Il rapido sviluppo socio-economico ha permesso una crescita sempre maggiore dell’integrazione dei prodotti da forno all’interno della dieta di una sempre più vasta percentuale di persone al mondo. Tuttavia, vi sono vari fattori che interagiscono con questi alimenti, come la contaminazione microbica o l’ossidazione dei lipidi, che possono causare una sostanziale perdita economica o addirittura essere un rischio per la saluta del consumatore. Lo studio degli active packaging ha fornito diversi sistemi per risolvere questi problemi legati all’aspetto economico e alla sicurezza alimentare e, allo stesso tempo, ha sviluppato alcuni metodi innovativi per accrescere la shelf-life dei prodotti da forno. Attraverso l’applicazione di vari sistemi di active packaging, con funzionalità antimicrobica o antiossidante, emettitori di etanolo o assorbitori di umidità, questi prodotti vengono analizzati e si considera dapprima l’effetto sull’alimento stesso. Si cerca di capire se questo imballaggio attivo può effettivamente ridurre o prevenire il deterioramento microbico, ridurre la velocità di ossidazione e migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti da forno. Infine ci si focalizza sull’aspetto economico e commerciale, analizzando vantaggi e svantaggi, e sulle prospettive future dell’applicazione di questo sistema di active packaging.
Active packaging nei prodotti da forno: applicazioni e prospettive future
CIAVATTA, ALESSIO
2021/2022
Abstract
Il rapido sviluppo socio-economico ha permesso una crescita sempre maggiore dell’integrazione dei prodotti da forno all’interno della dieta di una sempre più vasta percentuale di persone al mondo. Tuttavia, vi sono vari fattori che interagiscono con questi alimenti, come la contaminazione microbica o l’ossidazione dei lipidi, che possono causare una sostanziale perdita economica o addirittura essere un rischio per la saluta del consumatore. Lo studio degli active packaging ha fornito diversi sistemi per risolvere questi problemi legati all’aspetto economico e alla sicurezza alimentare e, allo stesso tempo, ha sviluppato alcuni metodi innovativi per accrescere la shelf-life dei prodotti da forno. Attraverso l’applicazione di vari sistemi di active packaging, con funzionalità antimicrobica o antiossidante, emettitori di etanolo o assorbitori di umidità, questi prodotti vengono analizzati e si considera dapprima l’effetto sull’alimento stesso. Si cerca di capire se questo imballaggio attivo può effettivamente ridurre o prevenire il deterioramento microbico, ridurre la velocità di ossidazione e migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti da forno. Infine ci si focalizza sull’aspetto economico e commerciale, analizzando vantaggi e svantaggi, e sulle prospettive future dell’applicazione di questo sistema di active packaging.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciavatta_Alessio.pdf
accesso riservato
Dimensione
721 kB
Formato
Adobe PDF
|
721 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/40827