L’integrazione scolastica, supportata da una serie di normative che partono dagli anni ’70, è diventata una prerogativa delle scuole italiane. Tali leggi garantiscono agli studenti con disabilità e/o bisogni educativi speciali il diritto di partecipare all’attività scolastica e di avere percorsi formativi individualizzati (Legge 517/77). L’approccio integrativo si è tradotto in una serie di effetti positivi non solo negli studenti con disabilità, la cui carriera scolastica si è allungata (Canevaro, D’Alonzo, and Ianes 2009); ma anche sugli atteggiamenti dei professori nei confronti dell’inserimento di studenti disabili nel sistema scolastico (Balboni e Pedrabissi 2000), che viene considerato come un valore aggiunto per il clima della classe e come opportunità di sviluppo professionale (TreeeLLLe Association, Caritas, Fondazione Agnelli 2011). In questo elaborato verranno esposti gli aspetti che ostacolano lo sviluppo di contesti scolastici inclusivi e i fattori che ne favoriscono la costruzione, in modo da agevolarne la progettazione futura.

Promozione di contesti scolastici inclusivi per studenti con disabilità

PORTOLAN, DAVIDE
2021/2022

Abstract

L’integrazione scolastica, supportata da una serie di normative che partono dagli anni ’70, è diventata una prerogativa delle scuole italiane. Tali leggi garantiscono agli studenti con disabilità e/o bisogni educativi speciali il diritto di partecipare all’attività scolastica e di avere percorsi formativi individualizzati (Legge 517/77). L’approccio integrativo si è tradotto in una serie di effetti positivi non solo negli studenti con disabilità, la cui carriera scolastica si è allungata (Canevaro, D’Alonzo, and Ianes 2009); ma anche sugli atteggiamenti dei professori nei confronti dell’inserimento di studenti disabili nel sistema scolastico (Balboni e Pedrabissi 2000), che viene considerato come un valore aggiunto per il clima della classe e come opportunità di sviluppo professionale (TreeeLLLe Association, Caritas, Fondazione Agnelli 2011). In questo elaborato verranno esposti gli aspetti che ostacolano lo sviluppo di contesti scolastici inclusivi e i fattori che ne favoriscono la costruzione, in modo da agevolarne la progettazione futura.
2021
Promotion of inclusive school contexts for students with disabilities
Contesti inclusivi
Studenti
Disabilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Portolan_Davide_1221926.pdf

accesso aperto

Dimensione 309.84 kB
Formato Adobe PDF
309.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40372