Introduction and purpose of the study: driving under the influence of psychoactive substances (DUI) is a cause of morbidity and mortality. DUI recidivism is the relapse to driving under the influence of alcohol and other drugs after a first DUI episode. The recurring of the felony and the higher frequency of road accident involvement of DUI recidivist offenders remains a serious concern that should be tackled by an appropriate preventive/rehabilitative approach. In light of this premise, this study aims to contribute to the classification of recidivist offenders through the identification of possible risk factors. Materials and methods: this is a retrospective observational case-control study conducted on drivers examined for driving license regranting at the Unit of Legal Medicine and Toxicology of the Hospital University of Padova in the period 2012-2022. The circumstantial, clinical, objective, and laboratory data relating to the study subjects were extracted, after anonymization, from a database in use at the aforementioned Unit. The subjects evaluated were drivers with at least a DUI episode (BAC greater than 0.5 g/L) during the study period associated or not with the use of illicit psychoactive substances. The population was divided into two groups. The case group consisted of recidivist offenders, while the comparison group consisted of first-time offenders. Age, gender, driving license category, smoking habits, education, employment situation, marital status, BAC, and involvement in a road accident were compared between the two groups using the chi-square test and the Mann-Whitney test. Variables that differed significantly between the two groups (p < 0.05) were included in a multivariate logistic regression model. For the recurrence group, a Cox regression analysis was performed to identify possible predictors of the time interval between the first and second DUI episode. Results: 1741 subjects were included in the sample (235 cases, 1506 controls). The two groups differed in relation to mean age (p = 0.006), gender distribution (p < 0.001), tobacco consumption (p < 0.001), education (p < 0.001), employment situation (p = 0.022), association of other psychoactive substances to drunk driving (p = 0.022). In a logistic regression model, male gender and more than 20 cigarettes per day were found to be associated with recidivism; older age and other psychoactive substances in addition to alcohol at DUI were factors found to be associated with the control group. Age was the predictor of a shorter period between the first and second DUI episode, with subjects over sixty having a shorter time interval between the two episodes compared to the other age groups. Conclusions: The study confirmed the existence of risk factors associated with DUI recidivism in our population. These elements can be valued during the medico-legal assessment. Increased tobacco use among repeat offenders could have behavioral consequences or indicate the risk of another substance use disorder. These data are very important either for the evaluation of a subject with a previous DUI or for the evaluation of individuals with a smoking problem. The other variables associated with DUI recidivism and mainly the differences found in relation to gender and the presence of psychoactive substances other than alcohol at DUI, should be investigated in future studies.

Introduzione e scopo dello studio: la guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive (DUI) è causa di morbidità/mortalità correlata ad incidenti stradali. Una parte dei soggetti che incorrono in questo reato recidiva nella stessa condotta dopo un periodo di tempo variabile. Questi soggetti, per la recidiva e per il più frequente coinvolgimento in sinistri stradali, costituiscono una popolazione sulla quale intervenire in via preferenziale in chiave preventiva/riabilitativa. Alla luce di tale premessa, la presente tesi vuole fornire un contributo all’inquadramento di soggetti con recidiva di guida in stato di intossicazione da sostanze psicoattive attraverso l’identificazione di possibili fattori di rischio. Materiali e metodi: è uno studio retrospettivo osservazionale, caso-controllo, condotto su conducenti fermati per guida in stato di intossicazione da sostanze psicoattive e sottoposti a controlli amministrativi in tema di idoneità alla guida nel periodo 2012-2022. I soggetti, conducenti con almeno una contestazione di guida in stato di ebbrezza (concentrazione alcolemica superiore a 0,5 g/l), associata o meno a consumo di sostanze psicoattive illecite, sono stati suddivisi in due gruppi. 1. Gruppo recidivi. Soggetti con almeno una recidiva di guida in stato di intossicazione e risultati idonei al primo accertamento medico-legale. 2. Gruppo controlli. Soggetti con una sola contestazione per guida in stato di intossicazione e risultati idonei all’unico accertamento svolto. I gruppi sono stati confrontati mediante i test chi-quadrato e Mann-Whitney in relazione alle variabili età, genere, categoria di patente, tabagismo, scolarità, situazione lavorativa, stato civile, concentrazione alcolemica, coinvolgimento in incidente stradale. Le variabili che differivano in modo significativo tra i due gruppi (p<0,05) sono state incluse in un modello di regressione logistica multivariata. Per il gruppo recidivi è stata effettuata inoltre un’analisi di regressione di Cox per individuare possibili predittori dell’intervallo di tempo tra 1° e 2° episodio di guida in stato di intossicazione. Risultati: sono stati inclusi nel campione 1741 soggetti (casi 235, controlli 1506). I due gruppi differivano in relazione all'età media (p=0,006), alla distribuzione di genere (p<0,001), al consumo di tabacco (p<0,001), alla scolarità (p<0,001), alla situazione lavorativa (p=0,022), all’associazione di altre sostanze psicoattive diverse dall’alcol alla contestazione (p=0,022). In un modello di regressione logistica il genere maschile e l’elevato consumo di sigarette si sono dimostrati associati alla condizione di "recidivismo"; un’età più elevata e la co-assunzione al momento della contestazione di altre sostanze psicoattive oltre all’alcol sono fattori risultati associati all’appartenenza al gruppo controllo. Predittore di un più breve periodo tra primo e secondo episodio di DUI è risultata l’età, con soggetti sopra i sessant’anni con intervallo di tempo minore tra i due episodi rispetto alle altre fasce d’età. Conclusioni: Lo studio ha confermato l’esistenza di fattori di rischio associati a recidiva per guida sotto l’effetto di sostanze. Questi elementi possono essere valorizzati in sede di accertamento medico-legale. L'aumento del consumo di tabacco tra i recidivi potrebbe avere conseguenze comportamentali, o indicare il rischio di un altro disturbo da uso di sostanze. Il dato relativo al consumo di nicotina è importante sia per la valutazione di un soggetto con precedente DUI, sia per la valutazione di soggetti con problemi di tabagismo. Le altre variabili associate al rischio di recidiva ed in principalità le differenze riscontrare rispetto ai controlli relativamente al genere e alla co-assunzione di altre sostanze psicoattive alla contestazione, devono essere approfondite in studi futuri.

Recidiva di guida sotto l'influenza di sostanze psicoattive: fattori predittivi medico-legali e tossicologico-forensi.

AGUZZI, CRISTIANA
2021/2022

Abstract

Introduction and purpose of the study: driving under the influence of psychoactive substances (DUI) is a cause of morbidity and mortality. DUI recidivism is the relapse to driving under the influence of alcohol and other drugs after a first DUI episode. The recurring of the felony and the higher frequency of road accident involvement of DUI recidivist offenders remains a serious concern that should be tackled by an appropriate preventive/rehabilitative approach. In light of this premise, this study aims to contribute to the classification of recidivist offenders through the identification of possible risk factors. Materials and methods: this is a retrospective observational case-control study conducted on drivers examined for driving license regranting at the Unit of Legal Medicine and Toxicology of the Hospital University of Padova in the period 2012-2022. The circumstantial, clinical, objective, and laboratory data relating to the study subjects were extracted, after anonymization, from a database in use at the aforementioned Unit. The subjects evaluated were drivers with at least a DUI episode (BAC greater than 0.5 g/L) during the study period associated or not with the use of illicit psychoactive substances. The population was divided into two groups. The case group consisted of recidivist offenders, while the comparison group consisted of first-time offenders. Age, gender, driving license category, smoking habits, education, employment situation, marital status, BAC, and involvement in a road accident were compared between the two groups using the chi-square test and the Mann-Whitney test. Variables that differed significantly between the two groups (p < 0.05) were included in a multivariate logistic regression model. For the recurrence group, a Cox regression analysis was performed to identify possible predictors of the time interval between the first and second DUI episode. Results: 1741 subjects were included in the sample (235 cases, 1506 controls). The two groups differed in relation to mean age (p = 0.006), gender distribution (p < 0.001), tobacco consumption (p < 0.001), education (p < 0.001), employment situation (p = 0.022), association of other psychoactive substances to drunk driving (p = 0.022). In a logistic regression model, male gender and more than 20 cigarettes per day were found to be associated with recidivism; older age and other psychoactive substances in addition to alcohol at DUI were factors found to be associated with the control group. Age was the predictor of a shorter period between the first and second DUI episode, with subjects over sixty having a shorter time interval between the two episodes compared to the other age groups. Conclusions: The study confirmed the existence of risk factors associated with DUI recidivism in our population. These elements can be valued during the medico-legal assessment. Increased tobacco use among repeat offenders could have behavioral consequences or indicate the risk of another substance use disorder. These data are very important either for the evaluation of a subject with a previous DUI or for the evaluation of individuals with a smoking problem. The other variables associated with DUI recidivism and mainly the differences found in relation to gender and the presence of psychoactive substances other than alcohol at DUI, should be investigated in future studies.
2021
DUI recidivism: medico-legal and toxicological predicting factors
Introduzione e scopo dello studio: la guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive (DUI) è causa di morbidità/mortalità correlata ad incidenti stradali. Una parte dei soggetti che incorrono in questo reato recidiva nella stessa condotta dopo un periodo di tempo variabile. Questi soggetti, per la recidiva e per il più frequente coinvolgimento in sinistri stradali, costituiscono una popolazione sulla quale intervenire in via preferenziale in chiave preventiva/riabilitativa. Alla luce di tale premessa, la presente tesi vuole fornire un contributo all’inquadramento di soggetti con recidiva di guida in stato di intossicazione da sostanze psicoattive attraverso l’identificazione di possibili fattori di rischio. Materiali e metodi: è uno studio retrospettivo osservazionale, caso-controllo, condotto su conducenti fermati per guida in stato di intossicazione da sostanze psicoattive e sottoposti a controlli amministrativi in tema di idoneità alla guida nel periodo 2012-2022. I soggetti, conducenti con almeno una contestazione di guida in stato di ebbrezza (concentrazione alcolemica superiore a 0,5 g/l), associata o meno a consumo di sostanze psicoattive illecite, sono stati suddivisi in due gruppi. 1. Gruppo recidivi. Soggetti con almeno una recidiva di guida in stato di intossicazione e risultati idonei al primo accertamento medico-legale. 2. Gruppo controlli. Soggetti con una sola contestazione per guida in stato di intossicazione e risultati idonei all’unico accertamento svolto. I gruppi sono stati confrontati mediante i test chi-quadrato e Mann-Whitney in relazione alle variabili età, genere, categoria di patente, tabagismo, scolarità, situazione lavorativa, stato civile, concentrazione alcolemica, coinvolgimento in incidente stradale. Le variabili che differivano in modo significativo tra i due gruppi (p<0,05) sono state incluse in un modello di regressione logistica multivariata. Per il gruppo recidivi è stata effettuata inoltre un’analisi di regressione di Cox per individuare possibili predittori dell’intervallo di tempo tra 1° e 2° episodio di guida in stato di intossicazione. Risultati: sono stati inclusi nel campione 1741 soggetti (casi 235, controlli 1506). I due gruppi differivano in relazione all'età media (p=0,006), alla distribuzione di genere (p<0,001), al consumo di tabacco (p<0,001), alla scolarità (p<0,001), alla situazione lavorativa (p=0,022), all’associazione di altre sostanze psicoattive diverse dall’alcol alla contestazione (p=0,022). In un modello di regressione logistica il genere maschile e l’elevato consumo di sigarette si sono dimostrati associati alla condizione di "recidivismo"; un’età più elevata e la co-assunzione al momento della contestazione di altre sostanze psicoattive oltre all’alcol sono fattori risultati associati all’appartenenza al gruppo controllo. Predittore di un più breve periodo tra primo e secondo episodio di DUI è risultata l’età, con soggetti sopra i sessant’anni con intervallo di tempo minore tra i due episodi rispetto alle altre fasce d’età. Conclusioni: Lo studio ha confermato l’esistenza di fattori di rischio associati a recidiva per guida sotto l’effetto di sostanze. Questi elementi possono essere valorizzati in sede di accertamento medico-legale. L'aumento del consumo di tabacco tra i recidivi potrebbe avere conseguenze comportamentali, o indicare il rischio di un altro disturbo da uso di sostanze. Il dato relativo al consumo di nicotina è importante sia per la valutazione di un soggetto con precedente DUI, sia per la valutazione di soggetti con problemi di tabagismo. Le altre variabili associate al rischio di recidiva ed in principalità le differenze riscontrare rispetto ai controlli relativamente al genere e alla co-assunzione di altre sostanze psicoattive alla contestazione, devono essere approfondite in studi futuri.
Recidiva
Guida
Ebbrezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cristiana_Aguzzi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40976