The Vaia storm hit many areas of the south-eastern Alps with very strong winds that exceeded 200km/h, causing windthrows for more than 8 million cubic meters on an area of over 42,000 ha. Following this disturbance, in 2019 a study was launched to study and monitor the regeneration dynamics after a windthrow of such magnitude. The study areas have beem established in the locality of Ospitale, in the Municipality of Cortina d'Ampezzo. Two different treatments have been applied on the same area: one was destined to be left to free evolution (no intervention), while the other was totally salvage logged (salvage logging). From the surveys it emerged that the regeneration of spruce is strongly predominant in both areas. In much smaller percentages, regeneration of larch, scots pine and rowan were found. The comparison between the two areas revealed a greater number of regeneration individuals in the no intervention area, considering both total regeneration and the subsets of short-term regeneration (height <=20 cm) and advanced regeneration (height >20 cm). It was therefore deduced that the deadwood on the ground is able to create better microclimatic conditions for regeneration establishment, while salvage logging lead to a worst microclimatic conditions for regeneration establishment. Interesting results emerged from the comparison of the regeneration height between the two areas. Short-term regeneration shows significant differences in height between the two treatments, sincethe plants measured in the salvage logging area were significantly higher. A comparison was made with the data collected by Pressi in 2021 to observe the change in the number of regeneration one year later. A significant reduction in seedlings number has been observed, especially among the short-termregeneration, compared to the 2021 survey, showing the still primordial phase of the regeneration dynamics, where the seedlings are strongly exposed to many environmental stress. A study was also conducted on the damage present on renovation, noting that the area without intervention presents a lower percentage of damage within the population, demonstrating the role of the deadwood. The aim of this thesis is to continue the monitoring program begun by Marson (2019) and Pressi (2021), to try, together with future studies, to outline a complete picture on the dynamics of renovation following a wind disturbance, seeking, thanks to the comparison between the two areas, to understand the best methods of intervention. Trying to outline a complete picture of the short-term regenerations’ dynamics in the area after windstorm. In particular, I aim to identify the most appropriate management strategy between salvage logging and no intervention, taking into account regeneration necessity and dynamics.

La tempesta Vaia ha colpito molte zone delle Alpi sud-orientali con fortissimi venti che hanno superato i 200km/h, provocando l’abbattimento di circa 8 milioni di metri cubi su una superficie di oltre 42000 ha. In seguito a questo disturbo, nel 2019 è stato avviato uno studio attraverso il quale osservare e monitorare le dinamiche di rinnovazione a seguito di un disturbo da vento di questa portata. Le aree studio permanenti sono state istituite in località Ospitale nel Comune di Cortina d’Ampezzo. Le due aree analizzate sono state sottoposte a due tipologie di trattamenti: una è stata destinata ad essere lasciata a libera evoluzione (no intervention), mentre l’altra è stata completamente sgomberata dal materiale schiantato (salvage logging). Dai rilievi è emerso come la rinnovazione di abete rosso sia fortemente preponderante in entrambe le aree. In percentuali molto minori è stata trovata rinnovazione di larice, pino silvestre e sorbo degli uccellatori. Dal confronto tra le due aree è emerso un numero maggiore di rinnovazione nell’area no intervention, sia per quanto riguarda la rinnovazione totale, sia considerando i sottoinsiemi di rinnovazione non affermata (altezza <=20 cm) e rinnovazione affermata (altezza >20 cm). Si è dedotto, quindi, che la necromassa a terra è in grado di creare condizioni microclimatiche migliori per l’insediamento della rinnovazione, mentre la rimozione della necromassa tramite salvage logging, rende le condizioni di insediamento per la rinnovazione più difficoltose. Un dato interessante è emerso dal confronto delle altezze tra le due aree. Considerando la rinnovazione non affermata, infatti, è risultata una differenza significativa tra le due forme di trattamento, in quanto le piante misurate nell’area salvage logging sono risultate significativamente più alte. Si è svolto un confronto con i dati rilevati da Pressi nel 2021 per osservare il cambiamento del numero di rinnovazione ad un anno di distanza. È emersa una significativa diminuzione del numero di individui di rinnovazione, soprattutto nel sottoinsieme della rinnovazione non affermata, a dimostrazione della fase ancora primordiale delle dinamiche di rinnovazione, dove le piante sono fortemente sensibili ai vari stress ambientali. È stato condotto anche uno studio sui danni presenti sulla rinnovazione, notando come l’area no intervention presenti una percentuale minore di danni all’interno della popolazione della rinnovazione, a dimostrazione del ruolo protettivo della necromassa sulla rinnovazione. Con questo lavoro si è voluto continuare il lavoro iniziato nelle tesi di Marson (2019) e Pressi (2021), per cercare, assieme a studi futuri, di delineare un quadro completo sulle dinamiche di rinnovazione a seguito di un disturbo da vento, cercando, grazie al confronto tra le due aree, di capire le modalità migliori di intervento.

Analisi delle dinamiche di rinnovazione forestale nelle aree colpite dalla tempesta Vaia nel comune di Cortina d'Ampezzo: il caso studio di Ospitale

CATTELAN, FEDERICO
2021/2022

Abstract

The Vaia storm hit many areas of the south-eastern Alps with very strong winds that exceeded 200km/h, causing windthrows for more than 8 million cubic meters on an area of over 42,000 ha. Following this disturbance, in 2019 a study was launched to study and monitor the regeneration dynamics after a windthrow of such magnitude. The study areas have beem established in the locality of Ospitale, in the Municipality of Cortina d'Ampezzo. Two different treatments have been applied on the same area: one was destined to be left to free evolution (no intervention), while the other was totally salvage logged (salvage logging). From the surveys it emerged that the regeneration of spruce is strongly predominant in both areas. In much smaller percentages, regeneration of larch, scots pine and rowan were found. The comparison between the two areas revealed a greater number of regeneration individuals in the no intervention area, considering both total regeneration and the subsets of short-term regeneration (height <=20 cm) and advanced regeneration (height >20 cm). It was therefore deduced that the deadwood on the ground is able to create better microclimatic conditions for regeneration establishment, while salvage logging lead to a worst microclimatic conditions for regeneration establishment. Interesting results emerged from the comparison of the regeneration height between the two areas. Short-term regeneration shows significant differences in height between the two treatments, sincethe plants measured in the salvage logging area were significantly higher. A comparison was made with the data collected by Pressi in 2021 to observe the change in the number of regeneration one year later. A significant reduction in seedlings number has been observed, especially among the short-termregeneration, compared to the 2021 survey, showing the still primordial phase of the regeneration dynamics, where the seedlings are strongly exposed to many environmental stress. A study was also conducted on the damage present on renovation, noting that the area without intervention presents a lower percentage of damage within the population, demonstrating the role of the deadwood. The aim of this thesis is to continue the monitoring program begun by Marson (2019) and Pressi (2021), to try, together with future studies, to outline a complete picture on the dynamics of renovation following a wind disturbance, seeking, thanks to the comparison between the two areas, to understand the best methods of intervention. Trying to outline a complete picture of the short-term regenerations’ dynamics in the area after windstorm. In particular, I aim to identify the most appropriate management strategy between salvage logging and no intervention, taking into account regeneration necessity and dynamics.
2021
Analysis of tree regeneration dynamics after storm Vaia in the municipality of Cortina d'Ampezzo: the case study of Ospitale
La tempesta Vaia ha colpito molte zone delle Alpi sud-orientali con fortissimi venti che hanno superato i 200km/h, provocando l’abbattimento di circa 8 milioni di metri cubi su una superficie di oltre 42000 ha. In seguito a questo disturbo, nel 2019 è stato avviato uno studio attraverso il quale osservare e monitorare le dinamiche di rinnovazione a seguito di un disturbo da vento di questa portata. Le aree studio permanenti sono state istituite in località Ospitale nel Comune di Cortina d’Ampezzo. Le due aree analizzate sono state sottoposte a due tipologie di trattamenti: una è stata destinata ad essere lasciata a libera evoluzione (no intervention), mentre l’altra è stata completamente sgomberata dal materiale schiantato (salvage logging). Dai rilievi è emerso come la rinnovazione di abete rosso sia fortemente preponderante in entrambe le aree. In percentuali molto minori è stata trovata rinnovazione di larice, pino silvestre e sorbo degli uccellatori. Dal confronto tra le due aree è emerso un numero maggiore di rinnovazione nell’area no intervention, sia per quanto riguarda la rinnovazione totale, sia considerando i sottoinsiemi di rinnovazione non affermata (altezza <=20 cm) e rinnovazione affermata (altezza >20 cm). Si è dedotto, quindi, che la necromassa a terra è in grado di creare condizioni microclimatiche migliori per l’insediamento della rinnovazione, mentre la rimozione della necromassa tramite salvage logging, rende le condizioni di insediamento per la rinnovazione più difficoltose. Un dato interessante è emerso dal confronto delle altezze tra le due aree. Considerando la rinnovazione non affermata, infatti, è risultata una differenza significativa tra le due forme di trattamento, in quanto le piante misurate nell’area salvage logging sono risultate significativamente più alte. Si è svolto un confronto con i dati rilevati da Pressi nel 2021 per osservare il cambiamento del numero di rinnovazione ad un anno di distanza. È emersa una significativa diminuzione del numero di individui di rinnovazione, soprattutto nel sottoinsieme della rinnovazione non affermata, a dimostrazione della fase ancora primordiale delle dinamiche di rinnovazione, dove le piante sono fortemente sensibili ai vari stress ambientali. È stato condotto anche uno studio sui danni presenti sulla rinnovazione, notando come l’area no intervention presenti una percentuale minore di danni all’interno della popolazione della rinnovazione, a dimostrazione del ruolo protettivo della necromassa sulla rinnovazione. Con questo lavoro si è voluto continuare il lavoro iniziato nelle tesi di Marson (2019) e Pressi (2021), per cercare, assieme a studi futuri, di delineare un quadro completo sulle dinamiche di rinnovazione a seguito di un disturbo da vento, cercando, grazie al confronto tra le due aree, di capire le modalità migliori di intervento.
Rinnovazione
Selvicoltura
Tempesta Vaia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cattelan_Federico.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40824