L’obiettivo principale dello svolgimento della presente tesi ha come fine ultimo quello di proporre un’analisi, scientifica e psicopatologica, dei meccanismi legati al meccanismo della consapevolezza all’interno del panorama dei disturbi cognitivi neuropsicologici, soffermandosi sul disagio e sul trattamento della componente anosognosica nel quadro clinico del paziente. La prima parte narra la nascita della neuropsicologia come disciplina, ponendo un’attenzione maggiore sulla distinzione tra quella cognitiva e quella clinica attraverso i suoi protagonisti, e i metodi che utilizza per indagare e diagnosticare i disturbi legati ad essa. Più avanti verranno prese in esame l’agnosia e le sue differenti forme per iniziare ad incanalare il discorso sulla consapevolezza e sulle sue varie sfumature, per arrivare poi all’argomento cardine dello scritto, ovvero il disturbo anosognosico, controverso e spesso sottovalutato all’interno della narrazione clinica nel corso degli anni. In conclusione, verranno presi in esame vari casi clinici per mettere in luce aspetti psicopatologici e non legati agli individui che presentano questo deficit evidenziando come la non consapevolezza sia una componente a cui spesso non si dà l’attenzione dovuta, ma in realtà gioca un ruolo decisivo. L’elaborato ha l’intento critico di mettere in luce le discrepanze e, soprattutto, la complessità di comprensione dei disturbi legati, fornendo un quadro generale sulla anamnesi del trattamento anosognosico fornitoci dai numerosi studi condotti su tale patologia. Questa svalutazione acritica della realtà esterna e, alle volte, interna da parte del paziente sofferente di tale disturbo, ha destato la mia attenzione tanto da voler approfondire cotale argomento. L’impatto e le conseguenze che ci sono sulla realtà esterna e sociale del paziente hanno suscitato in me svariati interrogativi sia sulla vita che conduce l’individuo sia di come viene percepito in quanto tale dagli altri.

Un'analisi aggiornata delle cause e del trattamento del disturbo anosognosico

COLANGELO, JACOPO
2021/2022

Abstract

L’obiettivo principale dello svolgimento della presente tesi ha come fine ultimo quello di proporre un’analisi, scientifica e psicopatologica, dei meccanismi legati al meccanismo della consapevolezza all’interno del panorama dei disturbi cognitivi neuropsicologici, soffermandosi sul disagio e sul trattamento della componente anosognosica nel quadro clinico del paziente. La prima parte narra la nascita della neuropsicologia come disciplina, ponendo un’attenzione maggiore sulla distinzione tra quella cognitiva e quella clinica attraverso i suoi protagonisti, e i metodi che utilizza per indagare e diagnosticare i disturbi legati ad essa. Più avanti verranno prese in esame l’agnosia e le sue differenti forme per iniziare ad incanalare il discorso sulla consapevolezza e sulle sue varie sfumature, per arrivare poi all’argomento cardine dello scritto, ovvero il disturbo anosognosico, controverso e spesso sottovalutato all’interno della narrazione clinica nel corso degli anni. In conclusione, verranno presi in esame vari casi clinici per mettere in luce aspetti psicopatologici e non legati agli individui che presentano questo deficit evidenziando come la non consapevolezza sia una componente a cui spesso non si dà l’attenzione dovuta, ma in realtà gioca un ruolo decisivo. L’elaborato ha l’intento critico di mettere in luce le discrepanze e, soprattutto, la complessità di comprensione dei disturbi legati, fornendo un quadro generale sulla anamnesi del trattamento anosognosico fornitoci dai numerosi studi condotti su tale patologia. Questa svalutazione acritica della realtà esterna e, alle volte, interna da parte del paziente sofferente di tale disturbo, ha destato la mia attenzione tanto da voler approfondire cotale argomento. L’impatto e le conseguenze che ci sono sulla realtà esterna e sociale del paziente hanno suscitato in me svariati interrogativi sia sulla vita che conduce l’individuo sia di come viene percepito in quanto tale dagli altri.
2021
An updated analysis of the causes and treatment of anosognosic disorder
Anosognosia
Consapevolezza
Agnosia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colangelo_Jacopo.pdf

accesso aperto

Dimensione 752.71 kB
Formato Adobe PDF
752.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40383