Con questa tesi si intende indagare la fortuna di cui godette una specifica sezione dei Meteorologica nel mondo arabo: si tratta dei capitoli del primo libro (I.4 - I.8) dedicati alla presentazione dei fenomeni meteorologici che si verificano negli strati più elevati di atmosfera, ossia a diretto contatto con le traslazioni dei cieli. Al fine di comprendere come questa teoria sia stata recepita, assimilata ed eventualmente rielaborata da quei filosofi arabi che ne hanno fatto oggetto delle proprie riflessioni, si è ritenuto necessario dapprima prendere in esame il trattato greco. La presentazione di luoghi testuali mirati, analizzati da un punto di vista contenutistico e talora – laddove necessario – anche filologico, ha per obiettivo la messa a fuoco del sistema teorico soggiacente alla dottrina aristotelica. Il medesimo approccio metodologico ha guidato anche lo studio della ricezione araba del trattato. La seconda parte della tesi si costituisce di una panoramica di testi in arabo che permette di istituire un confronto serrato con la concezione aristotelica originaria, per approdare quindi alla formulazione di un giudizio globale sul grado di aderenza concettuale della tradizione araba rispetto a quella greca.
Comete e stelle cadenti “von Stagira nach Bagdad”. La tradizione araba di Meteorologica I.4 - I.8
BAROLO, ALBERTO
2021/2022
Abstract
Con questa tesi si intende indagare la fortuna di cui godette una specifica sezione dei Meteorologica nel mondo arabo: si tratta dei capitoli del primo libro (I.4 - I.8) dedicati alla presentazione dei fenomeni meteorologici che si verificano negli strati più elevati di atmosfera, ossia a diretto contatto con le traslazioni dei cieli. Al fine di comprendere come questa teoria sia stata recepita, assimilata ed eventualmente rielaborata da quei filosofi arabi che ne hanno fatto oggetto delle proprie riflessioni, si è ritenuto necessario dapprima prendere in esame il trattato greco. La presentazione di luoghi testuali mirati, analizzati da un punto di vista contenutistico e talora – laddove necessario – anche filologico, ha per obiettivo la messa a fuoco del sistema teorico soggiacente alla dottrina aristotelica. Il medesimo approccio metodologico ha guidato anche lo studio della ricezione araba del trattato. La seconda parte della tesi si costituisce di una panoramica di testi in arabo che permette di istituire un confronto serrato con la concezione aristotelica originaria, per approdare quindi alla formulazione di un giudizio globale sul grado di aderenza concettuale della tradizione araba rispetto a quella greca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barolo_Alberto.pdf
accesso riservato
Dimensione
860.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.23 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/40674