita e sulle funzioni orali: studio trasversale di un campione di pazienti con esiti di exeresi chirurgica di neurinoma. |
Titolo inglese | The impact of peripheral facial palsy on quality of life and oral functions: a cross-sectional study on a sample of patients with outcome of swannoma surgical exeresis. |
Abstract in italiano | Introduzione: Il neurinoma è un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann, guaine di rivestimento del nervo. Può raggiungere dimensioni tali da comprimere il nervo stesso e i nervi adiacenti, necessitando la rimozione chirurgica. L’exeresi generalmente comporta il sacrificio del nervo con conseguente paralisi. La paralisi periferica del nervo facciale ha ripercussioni dal punto di vista mimico, di articolazione dell'eloquio e di gestione orale del bolo. La riabilitazione logopedica ha ruolo essenziale nel ridurre la compromissione della mimica facciale, promuovendo il ripristino della simmetria ed evitando l’insorgere di sincinesie. Essa inoltre è fondamentale per permettere una motricità oro-facciale funzionale ad un'adeguata gestione orale del bolo e per migliorare l’intelligibilità dell’eloquio. Scopo: Studiare l’andamento della paralisi periferica del nervo facciale conseguente all'intervento di exeresi di neurinoma del VII e VIII n.c. Valutare l’impatto della paralisi periferica del nervo facciale, ed in particolar modo della presenza di sincinesie, sulla qualità di vita dei pazienti e sulle funzioni orali. Identificare eventuali fattori predittivi di miglioramento, per guidare il logopedista ad una presa in carico il più personalizzata possibile e ad una miglior gestione dei sintomi relativi alla funzione facciale. Materiali e metodi: Somministrazione di questionari di autovalutazione (SAQ, PANQOL, scala di autovalutazione di masticazione e deglutizione); valutazione della presenza di sincinesie (scala SBFGS). Verranno prese in considerazione inoltre alcune caratteristiche dei pazienti per identificare eventuali fattori predittivi di un migliore outcome funzionale in termini di qualità di vita. |
Parola chiave |
paralisi facciale neurinoma qualità di vita |
Relatore | AGOSTINELLI, ANNA |
Appare nelle tipologie: | Lauree triennali |
File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scudier_Elisa-CdL Logopedia.docx.pdf Accesso riservato | 935.57 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.12608/39877