This work stems from a personal desire to get closer to nature. The goal is to understand if past knowledge can be a valuable source of sustainability today. The term "knowledge" means all the old practices related to the primary activity of agriculture and breeding. It is interesting to see how the application of these old principles and working methods in corporate structures that compete in the food and wine and catering sector, can identify a step forward while looking to the past. Nowadays, many companies are looking for an innovation that demonstrates a constant need for the new. But if we relate this search for the new to issues such as: the reduction of greenhouse gas emissions, the high amount of food destined for waste in the gastronomy sector, We see that the choice of new practices to address these global problems is not always the only way forward. Through this work, in fact, will be analysed a case study of a company that works with a sustainable footprint in the Ampezzo area at the foot of the Dolomites. The work philosophy will be presented and consequently the application through concrete actions in the company we will see how sustainability can be a vehicle of innovation and remuneration for companies. One part will be dedicated to an analysis of the company structure, reconstructing a hypothetical positioning on the market

Questo lavoro nasce da un personale desiderio di avvicinarsi alla natura. L’ obiettivo è quello di comprende se i saperi del passato possono essere una valida fonte di sostenibilità oggi. Con il termine “saperi” s’ intende indicare tutte le vecchie pratiche legate alla primaria attività di agricoltura e allevamento. Interessante è vedere come l’applicazione di questi vecchi principi e metodi di lavoro in strutture aziendali che competono nel settore enogastronomico e della ristorazione, possano identificare un passo in avanti pur guardando al passato. Oggi giorno moltissime aziende ricercano un’innovazione tale da dimostrare una sempre e costante necessità del nuovo. Se però relazioniamo questa ricerca del nuovo a delle problematiche come: la riduzione delle emissioni di gas serra, l’elevata quantità di cibo destinato a scarto nel settore della gastronomia, vediamo come la scelta di nuove pratiche per far fronte a questi problemi di natura globale, non sempre rappresentino l’unica via percorribile. Tramite questo lavoro, infatti, verrà analizzato un caso studio di un’azienda che lavora con un’impronta sostenibile nel territorio ampezzano ai piedi delle Dolomiti. Verrà presentata la filosofia lavorativa e conseguentemente l’applicazione tramite azioni concrete in azienda vedremo come la sostenibilità possa essere veicolo di innovazione e remunerazione per le aziende. Una parte sarà dedicata ad un’analisi della struttura aziendale, ricostruendo un ipotetico posizionamento sul mercato.

Possono i saperi di ieri essere fonte di sostenibilità oggi?

CHINELLO, GIOVANNI
2021/2022

Abstract

This work stems from a personal desire to get closer to nature. The goal is to understand if past knowledge can be a valuable source of sustainability today. The term "knowledge" means all the old practices related to the primary activity of agriculture and breeding. It is interesting to see how the application of these old principles and working methods in corporate structures that compete in the food and wine and catering sector, can identify a step forward while looking to the past. Nowadays, many companies are looking for an innovation that demonstrates a constant need for the new. But if we relate this search for the new to issues such as: the reduction of greenhouse gas emissions, the high amount of food destined for waste in the gastronomy sector, We see that the choice of new practices to address these global problems is not always the only way forward. Through this work, in fact, will be analysed a case study of a company that works with a sustainable footprint in the Ampezzo area at the foot of the Dolomites. The work philosophy will be presented and consequently the application through concrete actions in the company we will see how sustainability can be a vehicle of innovation and remuneration for companies. One part will be dedicated to an analysis of the company structure, reconstructing a hypothetical positioning on the market
2021
Can yesterday’s knowledge be a source of sustainability today?
Questo lavoro nasce da un personale desiderio di avvicinarsi alla natura. L’ obiettivo è quello di comprende se i saperi del passato possono essere una valida fonte di sostenibilità oggi. Con il termine “saperi” s’ intende indicare tutte le vecchie pratiche legate alla primaria attività di agricoltura e allevamento. Interessante è vedere come l’applicazione di questi vecchi principi e metodi di lavoro in strutture aziendali che competono nel settore enogastronomico e della ristorazione, possano identificare un passo in avanti pur guardando al passato. Oggi giorno moltissime aziende ricercano un’innovazione tale da dimostrare una sempre e costante necessità del nuovo. Se però relazioniamo questa ricerca del nuovo a delle problematiche come: la riduzione delle emissioni di gas serra, l’elevata quantità di cibo destinato a scarto nel settore della gastronomia, vediamo come la scelta di nuove pratiche per far fronte a questi problemi di natura globale, non sempre rappresentino l’unica via percorribile. Tramite questo lavoro, infatti, verrà analizzato un caso studio di un’azienda che lavora con un’impronta sostenibile nel territorio ampezzano ai piedi delle Dolomiti. Verrà presentata la filosofia lavorativa e conseguentemente l’applicazione tramite azioni concrete in azienda vedremo come la sostenibilità possa essere veicolo di innovazione e remunerazione per le aziende. Una parte sarà dedicata ad un’analisi della struttura aziendale, ricostruendo un ipotetico posizionamento sul mercato.
Sostenibilità
Agricoltura/cucina
Ambiente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Giovanni Chinello.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40826