INTRODUZIONE L'incontinenza urinaria viene definita come la perdita involontaria di urina. È una condizione che ha un effetto pesante sulla qualità di vita sia nella sfera sessuale, sociale ed emotiva di coloro che ne sono affetti tanto da provocarne l'isolamento. Colpisce prevalentemente il genere femminile con una prevalenza doppia rispetto a quella degli uomini. Secondo i dati epidemiologici si stima che la prevalenza dell'incontinenza femminile varia dal 10% al 70%, un range molto elevato a causa delle numerose variabili implicate negli studi epidemiologici (età, comorbilità, gravidanza). I programmi di ri-educazione del Pavimento Pelvico hanno dimostrato discreti risultati nella gestione dell'incontinenza urinaria e sembrano essere efficaci nel miglioramento della qualità di vita. Diversi studi hanno, inoltre, dimostrato l'efficacia della rieducazione sulla riduzione dei sintomi dolorosi. MATERIALI E METODI Al fine di raggiungere l’obiettivo generale di tesi è stato auto redatto un questionario da somministrare alle gestanti comprese in età tra 20-45 anni, che hanno affrontato un parto fisiologico con espletamento per vie naturali e cesareo. Il Questionario è volto ad indagare sulla percezione e conoscenza delle donne in gravidanza e nel post gravidanza riguardo la rieducazione del pavimento pelvico per prevenire l’incontinenza urinaria. RISULTATI In base ai dati raccolti emerge che la maggior parte delle donne, le quali hanno affrontato un parto fisiologico attraverso espletamento per vie naturali o cesareo, che hanno risposto al questionario hanno partecipato con interesse ai corsi preparto delle loro città di appartenenza. Sono emerse alcune difficoltà nelle città che somministravano il corso online non rendendo attiva così la partecipazione delle gestanti. Per quanto riguarda la tematica del pavimento pelvico emerge che buona parte del campione esaminato non conosca a sufficienza il reclutamento dei muscoli pelvici e il loro funzionamento. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI I risultati ottenuti dimostrano l’importanza della ri-educazione del pavimento pelvico in quanto permette di migliorare e prevenire l’insorgenza dell’incontinenza urinaria. Si evidenzia la necessità di presa in carico globale della donna che garantisce un supporto sia medico, a livello di sintomatologia che psicologico ed educativo per l’aspetto inerente al corretto stile di vita e rieducazione del pavimento pelvico. Inoltre, si riafferma che tale tematica rientra tra le competenze dell’Assistente sanitario, in quanto esso è la figura professionale che si occupa di prevenzione, promozione e educazione alla salute ed è coinvolta nell’ambito del miglioramento e mantenimento del corretto stile di vita della popolazione presa in esame.

PERCEZIONE E CONOSCENZA DELLE DONNE SULLA RI-EDUCAZIONE DEL PERINEO VOLTA ALLA PREVENZIONE DELL’INCONTINENZA URINARIA

VOCI, ELIZABETA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE L'incontinenza urinaria viene definita come la perdita involontaria di urina. È una condizione che ha un effetto pesante sulla qualità di vita sia nella sfera sessuale, sociale ed emotiva di coloro che ne sono affetti tanto da provocarne l'isolamento. Colpisce prevalentemente il genere femminile con una prevalenza doppia rispetto a quella degli uomini. Secondo i dati epidemiologici si stima che la prevalenza dell'incontinenza femminile varia dal 10% al 70%, un range molto elevato a causa delle numerose variabili implicate negli studi epidemiologici (età, comorbilità, gravidanza). I programmi di ri-educazione del Pavimento Pelvico hanno dimostrato discreti risultati nella gestione dell'incontinenza urinaria e sembrano essere efficaci nel miglioramento della qualità di vita. Diversi studi hanno, inoltre, dimostrato l'efficacia della rieducazione sulla riduzione dei sintomi dolorosi. MATERIALI E METODI Al fine di raggiungere l’obiettivo generale di tesi è stato auto redatto un questionario da somministrare alle gestanti comprese in età tra 20-45 anni, che hanno affrontato un parto fisiologico con espletamento per vie naturali e cesareo. Il Questionario è volto ad indagare sulla percezione e conoscenza delle donne in gravidanza e nel post gravidanza riguardo la rieducazione del pavimento pelvico per prevenire l’incontinenza urinaria. RISULTATI In base ai dati raccolti emerge che la maggior parte delle donne, le quali hanno affrontato un parto fisiologico attraverso espletamento per vie naturali o cesareo, che hanno risposto al questionario hanno partecipato con interesse ai corsi preparto delle loro città di appartenenza. Sono emerse alcune difficoltà nelle città che somministravano il corso online non rendendo attiva così la partecipazione delle gestanti. Per quanto riguarda la tematica del pavimento pelvico emerge che buona parte del campione esaminato non conosca a sufficienza il reclutamento dei muscoli pelvici e il loro funzionamento. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI I risultati ottenuti dimostrano l’importanza della ri-educazione del pavimento pelvico in quanto permette di migliorare e prevenire l’insorgenza dell’incontinenza urinaria. Si evidenzia la necessità di presa in carico globale della donna che garantisce un supporto sia medico, a livello di sintomatologia che psicologico ed educativo per l’aspetto inerente al corretto stile di vita e rieducazione del pavimento pelvico. Inoltre, si riafferma che tale tematica rientra tra le competenze dell’Assistente sanitario, in quanto esso è la figura professionale che si occupa di prevenzione, promozione e educazione alla salute ed è coinvolta nell’ambito del miglioramento e mantenimento del corretto stile di vita della popolazione presa in esame.
2021
WOMEN'S PERCEPTION AND KNOWLEDGE OF PERINEAL RE-EDUCATION FOR THE PREVENTION OF URINARY INCONTINENCE
Gravidanza
Pavimento Pelvico
Stili di vita
Ri-educazione
incontinenza urinari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VOCI_ELIZABETA_TESI COMPLETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 795.32 kB
Formato Adobe PDF
795.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40993