Background: The Coronavirus Disease 2019 has disrupted health services worldwide. However, the evidence on the impact of the pandemic on cancer provision is conflicting. Some reports found that management and treatment for patients diagnosed with early breast cancer (EBC) during pandemic did not differ from pre-pandemic practices; others, instead, suggested that some delays in breast cancer surgery may have occurred. Aim of the Study: Describe the Covid19 impact on management for patients diagnosed with EBC during the pandemic in the Veneto Institute of Oncology (IOV) (Padova; Italia). Methods: We conducted a cross-sectional study to track the route to first treatment for patients diagnosed with EBC during 2019, 2020, and 2021. We retrieved data from clinical records for all consecutive patients discussed at the Breast Cancer multidisciplinary (MDT) meeting of the Veneto Institute of Oncology (Padua, Italy) during the second trimester (April to June) of 2019, 2020, and 2021. We defined as point of contact (POC) the date of the first consultation with a breast cancer specialist of the Breast Unit such as breast radiologist, breast oncologist, breast surgeon, or other. We included in the present study patients with a first POC in the 6 months preceding the multidisciplinary (MDT) meeting and initiating a treatment within 6 months from the POC. First treatment was defined as either upfront surgery or neoadjuvant chemotherapy (NACT). We chose the 3-month period April-June as this was when health services were first acutely disrupted in 2020. The time to first treatment was defined as the interval between the first POC and the first treatment. We used the mean time to first treatment in 2019 (45 days) to define the threshold for treatment delay. Results: We reviewed medical records for 878 patients for whom an MDT report during 2019-2021 (April through June) was available. Of these, 431 (49%) were eligible: 144 in 2019, 127 in 2020 and 150 in 2021. Median age at first POC was 61 years. The proportion of screen-detected tumours was larger in 2019 and 2021 than in 2020 (59% in 2019; 44% in 2020: 63% in 2021). Conversely, the proportion of palpable tumours was higher in 2020 (56%) as compared to 2019 (41%) and 2021 (37%). These differences were statistically significant (chi-square test 11.12, p=0.004). Distribution of tumour and nodal stage was unchanged over time, but in-situ tumours were slightly fewer in 2020 than in 2019 or 2021. No delay in treatment initiation was observed, with an odds ratio for treatment delay (45 days or more) of 0.87 for 2020 versus 2019 (95% CI, 0.5-1.53) and 0.9 for 2021 versus 2019 (95% CI, 0.52-1.55), after adjusting for type of POC, presentation with symptoms, treatment type, tumour stage, nodal stage, and EBC subtype (i.e., luminal, HER2-positive, triple-negative). Conclusions: There was no evidence for major changes in the management of EBC patients during 2019-2021 and no treatment delays were observed. However, our results show a slight decrease in the absolute number of patients being treated in 2020, offset by an increase in 2021 to levels comparable to 2019. Our findings suggest that disruption of breast cancer screening programs may have impacted the characteristics of the patient population, with a larger proportion of women presenting with palpable nodules in 2020. Validation on a larger, population-based cohort of patients is warranted to robustly assess the impact of the COVID19 pandemic on treatment practices and outcome for EBC patients.

Introduzione: La pandemia da Coronavirus 2019 (COVID-19) ha interferito acutamente con il regolare funzionamento dei servizi sanitari a livello globale. Tuttavia, le evidenze sull’impatto della pandemia sui percorsi di cura oncologica sono ad oggi contrastanti. Alcuni studi suggeriscono ritardi nella diagnosi e nel trattamento di pazienti con diagnosi di carcinoma mammario non metastatico; altri studi invece non hanno evidenziato cambiamenti o ritardi significativi nel trattamento di tali pazienti durante la pandemia rispetto alle pratiche pre-pandemiche. Obiettivo: Descrivere l’impatto della pandemia COVID-19 sul percorso terapeutico di pazienti trattate per carcinoma mammario non-metastatico di nuova diagnosi presso l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) (Padova; Italia). Pazienti e metodi: Abbiamo condotto uno studio osservazionale cross-sectional usando informazioni da cartella clinica per tracciare il percorso tra la presa in carico da parte di uno degli specialisti medici afferenti alla Breast Unit dello IOV e il primo trattamento curativo, per pazienti con una nuova diagnosi di carcinoma mammario non-metastatico nel 2019, 2020 o 2021. Il momento di prima presa in carico, definita punto di contatto (POC), poteva essere una visita radiologica senologica, chirurgica senologica, od oncologica senologica. Sono stati inclusi nel presente studio pazienti discussi nell’ambito dei meeting multidisciplinari di patologia mammaria dell’Istituto Oncologico Veneto nel secondo trimestre (Aprile-Giugno) del 2019, 2020 e 2021 e che avessero avuto un POC nei 6 mesi precedenti la valutazione multidisciplinare e l’inizio di un trattamento entro 6 mesi dal POC. Il tempo al primo trattamento è stato definito come l’intervallo tra il POC ed primo trattamento curativo. È stato utilizzato il tempo medio tra il POC e il primo trattamento curativo osservato nel 2019 (45 giorni) per definire la soglia di ritardo terapeutico. Risultati: Sono state esaminate le cartelle cliniche di 878 pazienti per i quali era disponibile un referto di valutazione multidisciplinare nel trimestre Aprile-Giugno degli anni 2019, 2020 o 2021. 431 pazienti (49%) erano eleggibili: 144 nel 2019, 127 nel 2020 e 150 nel 2021. L’età mediana al primo POC era di 61 anni. Abbiamo osservato come la proporzione di pazienti con neoplasia identificata ad un esame senologico di screening fosse inferiore nel 2020 rispetto al 2019 ed al 2021 (59% nel 2019; 63% nel 2021 e 44% nel 2020). Al contrario, la proporzione di pazienti con neoplasia palpabile era maggiore nel 2020 (56%) rispetto al 2019 (41%) e al 2021 (37%). Tali differenze erano statisticamente significative (p=0,004). La distribuzione delle pazienti per dimensione della neoplasia e stato linfonodale è rimasta sostanzialmente invariata nel corso dei tre anni presi in esame dal presente studio. Tuttavia, il numero di pazienti diagnosticati con neoplasia in situ è stato leggermente inferiore nel 2020 rispetto al 2019 o al 2021. Non abbiamo osservato ritardi nel tempo ad inizio del primo trattamento nel corso della pandemia COVID-19 con un Odds Ratio per il ritardo del trattamento (45 giorni o più) pari a 0,87 per il 2020 rispetto al 2019 (IC 95%, 0,5-1,53), e 0,9 per il 2021 rispetto al 2019 (IC 95%, 0,52-1,55), dopo correzione per le variabili potenzialmente confondenti: tipo di POC, tipo di presentazione alla diagnosi (neoplasia palpabile o non palpabile), tipo di trattamento (chirurgia o chemioterapia neoadiuvante), stadio TNM alla diagnosi, e sottotipo di EBC (luminale, HER2- positivo, triplo negativo). Conclusioni: Il nostro studio non ha osservato significativi cambiamenti o ritardi significativi nel percorso terapeutico delle pazienti trattate per un carcinoma mammario non-metastatico di nuova diagnosi nel periodo 2019-2021. Tuttavia, abbiamo osservato una lieve diminuzione nel numero assoluto di pazienti in trattamento nel 2020, compensato da un aumento nel 2021 fino a livelli paragonabili al 2019.

Percorso diagnostico-terapeutico del carcinoma mammario non-metastatico e COVID-19

MIETTO, ILARIA
2021/2022

Abstract

Background: The Coronavirus Disease 2019 has disrupted health services worldwide. However, the evidence on the impact of the pandemic on cancer provision is conflicting. Some reports found that management and treatment for patients diagnosed with early breast cancer (EBC) during pandemic did not differ from pre-pandemic practices; others, instead, suggested that some delays in breast cancer surgery may have occurred. Aim of the Study: Describe the Covid19 impact on management for patients diagnosed with EBC during the pandemic in the Veneto Institute of Oncology (IOV) (Padova; Italia). Methods: We conducted a cross-sectional study to track the route to first treatment for patients diagnosed with EBC during 2019, 2020, and 2021. We retrieved data from clinical records for all consecutive patients discussed at the Breast Cancer multidisciplinary (MDT) meeting of the Veneto Institute of Oncology (Padua, Italy) during the second trimester (April to June) of 2019, 2020, and 2021. We defined as point of contact (POC) the date of the first consultation with a breast cancer specialist of the Breast Unit such as breast radiologist, breast oncologist, breast surgeon, or other. We included in the present study patients with a first POC in the 6 months preceding the multidisciplinary (MDT) meeting and initiating a treatment within 6 months from the POC. First treatment was defined as either upfront surgery or neoadjuvant chemotherapy (NACT). We chose the 3-month period April-June as this was when health services were first acutely disrupted in 2020. The time to first treatment was defined as the interval between the first POC and the first treatment. We used the mean time to first treatment in 2019 (45 days) to define the threshold for treatment delay. Results: We reviewed medical records for 878 patients for whom an MDT report during 2019-2021 (April through June) was available. Of these, 431 (49%) were eligible: 144 in 2019, 127 in 2020 and 150 in 2021. Median age at first POC was 61 years. The proportion of screen-detected tumours was larger in 2019 and 2021 than in 2020 (59% in 2019; 44% in 2020: 63% in 2021). Conversely, the proportion of palpable tumours was higher in 2020 (56%) as compared to 2019 (41%) and 2021 (37%). These differences were statistically significant (chi-square test 11.12, p=0.004). Distribution of tumour and nodal stage was unchanged over time, but in-situ tumours were slightly fewer in 2020 than in 2019 or 2021. No delay in treatment initiation was observed, with an odds ratio for treatment delay (45 days or more) of 0.87 for 2020 versus 2019 (95% CI, 0.5-1.53) and 0.9 for 2021 versus 2019 (95% CI, 0.52-1.55), after adjusting for type of POC, presentation with symptoms, treatment type, tumour stage, nodal stage, and EBC subtype (i.e., luminal, HER2-positive, triple-negative). Conclusions: There was no evidence for major changes in the management of EBC patients during 2019-2021 and no treatment delays were observed. However, our results show a slight decrease in the absolute number of patients being treated in 2020, offset by an increase in 2021 to levels comparable to 2019. Our findings suggest that disruption of breast cancer screening programs may have impacted the characteristics of the patient population, with a larger proportion of women presenting with palpable nodules in 2020. Validation on a larger, population-based cohort of patients is warranted to robustly assess the impact of the COVID19 pandemic on treatment practices and outcome for EBC patients.
2021
Diagnostic-therapeutic pathway of non-metastatic breast cancer and COVID19
Introduzione: La pandemia da Coronavirus 2019 (COVID-19) ha interferito acutamente con il regolare funzionamento dei servizi sanitari a livello globale. Tuttavia, le evidenze sull’impatto della pandemia sui percorsi di cura oncologica sono ad oggi contrastanti. Alcuni studi suggeriscono ritardi nella diagnosi e nel trattamento di pazienti con diagnosi di carcinoma mammario non metastatico; altri studi invece non hanno evidenziato cambiamenti o ritardi significativi nel trattamento di tali pazienti durante la pandemia rispetto alle pratiche pre-pandemiche. Obiettivo: Descrivere l’impatto della pandemia COVID-19 sul percorso terapeutico di pazienti trattate per carcinoma mammario non-metastatico di nuova diagnosi presso l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) (Padova; Italia). Pazienti e metodi: Abbiamo condotto uno studio osservazionale cross-sectional usando informazioni da cartella clinica per tracciare il percorso tra la presa in carico da parte di uno degli specialisti medici afferenti alla Breast Unit dello IOV e il primo trattamento curativo, per pazienti con una nuova diagnosi di carcinoma mammario non-metastatico nel 2019, 2020 o 2021. Il momento di prima presa in carico, definita punto di contatto (POC), poteva essere una visita radiologica senologica, chirurgica senologica, od oncologica senologica. Sono stati inclusi nel presente studio pazienti discussi nell’ambito dei meeting multidisciplinari di patologia mammaria dell’Istituto Oncologico Veneto nel secondo trimestre (Aprile-Giugno) del 2019, 2020 e 2021 e che avessero avuto un POC nei 6 mesi precedenti la valutazione multidisciplinare e l’inizio di un trattamento entro 6 mesi dal POC. Il tempo al primo trattamento è stato definito come l’intervallo tra il POC ed primo trattamento curativo. È stato utilizzato il tempo medio tra il POC e il primo trattamento curativo osservato nel 2019 (45 giorni) per definire la soglia di ritardo terapeutico. Risultati: Sono state esaminate le cartelle cliniche di 878 pazienti per i quali era disponibile un referto di valutazione multidisciplinare nel trimestre Aprile-Giugno degli anni 2019, 2020 o 2021. 431 pazienti (49%) erano eleggibili: 144 nel 2019, 127 nel 2020 e 150 nel 2021. L’età mediana al primo POC era di 61 anni. Abbiamo osservato come la proporzione di pazienti con neoplasia identificata ad un esame senologico di screening fosse inferiore nel 2020 rispetto al 2019 ed al 2021 (59% nel 2019; 63% nel 2021 e 44% nel 2020). Al contrario, la proporzione di pazienti con neoplasia palpabile era maggiore nel 2020 (56%) rispetto al 2019 (41%) e al 2021 (37%). Tali differenze erano statisticamente significative (p=0,004). La distribuzione delle pazienti per dimensione della neoplasia e stato linfonodale è rimasta sostanzialmente invariata nel corso dei tre anni presi in esame dal presente studio. Tuttavia, il numero di pazienti diagnosticati con neoplasia in situ è stato leggermente inferiore nel 2020 rispetto al 2019 o al 2021. Non abbiamo osservato ritardi nel tempo ad inizio del primo trattamento nel corso della pandemia COVID-19 con un Odds Ratio per il ritardo del trattamento (45 giorni o più) pari a 0,87 per il 2020 rispetto al 2019 (IC 95%, 0,5-1,53), e 0,9 per il 2021 rispetto al 2019 (IC 95%, 0,52-1,55), dopo correzione per le variabili potenzialmente confondenti: tipo di POC, tipo di presentazione alla diagnosi (neoplasia palpabile o non palpabile), tipo di trattamento (chirurgia o chemioterapia neoadiuvante), stadio TNM alla diagnosi, e sottotipo di EBC (luminale, HER2- positivo, triplo negativo). Conclusioni: Il nostro studio non ha osservato significativi cambiamenti o ritardi significativi nel percorso terapeutico delle pazienti trattate per un carcinoma mammario non-metastatico di nuova diagnosi nel periodo 2019-2021. Tuttavia, abbiamo osservato una lieve diminuzione nel numero assoluto di pazienti in trattamento nel 2020, compensato da un aumento nel 2021 fino a livelli paragonabili al 2019.
Carcinoma mammario
Percorso diagnostico
Covid-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MIETTO_ILARIA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41137