Il presente elaborato verte sulla variazione diatopica dello spagnolo esaminata attraverso l’analisi del doppiaggio del film Shrek nelle sue proposte spagnola e ispanoamericana. Per lo sviluppo dell’analisi ci si soffermerà in particolare sulle differenze morfosintattiche, lessicali e fonologiche che contraddistinguono la variazione diatopica dello spagnolo europeo da quello americano, prestando particolare attenzione alle varianti del castigliano e del rioplatense. Strutturata in tre capitoli, con una prima parte che si sviluppa in ambito linguistico, la tesi inizialmente introduce la questione della lingua come principale mezzo di comunicazione dell’uomo per poi addentrarsi nello specifico nel tema delle variazioni linguistiche. Successivamente, verranno delineate le caratteristiche principali di ognuna delle seguenti variazioni: diafasica, diastratica, diatopica e diacronica, e specialmente ci si focalizzerà sulla questione geografica. In conclusione, poi, sarà effettuata una dimostrazione pratica delle differenze tra le due varianti, tramite la trascrizione e l’analisi di qualche estratto dal doppiaggio del film, che permetterà la comparazione delle differenze individuate tra le due. Chiuderà il lavoro una riflessione finale sulle principali e più evidenti differenze tra lo spagnolo europeo e l’americano, adoperati nel doppiaggio del film.
Shrek, la variación diatópica del español y sus peculiaridades
D'AMBROSIO, EUGENIA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato verte sulla variazione diatopica dello spagnolo esaminata attraverso l’analisi del doppiaggio del film Shrek nelle sue proposte spagnola e ispanoamericana. Per lo sviluppo dell’analisi ci si soffermerà in particolare sulle differenze morfosintattiche, lessicali e fonologiche che contraddistinguono la variazione diatopica dello spagnolo europeo da quello americano, prestando particolare attenzione alle varianti del castigliano e del rioplatense. Strutturata in tre capitoli, con una prima parte che si sviluppa in ambito linguistico, la tesi inizialmente introduce la questione della lingua come principale mezzo di comunicazione dell’uomo per poi addentrarsi nello specifico nel tema delle variazioni linguistiche. Successivamente, verranno delineate le caratteristiche principali di ognuna delle seguenti variazioni: diafasica, diastratica, diatopica e diacronica, e specialmente ci si focalizzerà sulla questione geografica. In conclusione, poi, sarà effettuata una dimostrazione pratica delle differenze tra le due varianti, tramite la trascrizione e l’analisi di qualche estratto dal doppiaggio del film, che permetterà la comparazione delle differenze individuate tra le due. Chiuderà il lavoro una riflessione finale sulle principali e più evidenti differenze tra lo spagnolo europeo e l’americano, adoperati nel doppiaggio del film.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'ambrosio Eugenia .pdf
accesso riservato
Dimensione
328.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.57 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/40707