The aim of this dissertation is to demonstrate the capacity of bilingual children to calculate scalar implicature and to understand whether bilingualism represents an advantage in this computational process. The dissertation presents the main theories of language acquisition, as well as the theories of monolingual and bilingual language acquisition. As a matter of fact, it has been presented how and when the development of pragmatic skills take place and if there is a relation between the development of cognitive skills and the development of linguistic ability. The research concludes by showing how children calculate scalar implicatures by proposing six cases of study in total: three studies on monolingual children (Noveck, 2001, Guasti et al., 2005, Foppolo et al., 2012) and three cases of study on bilingual children (Siegal et al., 2007, Antoniou and Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018). In the first chapter the field of pragmatics has been analysed on one hand by an historical point of view and on the other hand presenting its main topics of research, focusing mainly on scalar implicatures. The second chapter has been structured as follows: first, the main theories of language acquisition has been explained, second the acquisition of the native language has been presented and last the bilingual acquisition. In the third chapter six cases of study have been presented: three studies on monolingual and three studies on bilingual children have been analysed. More specifically, the studies aim at understanding how and when bilingual and monolingual children calculate scalar implicatures. The analysis points out that there is not a homogeneous answer, since some studies show that bilingualism benefits young children (Siegal et al. 2007), other studies show that there is not a difference between bilinguals and monolinguals when they are asked to resort to their pragmatic skills (Antoniou and Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018).

Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare la capacità dei bilingui di derivare o meno le implicature scalari e di stabilire se il bilinguismo rappresenti un vantaggio nel processo derivazionale. La tesi presenta le principali teorie di acquisizione del linguaggio, sia monolingue, sia bilingue. Descrive quando avviene lo sviluppo di alcune capacità pragmatiche, se vi è una relazione tra sviluppo di capacità cognitive e sviluppo di abilità linguistiche. La ricerca conclude mostrando come i bambini bilingui comprendono e processano le implicature scalari e questo è stato dimostrato attraverso tre casi di studio (Siegal et al., 2007, Antoniou and Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018). Nel primo capitolo il campo della pragmatica è stato analizzato da un lato da un punto di vista storico, ossia cercando di delimitare la storia del termine, dall’altro lato presentando gli argomenti principali studiati dalla pragmatica, focalizzandosi principalmente sulle implicature scalari. Il secondo capitolo è strutturato nel seguente modo: in primo luogo sono state spiegate le principali teorie dell’acquisizione del linguaggio, in secondo luogo sono state presentate le teorie di acquisizione della lingua madre e infine l’acquisizione bilingue del linguaggio. Nel terzo capitolo sono stati presentati sei casi di studio in totale, ovvero tre studi condotti su bambini monolingui e tre studi condotti su bambini bilingui. Nello specifico questi studi mirano a capire come i bambini bilingui e monolingui processano le implicature scalari. L’analisi dimostra una eterogeneità nei risultati: alcuni studi sostengono che nei soggetti bilingui vi è un vantaggio rispetto ai soggetti monolingui (Siegal et al. 2007), altri che non vi è un vantaggio o che sia i bilingui e sia i monolingui sono sottoposti alle stesse difficoltà quando sono chiamati a mettere alla prova le loro abilità pragmatiche (Antoniou e Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018).

The acquisition of scalar implicatures in bilingual children

SALVETTI, SOFIA
2021/2022

Abstract

The aim of this dissertation is to demonstrate the capacity of bilingual children to calculate scalar implicature and to understand whether bilingualism represents an advantage in this computational process. The dissertation presents the main theories of language acquisition, as well as the theories of monolingual and bilingual language acquisition. As a matter of fact, it has been presented how and when the development of pragmatic skills take place and if there is a relation between the development of cognitive skills and the development of linguistic ability. The research concludes by showing how children calculate scalar implicatures by proposing six cases of study in total: three studies on monolingual children (Noveck, 2001, Guasti et al., 2005, Foppolo et al., 2012) and three cases of study on bilingual children (Siegal et al., 2007, Antoniou and Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018). In the first chapter the field of pragmatics has been analysed on one hand by an historical point of view and on the other hand presenting its main topics of research, focusing mainly on scalar implicatures. The second chapter has been structured as follows: first, the main theories of language acquisition has been explained, second the acquisition of the native language has been presented and last the bilingual acquisition. In the third chapter six cases of study have been presented: three studies on monolingual and three studies on bilingual children have been analysed. More specifically, the studies aim at understanding how and when bilingual and monolingual children calculate scalar implicatures. The analysis points out that there is not a homogeneous answer, since some studies show that bilingualism benefits young children (Siegal et al. 2007), other studies show that there is not a difference between bilinguals and monolinguals when they are asked to resort to their pragmatic skills (Antoniou and Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018).
2021
The acquisition of scalar implicatures in bilingual children
Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare la capacità dei bilingui di derivare o meno le implicature scalari e di stabilire se il bilinguismo rappresenti un vantaggio nel processo derivazionale. La tesi presenta le principali teorie di acquisizione del linguaggio, sia monolingue, sia bilingue. Descrive quando avviene lo sviluppo di alcune capacità pragmatiche, se vi è una relazione tra sviluppo di capacità cognitive e sviluppo di abilità linguistiche. La ricerca conclude mostrando come i bambini bilingui comprendono e processano le implicature scalari e questo è stato dimostrato attraverso tre casi di studio (Siegal et al., 2007, Antoniou and Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018). Nel primo capitolo il campo della pragmatica è stato analizzato da un lato da un punto di vista storico, ossia cercando di delimitare la storia del termine, dall’altro lato presentando gli argomenti principali studiati dalla pragmatica, focalizzandosi principalmente sulle implicature scalari. Il secondo capitolo è strutturato nel seguente modo: in primo luogo sono state spiegate le principali teorie dell’acquisizione del linguaggio, in secondo luogo sono state presentate le teorie di acquisizione della lingua madre e infine l’acquisizione bilingue del linguaggio. Nel terzo capitolo sono stati presentati sei casi di studio in totale, ovvero tre studi condotti su bambini monolingui e tre studi condotti su bambini bilingui. Nello specifico questi studi mirano a capire come i bambini bilingui e monolingui processano le implicature scalari. L’analisi dimostra una eterogeneità nei risultati: alcuni studi sostengono che nei soggetti bilingui vi è un vantaggio rispetto ai soggetti monolingui (Siegal et al. 2007), altri che non vi è un vantaggio o che sia i bilingui e sia i monolingui sono sottoposti alle stesse difficoltà quando sono chiamati a mettere alla prova le loro abilità pragmatiche (Antoniou e Katsos, 2017, Dupuy et al., 2018).
Pragmatics
Implicatures
Scalar implicatures
Bilingualism
Language acquisition
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salvetti_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40770