L’universo delle criptovalute è molto vasto e in continua e rapidissima espansione. Già dal 2010 termini come blockchain, Bitcoin e mining sono finiti nella bocca dei più appassionati che ne intravedevano le possibilità redditizie e non solo. L’exploit definitivo che ha portato la nuova valuta all’ordine del giorno in termini di finanza, web e, ad oggi, metaverso, si deve alla celebre moneta Bitcoin e alla sua capacità di diffusione capillare in molti ambiti. Con le criptovalute si possono effettuare pagamenti, prelievi, scambi e conversioni, adottandole come una moneta corrente. D’altro canto, però, non sono esenti da pareri negativi e da controindicazioni. Nel seguente elaborato ho trattato i temi di maggior interesse del mondo delle criptovalute e degli NFT cercando di dare un’impronta generale, evitando tecnicismi ma non per questo semplicistica o sommaria. Partirò facendo un’introduzione su cos’è il mercato digitale e dove avvengono gli scambi e il maggior numero di transazioni, spiegando i diversi tipi di monete e l’attività di mining. Nella seconda parte concentro l’analisi sulla moneta più conosciuta e diffusa, toccando argomenti come la regolamentazione fiscale, i social network, la sua diffusione all’interno di attività illegali nel dark web e le numerose critiche ricevute nel corso degli anni di sviluppo. Nella terza parte introduco il concetto di NFT collegandoli al mondo dell’arte e dello sport ovvero i due principali campi di diffusione senza tralasciare i principali casi dall’avvento del non-fungible token.

Il mercato globale delle criptovalute: una nuova tecnologia di pagamento?

TOFFOLI, NICOLÒ
2021/2022

Abstract

L’universo delle criptovalute è molto vasto e in continua e rapidissima espansione. Già dal 2010 termini come blockchain, Bitcoin e mining sono finiti nella bocca dei più appassionati che ne intravedevano le possibilità redditizie e non solo. L’exploit definitivo che ha portato la nuova valuta all’ordine del giorno in termini di finanza, web e, ad oggi, metaverso, si deve alla celebre moneta Bitcoin e alla sua capacità di diffusione capillare in molti ambiti. Con le criptovalute si possono effettuare pagamenti, prelievi, scambi e conversioni, adottandole come una moneta corrente. D’altro canto, però, non sono esenti da pareri negativi e da controindicazioni. Nel seguente elaborato ho trattato i temi di maggior interesse del mondo delle criptovalute e degli NFT cercando di dare un’impronta generale, evitando tecnicismi ma non per questo semplicistica o sommaria. Partirò facendo un’introduzione su cos’è il mercato digitale e dove avvengono gli scambi e il maggior numero di transazioni, spiegando i diversi tipi di monete e l’attività di mining. Nella seconda parte concentro l’analisi sulla moneta più conosciuta e diffusa, toccando argomenti come la regolamentazione fiscale, i social network, la sua diffusione all’interno di attività illegali nel dark web e le numerose critiche ricevute nel corso degli anni di sviluppo. Nella terza parte introduco il concetto di NFT collegandoli al mondo dell’arte e dello sport ovvero i due principali campi di diffusione senza tralasciare i principali casi dall’avvento del non-fungible token.
2021
The global cryptocurrency market: a new payment technology?
Criptovalute
NFT
Bitcoin
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toffoli_Nicolò .pdf

accesso aperto

Dimensione 792.12 kB
Formato Adobe PDF
792.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41208