Negli ultimi decenni, nell’ambito della ricerca valutativa, l’assessment for learning e la valutazione sostenibile, hanno riscosso un considerevole interessamento. Nello specifico queste tipologie di valutazione sono mirate a rendere lo studente attivo e centrale nel processo di valutazione, rendendo quest’ultimo un’occasione di apprendimento e di sviluppo delle capacità valutative e autovalutative. Un modello di valutazione in grado di coinvolgere gli alunni e far sviluppare in loro queste capacità indispensabili, in ottica di lifelong learning, risulta essere sicuramente la valutazione fra pari. In ambito universitario sono stati numerosi gli studi, che hanno evidenziato il valore e il potenziale di questo metodo, ma sono ancora limitati quelli svolti alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Oltre a ciò, in Italia, non sono mai state svolte ricerche che confrontassero le capacità valutative e autovalutative, sviluppate attraverso attività di valutazione fra pari, con quelle di una situazione di controllo. Proprio con questa intenzione, ho svolto una sperimentazione in una classe quinta primaria, seguendo il modello di valutazione fra pari con uso produttivo degli exemplar ideato dal gruppo di ricerca GRIFoVA. Sono state proposte due unità di apprendimento, le quali prevedevano l’approfondimento di tre tipologie testuali differenti, e sono state rilevate le capacità valutative e autovalutative degli alunni prima e dopo l’attività di valutazione fra pari. Considerati i dati raccolti e la relativa analisi, si evince da parte degli studenti una maggiore consapevolezza e comprensione dei criteri di qualità per valutare i testi e delle proprie capacità e prestazioni.

Lo sviluppo di capacità valutative e autovalutative attraverso attività di valutazione fra pari. Una sperimentazione nella scuola primaria.

BERETTA, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi decenni, nell’ambito della ricerca valutativa, l’assessment for learning e la valutazione sostenibile, hanno riscosso un considerevole interessamento. Nello specifico queste tipologie di valutazione sono mirate a rendere lo studente attivo e centrale nel processo di valutazione, rendendo quest’ultimo un’occasione di apprendimento e di sviluppo delle capacità valutative e autovalutative. Un modello di valutazione in grado di coinvolgere gli alunni e far sviluppare in loro queste capacità indispensabili, in ottica di lifelong learning, risulta essere sicuramente la valutazione fra pari. In ambito universitario sono stati numerosi gli studi, che hanno evidenziato il valore e il potenziale di questo metodo, ma sono ancora limitati quelli svolti alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Oltre a ciò, in Italia, non sono mai state svolte ricerche che confrontassero le capacità valutative e autovalutative, sviluppate attraverso attività di valutazione fra pari, con quelle di una situazione di controllo. Proprio con questa intenzione, ho svolto una sperimentazione in una classe quinta primaria, seguendo il modello di valutazione fra pari con uso produttivo degli exemplar ideato dal gruppo di ricerca GRIFoVA. Sono state proposte due unità di apprendimento, le quali prevedevano l’approfondimento di tre tipologie testuali differenti, e sono state rilevate le capacità valutative e autovalutative degli alunni prima e dopo l’attività di valutazione fra pari. Considerati i dati raccolti e la relativa analisi, si evince da parte degli studenti una maggiore consapevolezza e comprensione dei criteri di qualità per valutare i testi e delle proprie capacità e prestazioni.
2021
Assessment and self-assessment development by peer assessment. An experience tested in a primary school.
Valutazione fra pari
Metacognizione
Autovalutazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beretta_Francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40063