The thesis, after a definition of the different types of imbalances and a clarification of their relevance, aims to examine macroeconomic imbalances existing in the eurozone before and after the Great Recession, in order to offer a comparison and to understand if the crisis had the result of softening or amplifying them. The analysis highlights the partial reduction of existing imbalances as a consequence of the decrease in global trade volumes and the improvement of external competitiveness in countries most hit by the crisis. From an initial general overview of the eurozone the focus shifts to carried out reforms at a European and national level. It follows a description of the main European institutions created for macroeconomic surveillance and their effectiveness. Thereafter follows a study of German high current account surplus. Apparently, main driver of high current account balance is high saving rate up until 2010, but then the one defining an additional increase is a decrease in internal investment. On the other hand, Italy shows a deviation from the productivity levels of developed countries already since ’90. Rigid markets disadvantaged competitivity at an international and European level. Since 2006 policy tried to improve the situation through privatizations, liberalizations and reductions in the government expenditure.

La tesi si propone, dopo aver definito i vari tipi di squilibri macroeconomici e una spiegazione della loro rilevanza, di indagare gli squilibri macroeconomici esistenti all’interno dell’area euro prima della Grande Recessione e post crisi per proporre un confronto e capire se la crisi abbia avuto il risultato di attenuarli oppure amplificarli. Dallo studio emerge come il calo del commercio globale e un aumento della competitività nei paesi più colpiti abbia in parte risanato gli squilibri esistenti. Da una panoramica generale sulla zona euro, si passa a un approfondimento delle politiche attuate a livello europeo e nazionale. Vengono descritti i principali enti europei istituiti per la sorveglianza macroeconomica e quanto essi siano stati efficaci. In seguito, viene analizzato il caso Germania, evidenziando le ragioni del suo alto conto delle partite correnti. Ne emerge come un fattore chiave del conto corrente tedesco sia stato l’alto risparmio fino a circa il 2010, ma poi a dettarne l’aumento sia stato un calo degli investimenti interni. Dall’altra parte, l’Italia mostra un allontanamento dei livelli di produttività degli altri paesi sviluppati già dagli anni ’90. Mercati rigidi ne hanno sfavorito la competitività a livello internazionale ed europeo. Dal 2006 in avanti si è cercato di migliorare la situazione tramite privatizzazioni, liberalizzazioni e riduzione della spesa pubblica.

Gli squilibri macroeconomici nella zona Euro: è riuscita la Grande Recessione a mitigarli? Un approfondimento dei casi di Italia e Germania.

FRACCAROLO, CRISTIAN
2021/2022

Abstract

The thesis, after a definition of the different types of imbalances and a clarification of their relevance, aims to examine macroeconomic imbalances existing in the eurozone before and after the Great Recession, in order to offer a comparison and to understand if the crisis had the result of softening or amplifying them. The analysis highlights the partial reduction of existing imbalances as a consequence of the decrease in global trade volumes and the improvement of external competitiveness in countries most hit by the crisis. From an initial general overview of the eurozone the focus shifts to carried out reforms at a European and national level. It follows a description of the main European institutions created for macroeconomic surveillance and their effectiveness. Thereafter follows a study of German high current account surplus. Apparently, main driver of high current account balance is high saving rate up until 2010, but then the one defining an additional increase is a decrease in internal investment. On the other hand, Italy shows a deviation from the productivity levels of developed countries already since ’90. Rigid markets disadvantaged competitivity at an international and European level. Since 2006 policy tried to improve the situation through privatizations, liberalizations and reductions in the government expenditure.
2021
Macroeconomic imbalances in the Eurozone: did the Great Recession manage to soften them? Focus on Italy and Germany.
La tesi si propone, dopo aver definito i vari tipi di squilibri macroeconomici e una spiegazione della loro rilevanza, di indagare gli squilibri macroeconomici esistenti all’interno dell’area euro prima della Grande Recessione e post crisi per proporre un confronto e capire se la crisi abbia avuto il risultato di attenuarli oppure amplificarli. Dallo studio emerge come il calo del commercio globale e un aumento della competitività nei paesi più colpiti abbia in parte risanato gli squilibri esistenti. Da una panoramica generale sulla zona euro, si passa a un approfondimento delle politiche attuate a livello europeo e nazionale. Vengono descritti i principali enti europei istituiti per la sorveglianza macroeconomica e quanto essi siano stati efficaci. In seguito, viene analizzato il caso Germania, evidenziando le ragioni del suo alto conto delle partite correnti. Ne emerge come un fattore chiave del conto corrente tedesco sia stato l’alto risparmio fino a circa il 2010, ma poi a dettarne l’aumento sia stato un calo degli investimenti interni. Dall’altra parte, l’Italia mostra un allontanamento dei livelli di produttività degli altri paesi sviluppati già dagli anni ’90. Mercati rigidi ne hanno sfavorito la competitività a livello internazionale ed europeo. Dal 2006 in avanti si è cercato di migliorare la situazione tramite privatizzazioni, liberalizzazioni e riduzione della spesa pubblica.
Current account
euro
Germania
Grande Recessione
Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cristian Fraccarolo_definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 983.21 kB
Formato Adobe PDF
983.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40718