Questo elaborato ha lo scopo di voler ampliare le evidenze presenti in letteratura riguardanti la rigeneratività ambientale. Nello specifico vuole studiare il ruolo delle caratteristiche individuali nella rigeneratività ambientale di persone anziane con invecchiamento normale, argomento innovativo sia per le variabili prese in considerazione che per quanto riguarda il campione preso in oggetto. La ricerca si è divisa in due macrofasi: la prima di screening, volta ad individuare la presenza delle variabili indipendenti; mentre la seconda ha visto i partecipanti anziani completare alcune prove prima e dopo della navigazione immersiva all’interno del parco di Villa Revedin Bolasco di Castelfranco Veneto (TV). Le analisi di correlazione confermano quanto riportato in letteratura e quanto ipotizzato, con la connessione con la natura e i tratti di personalità Estroversione e Nevroticismo relati alla rigeneratività ambientale e un’analisi di regressione mostra come tali tratti possano spiegare la varianza dei punteggi ottenuti nella stessa rigeneratività. Inoltre, relazioni statisticamente significative sono state trovate tra gli stili cognitivi, le dimensioni coherence e fascination della rigeneratività ambientale e i benefici emotivi alle emozioni negative. Questi risultati ampliano le conoscenze riguardanti il rapporto tra persona e ambiente e si propongono di promuovere ulteriori ricerche in questa direzione.
Navigazione nel giardino di “Villa Revedin Bolasco”: Il ruolo delle caratteristiche individuali sulla rigeneratività percepita di un ambiente naturale nell’invecchiamento
AGNOLETTO, ALEX
2021/2022
Abstract
Questo elaborato ha lo scopo di voler ampliare le evidenze presenti in letteratura riguardanti la rigeneratività ambientale. Nello specifico vuole studiare il ruolo delle caratteristiche individuali nella rigeneratività ambientale di persone anziane con invecchiamento normale, argomento innovativo sia per le variabili prese in considerazione che per quanto riguarda il campione preso in oggetto. La ricerca si è divisa in due macrofasi: la prima di screening, volta ad individuare la presenza delle variabili indipendenti; mentre la seconda ha visto i partecipanti anziani completare alcune prove prima e dopo della navigazione immersiva all’interno del parco di Villa Revedin Bolasco di Castelfranco Veneto (TV). Le analisi di correlazione confermano quanto riportato in letteratura e quanto ipotizzato, con la connessione con la natura e i tratti di personalità Estroversione e Nevroticismo relati alla rigeneratività ambientale e un’analisi di regressione mostra come tali tratti possano spiegare la varianza dei punteggi ottenuti nella stessa rigeneratività. Inoltre, relazioni statisticamente significative sono state trovate tra gli stili cognitivi, le dimensioni coherence e fascination della rigeneratività ambientale e i benefici emotivi alle emozioni negative. Questi risultati ampliano le conoscenze riguardanti il rapporto tra persona e ambiente e si propongono di promuovere ulteriori ricerche in questa direzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agnoletto_Alex.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/40352