In the 21st century, gender stereotypes, discrimination and sexism are still issues that unfortunately concern us; not least because in the advance of social media they have found a breeding ground. The paper starts with an overview aimed at explaining the importance of digital communication today and how it is through words and how one decides to speak them that communication allows one to collaborate or not with others, to understand and be understood by others, and to establish or not establish relationships. This introduction allows us to connect to the salient theme of the research, which is the issue of gender in the media and work environment. Since the beginning of time, women have always been considered inferior to men, and although today gender equality might seem to have been achieved, it is in the little things such as proverbs, false myths and taboos that even if named ironically, as playfulness or lightly, one can glimpse that in reality the man/woman dichotomy has never been completely overcome and still permeates in our society. Since the birth of mass media, the representative models about gender that were shown to the public were full of sexist stereotypes; and this is what is still happening in social media today, despite the fact that we think we have evolved socially. The issue on feminine gender has always caused a lot of stir, and there are many causes that are still being brought forward today; one example is the issue of professional femininities, which has managed to evolve and create a lot of resonance also thanks to social media, where divergent and contrary positions are not lacking from both men and women; contrary to what one might expect in fact, there are both men and women who are opposed and reluctant to the evolution of these nouns. Professional feminines exist and are provided for by grammar; if they have not yet fully come into use, it is because the issue is linked to social and cultural motivations; thus, to existing stereotypes and prejudices. It is also analyzed the employment issue of women in Italy in correlation with the family. The percentage of women working, having a job outside the home, is significantly lower than that of men, and this percentage decreases as the number of children in the family increases. Furthermore, there is evidence that there are still very few women in important roles and leadership positions compared to men; Istat and Eurostat data confirm these claims. Also examined is research conducted by the University of Lisbon that studies the gender gap in the division of family load and non-domestic work of 20 heterosexual couples in the first trimester of pregnancy. It is also the case in which Elisabetta Franchi was involved that allows us to confirm the data listed above; both in terms of professional females and the reconciliation of women-work-family. In fact, the entrepreneur affirms that in her company the top positions involve only "anta" women. After what she released she was caught up in a media storm, so much so that she published on her social profiles a document where she explained what she meant and was also a guest on the talk show Porta a Porta, again to clarify her position. The case will be analyzed according to an argumentative analysis to see whether the words used during the first interview and everything that happened as a result were effective or not; thus, whether she was able to argue or not. Finally, a short survey that will mainly cover the issue of professional females and the Elisabetta Franchi scandal will help to understand opposing views as the age and gender target audience changes.

Nel XXI secolo, stereotipi di genere, discriminazione e sessismo sono ancora tematiche che sfortunatamente ci riguardano; anche perché nell’avanzata dei social media hanno trovato un terreno dove riprodursi. L’elaborato parte da un quadro generale volto a spiegare l’importanza della comunicazione digitale oggi e di come è grazie alle parole e a come si decide di pronunciarle che la comunicazione permette di collaborare o meno con gli altri, di capire e farsi capire dagli altri e di stabilire o meno relazioni. Questa introduzione permette di collegarsi al tema saliente della ricerca, ossia la questione di genere nei media e nell’ambiente lavorativo. Fin dall’inizio dei tempi la donna è sempre stata considerata inferiore rispetto all’uomo e anche se oggi la parità dei sessi potrebbe sembrare raggiunta, è nelle piccole cose come proverbi, falsi miti e tabù che anche se nominati con ironia, come gioco o con leggerezza si può intravedere che in realtà la dicotomia uomo\donna non è mai stata superata del tutto e permea ancora nella nostra società. Sin dalla nascita dei mass media, i modelli rappresentativi sul genere che venivano mostrati al pubblico erano ricchi di stereotipi sessisti; ed è quello che accade ancora oggi nei social media, nonostante si pensi di essersi evoluti socialmente. La questione sul genere femminile ha da sempre destato molto scalpore e le cause che ancora oggi vengono portate avanti sono numerose; un esempio è la questione dei femminili professionali che è riuscita ad evolversi e creare molta risonanza anche grazie ai social media, dove posizioni divergenti e contrarie non mancano sia da parte di uomini che di donne; contrariamente a quello che ci si può aspettare infatti, ci sono sia uomini che donne contrari e restii all’evoluzione di questi sostantivi. I femminili professionali esistono e sono previsti dalla grammatica, se non sono ancora del tutto entrati in uso è perché la questione si lega a motivazioni sociali e culturali; quindi a stereotipi e pregiudizi già esistenti. Viene poi analizzata anche la questione lavorativa delle donne in Italia in correlazione alla famiglia. La percentuale delle donne che lavora, ossia che ha un lavoro extra domestico, è decisamente minore rispetto a quello degli uomini e questa percentuale diminuisce con l’aumentare del numero di figli nella famiglia. Inoltre, è dimostrato come le donne che hanno ruoli importanti e cariche dirigenziali siano ancora molto poche rispetto agli uomini; sono dati Istat ed Eurostat che confermano queste affermazioni. Viene esaminata anche una ricerca condotta dall’Università di Lisbona che studia il divario di genere nella divisione del carico familiare e del lavoro extradomestico di 20 coppie eterosessuali nel primo trimestre di gravidanza. È anche il caso in cui Elisabetta Franchi è stata coinvolta che ci permette di confermare i dati sopra elencati; sia per quanto riguarda i femminili professionali sia per quanto riguarda la conciliazione tra donne-lavoro-famiglia. L’imprenditrice afferma infatti che nella sua azienda gli incarichi apicali coinvolgono solo le donne “anta”. Dopo ciò che ha rilasciato è stata coinvolta in una bufera mediatica, tanto che ha pubblicato sui suoi profili social un documento dove spiegava quello che intendeva dire ed è stata anche ospite al talk show Porta a Porta, sempre per chiarire la sua posizione. Il caso sarà analizzato secondo un’analisi argomentativa che permetterà di capire se le parole utilizzate durante la prima intervista e tutto quello che è avvenuto di conseguenza sono stati efficaci o meno; quindi, se è stata in grado di argomentare o no. Infine, un breve sondaggio che riguarderà principalmente la questione dei femminili professionali e lo scandalo di Elisabetta Franchi, aiuterà a comprendere visione opposte al variare del target d’età e del genere.

Questioni di genere nella comunicazione digitale. Il caso Elisabetta Franchi

PIROCCA, EMMA
2021/2022

Abstract

In the 21st century, gender stereotypes, discrimination and sexism are still issues that unfortunately concern us; not least because in the advance of social media they have found a breeding ground. The paper starts with an overview aimed at explaining the importance of digital communication today and how it is through words and how one decides to speak them that communication allows one to collaborate or not with others, to understand and be understood by others, and to establish or not establish relationships. This introduction allows us to connect to the salient theme of the research, which is the issue of gender in the media and work environment. Since the beginning of time, women have always been considered inferior to men, and although today gender equality might seem to have been achieved, it is in the little things such as proverbs, false myths and taboos that even if named ironically, as playfulness or lightly, one can glimpse that in reality the man/woman dichotomy has never been completely overcome and still permeates in our society. Since the birth of mass media, the representative models about gender that were shown to the public were full of sexist stereotypes; and this is what is still happening in social media today, despite the fact that we think we have evolved socially. The issue on feminine gender has always caused a lot of stir, and there are many causes that are still being brought forward today; one example is the issue of professional femininities, which has managed to evolve and create a lot of resonance also thanks to social media, where divergent and contrary positions are not lacking from both men and women; contrary to what one might expect in fact, there are both men and women who are opposed and reluctant to the evolution of these nouns. Professional feminines exist and are provided for by grammar; if they have not yet fully come into use, it is because the issue is linked to social and cultural motivations; thus, to existing stereotypes and prejudices. It is also analyzed the employment issue of women in Italy in correlation with the family. The percentage of women working, having a job outside the home, is significantly lower than that of men, and this percentage decreases as the number of children in the family increases. Furthermore, there is evidence that there are still very few women in important roles and leadership positions compared to men; Istat and Eurostat data confirm these claims. Also examined is research conducted by the University of Lisbon that studies the gender gap in the division of family load and non-domestic work of 20 heterosexual couples in the first trimester of pregnancy. It is also the case in which Elisabetta Franchi was involved that allows us to confirm the data listed above; both in terms of professional females and the reconciliation of women-work-family. In fact, the entrepreneur affirms that in her company the top positions involve only "anta" women. After what she released she was caught up in a media storm, so much so that she published on her social profiles a document where she explained what she meant and was also a guest on the talk show Porta a Porta, again to clarify her position. The case will be analyzed according to an argumentative analysis to see whether the words used during the first interview and everything that happened as a result were effective or not; thus, whether she was able to argue or not. Finally, a short survey that will mainly cover the issue of professional females and the Elisabetta Franchi scandal will help to understand opposing views as the age and gender target audience changes.
2021
Gender issues in digital communication. The case of Elisabetta Franchi
Nel XXI secolo, stereotipi di genere, discriminazione e sessismo sono ancora tematiche che sfortunatamente ci riguardano; anche perché nell’avanzata dei social media hanno trovato un terreno dove riprodursi. L’elaborato parte da un quadro generale volto a spiegare l’importanza della comunicazione digitale oggi e di come è grazie alle parole e a come si decide di pronunciarle che la comunicazione permette di collaborare o meno con gli altri, di capire e farsi capire dagli altri e di stabilire o meno relazioni. Questa introduzione permette di collegarsi al tema saliente della ricerca, ossia la questione di genere nei media e nell’ambiente lavorativo. Fin dall’inizio dei tempi la donna è sempre stata considerata inferiore rispetto all’uomo e anche se oggi la parità dei sessi potrebbe sembrare raggiunta, è nelle piccole cose come proverbi, falsi miti e tabù che anche se nominati con ironia, come gioco o con leggerezza si può intravedere che in realtà la dicotomia uomo\donna non è mai stata superata del tutto e permea ancora nella nostra società. Sin dalla nascita dei mass media, i modelli rappresentativi sul genere che venivano mostrati al pubblico erano ricchi di stereotipi sessisti; ed è quello che accade ancora oggi nei social media, nonostante si pensi di essersi evoluti socialmente. La questione sul genere femminile ha da sempre destato molto scalpore e le cause che ancora oggi vengono portate avanti sono numerose; un esempio è la questione dei femminili professionali che è riuscita ad evolversi e creare molta risonanza anche grazie ai social media, dove posizioni divergenti e contrarie non mancano sia da parte di uomini che di donne; contrariamente a quello che ci si può aspettare infatti, ci sono sia uomini che donne contrari e restii all’evoluzione di questi sostantivi. I femminili professionali esistono e sono previsti dalla grammatica, se non sono ancora del tutto entrati in uso è perché la questione si lega a motivazioni sociali e culturali; quindi a stereotipi e pregiudizi già esistenti. Viene poi analizzata anche la questione lavorativa delle donne in Italia in correlazione alla famiglia. La percentuale delle donne che lavora, ossia che ha un lavoro extra domestico, è decisamente minore rispetto a quello degli uomini e questa percentuale diminuisce con l’aumentare del numero di figli nella famiglia. Inoltre, è dimostrato come le donne che hanno ruoli importanti e cariche dirigenziali siano ancora molto poche rispetto agli uomini; sono dati Istat ed Eurostat che confermano queste affermazioni. Viene esaminata anche una ricerca condotta dall’Università di Lisbona che studia il divario di genere nella divisione del carico familiare e del lavoro extradomestico di 20 coppie eterosessuali nel primo trimestre di gravidanza. È anche il caso in cui Elisabetta Franchi è stata coinvolta che ci permette di confermare i dati sopra elencati; sia per quanto riguarda i femminili professionali sia per quanto riguarda la conciliazione tra donne-lavoro-famiglia. L’imprenditrice afferma infatti che nella sua azienda gli incarichi apicali coinvolgono solo le donne “anta”. Dopo ciò che ha rilasciato è stata coinvolta in una bufera mediatica, tanto che ha pubblicato sui suoi profili social un documento dove spiegava quello che intendeva dire ed è stata anche ospite al talk show Porta a Porta, sempre per chiarire la sua posizione. Il caso sarà analizzato secondo un’analisi argomentativa che permetterà di capire se le parole utilizzate durante la prima intervista e tutto quello che è avvenuto di conseguenza sono stati efficaci o meno; quindi, se è stata in grado di argomentare o no. Infine, un breve sondaggio che riguarderà principalmente la questione dei femminili professionali e lo scandalo di Elisabetta Franchi, aiuterà a comprendere visione opposte al variare del target d’età e del genere.
Femminili nel lavoro
Elisabetta Franchi
Comunicazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pirocca_Emma.pdf

accesso aperto

Dimensione 885.63 kB
Formato Adobe PDF
885.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41200